Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish disponibile al download: link e novità

È disponibile la nuova versione di Ubuntu, la 18.10, ma per chi vuole rimanere all'interno del canale LTS bisogna rimanere alla 18.04
di Nino Grasso pubblicata il 20 Ottobre 2018, alle 09:31 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
Come ogni mese di Ottobre, Canonical ha rilasciato una nuova release di Ubuntu, che è una fra le più celebri distribuzioni di Linux per il mercato consumer. Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, questo il suo nome per esteso, è adesso disponibile al download: può essere scaricato attraverso il sito ufficiale, come al solito anche via .torrent, e in questa pagina trovate tutte le versioni attualmente disponibili. Ulteriori informazioni per l'installazione da DVD possono essere trovate qui.
Questa nuova versione verrà supportata per soli nove mesi dal suo debutto ufficiale, quindi fino al mese di Luglio 2019, quindi a chi intende utilizzare una versione più longeva consigliamo di rimanere sull'ultima LTS: Ubuntu 18.04 LTS (Long Term Support). Sottolineiamo, comunque, che Ubuntu 18.10 non è un aggiornamento minore: introduce un nuovo tema, Yaru, e un nuovo pacchetto di icone, Suru, e rappresenta il primo stravolgimento grafico da Ubuntu 10.10.
Oltre al nuovo schema cromatico abbiamo alcuni dettagli aggiuntivi: la nuova release si basa su GNOME 3.30, rilasciato all'inizio del mese di Settembre, che dovrebbe consegnare performance migliori per l'interfaccia, una condivisione dello schermo migliorata rispetto al passato, aggiornamenti Flatpak automatici, e altro. Il kernel Linux utilizzato su Ubuntu 18.10 è il 4.18, rilasciato invece lo scorso mese di Agosto, e include l'HID Driver per lo Steam Controller.
Il nuovo kernel dispone inoltre di ulteriori fix specifici per le varianti 1 e 2 di Spectre. Al momento in cui scriviamo è possibile scaricare anche Lubuntu nella versione 18.10, mentre Xubuntu non è ancora disponibile. Potrebbe esserlo, però, nelle prossime ore.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre xorg, wayland dovrebbe ritornare alla 19.04.
È disponibile la nuova versione di Ubuntu, la 18.10, ma per chi vuole rimanere all'interno del canale LTS bisogna rimanere alla 18.04
Click sul link per visualizzare la notizia.
la usa e getta
se non altro se non funziona, poco danno: dura poco
Insomma, tipo: xrandr --newmode ecc ecc.
Insomma, tipo: xrandr --newmode ecc ecc.
No, in rete si trovano delle soluzioni al problema, ma non sono semplici (o almeno a me non sembrano)...cmq in genere sui forum consigliano sempre di usare xorg se si hanno queste necessità.
Grazie.
Quindi l'ipotesi che era stata tirata fuori all'uscita della 18.04, ossia che si fosse usato xorg perchè si trattava di una LTS, era errata.
Del resto che con wayland ci sono ancora problemi di questo tipo direi che non c'è fretta di fare il passaggio. Certo, uno da una tecnologia più nuova si aspetta di non avere problemi nel fare ciò che in quella vecchia era semplice e accessibile.
Grazie.
Quindi l'ipotesi che era stata tirata fuori all'uscita della 18.04, ossia che si fosse usato xorg perchè si trattava di una LTS, era errata.
Di nulla figurati
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".