Ubuntu 17.10 'Artful Aardvark' è ora disponibile al download

Ubuntu 17.10, nome in codice "Artful Aardvark", è ora disponibile al pubblico. La nuove versione porta grandi novità per gli utenti, a partire dall'ambiente desktop GNOME che sostituisce il defunto Unity
di Riccardo Robecchi pubblicata il 19 Ottobre 2017, alle 17:41 nel canale Sistemi OperativiUbuntuLinux
Canonical ha annunciato il lancio in via ufficiale di Ubuntu 17.10, ultima versione del suo sistema operativo con kernel Linux. Tra le molte novità portate da questa versione, l'abbandono del desktop Unity e il ritorno di GNOME sono tra le più notevoli.
Nonostante abbia scelto di passare a GNOME, Canonical ha provveduto a modificarne l'esperienza d'uso per renderla più simile a quella che si trova in Unity. Per questo ha inserito, ad esempio, una dock sul lato sinistro (spostabile comunque sui lati destro e inferiore) e ha riportato le icone sul desktop tramite estensioni disattivabili dall'utente.
Il kernel scelto è Linux 4.13, a cui vanno ad aggiungersi GNOME 3.26 e Wayland come server grafico predefinito (sostituibile con X.org alla scelta della sessione). Ubuntu 17.10 è la prima edizione a non supportare i computer a 32 bit, se non tramite aggiornamento da versioni precedenti. La partizione di swap non è più necessaria, poiché Ubuntu utilizzerà un file al suo posto. In termini di software a livello utente, il browser predefinito è Firefox e risulta preinstallato LibreOffice 5.4.1.
Tra le altre novità portate da questa versione è possibile trovare un migliore supporto dei dispositivi Bluetooth e la gestione dei captive portal (reti WiFi che richiedono l'autenticazione per navigare). Al momento risulta instabile l'utilizzo di più schermi con la sessione Wayland; l'aggiornamento a GNOME 3.26.2 dovrebbe portare un miglioramento in questo senso.
È possibile scaricare un'immagine avviabile di Ubuntu 17.10 dal sito ufficiale.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando lo usavo, prima di passare a Linux Mint (notebook) / CentOS (server), cambiavo subito l'interfaccia con quella Gnome classica / Mate
Perché in questo caso come è scritto nella seconda riga dell'articolo questa è l'edizione che segna il ritorno a Gnome.
Beh..era ora.
Quando la provavo, funzionava tutto perfettamente, ma c'era sempre una certa ostilità ad utilizzare/scambiare file tramite bluetooth.
Ottimo anche il fatto che abbiano finalmente abbandonato Unity e siano tornati a Gnome.
Penso che la proverò sul mio ThinkPad su una partizione separata (ho mint che funziona bene) sono curioso di vedere all'opera Wayland.
Quando lo usavo, prima di passare a Linux Mint (notebook) / CentOS (server), cambiavo subito l'interfaccia con quella Gnome classica / Mate
- molte macchine hanno abbastanza RAM da non usarla piu'
- *buntu e' una distro per niubbi e meno partizioni si fanno meno casini possono venir fuori
Vedevo che in questi giorni e' uscito il kernel 4.13 anche per Debian e Liquorix, pero' mi sa che si e' portato dietro dei firmware buffi dato che mi da dei problemi con il 4.14rc che prima andava con amdgpu...
EDIT: risolto, ho rigenerato le initrd.img e ora partono tutti i kernel. Pero' che menata con 'sto firmware non-free radeon...
non so se reinstallarlo
Io purtroppo ho abbandonato Ubuntu/Mint...Non so perche' da un certo aggiornamento mio pc il microfono ha smesso di funzionare.
In ambiente Linux ovviamente mentre su Windows funziona perfettamente.
Essendo che a me Skype serve moltissimo e non ho voglia di passare da un OS all'altro solo per il microfono non mi sembra proprio il caso.
Ho provato tutto il troubleshooting possibile ma non ci riesco proprio.
Vediamo.. Vedremo...
Non so perche' da un certo aggiornamento mio pc il microfono ha smesso di funzionare.
In ambiente Linux ovviamente mentre su Windows funziona perfettamente.
Essendo che a me Skype serve moltissimo e non ho voglia di passare da un OS all'altro solo per il microfono non mi sembra proprio il caso.
Ho provato tutto il troubleshooting possibile ma non ci riesco proprio.
Vediamo.. Vedremo...
Per caso hai anche provato versioni differenti o solamente la beta che si installa col pacchetto deb ?
Non so perche' da un certo aggiornamento mio pc il microfono ha smesso di funzionare.
In ambiente Linux ovviamente mentre su Windows funziona perfettamente.
Essendo che a me Skype serve moltissimo e non ho voglia di passare da un OS all'altro solo per il microfono non mi sembra proprio il caso.
Ho provato tutto il troubleshooting possibile ma non ci riesco proprio.
Vediamo.. Vedremo...
C'è un pacchetto da installare che a me ha risolto sempre il problema: pavucontrol.
Installato quello, basta andare nelle impostazioni di Skype, impedire che che lo stesso possa regolare il volume del mixer e poi gestire il tutto tramite il nuovo pannello "pulse audio" che ha una gestione migliore dei canali ingresso rispetto a quella che di default viene installata sul sistema.
Installato quello, basta andare nelle impostazioni di Skype, impedire che che lo stesso possa regolare il volume del mixer e poi gestire il tutto tramite il nuovo pannello "pulse audio" che ha una gestione migliore dei canali ingresso rispetto a quella che di default viene installata sul sistema.
Lo ma non hmi ha aiutato nella soluzione.. ho chiesto aiuto su diverse community ma non ha risolto.
Avevo pure chiesto aiuto qui sopra ma non sono riuscito a risolvere.
Ricordo che PAVUCONTROL non mi faceva seleziona altre fonti come se non le rilevasse o altro. Solo quelle di default.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".