Termina il supporto su Windows 7 e Windows 8.1: adesso bisogna aggiornare

Termina il supporto su Windows 7 e Windows 8.1: adesso bisogna aggiornare

Il 10 gennaio 2023 Microsoft ha rilasciato gli ultimi aggiornamenti per Windows 7 (nel programma ESU) e Windows 8.1. Da ora in avanti non verranno rilasciati più aggiornamenti ordinari per i due sistemi operativi, che rimarranno vulnerabili a tutti i nuovi exploit che verranno scoperti

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Windows 7 e Windows 8.1 hanno raggiunto il capolinea, come abbiamo più volte ribadito in queste settimane. Le due vecchie versioni di Windows smettono di ricevere qualsiasi tipo di aggiornamento dopo l'ultimo Patch Tuesday, avvenuto il 10 gennaio 2023, oltre un decennio dopo le loro versioni originali. Microsoft smetterà inoltre di fornire gli aggiornamenti per il browser Microsoft Edge sui due OS, e Google farà altrettanto per Chrome a inizio febbraio.

Termina il supporto su Windows 7 e Windows 8.1: cosa fare adesso

Ricordiamo che il supporto di Windows 7 è terminato nel 2020 per gli utenti consumer, ma molte aziende che lo utilizzavano hanno avuto accesso a tre anni di supporto aggiuntivo a pagamento in modo da avere il tempo per passare a Windows 10 o Windows 11. Con il rilascio dell'ultimo aggiornamento di sicurezza all'interno del programma ESU (Extended Security Updates) questa possibilità si conclude, con l'OS che rimarrà vulnerabile a qualsiasi exploit che verrà scoperto d'ora in avanti. Per Windows 8.1, invece, non ci sarà alcun programma ESU: l'OS è molto meno popolare fra le aziende rispetto a Windows 7 a suo tempo, e quindi non ci sarà nessun supporto aggiuntivo a pagamento.

Termina il supporto su Windows 7 e Windows 8.1: cosa fare adesso

I PC con Windows 7 e Windows 8.1 sono oggi piuttosto rari, ma sono ancora ampiamente utilizzati se si considera la loro età. Secondo gli ultimi dati di Statcounter insieme sono installati su circa il 14% di tutti i PC Windows nel mondo (quasi il 9% in Italia, con la maggior parte di loro che fa ancora uso del più vecchio dei due), numeri non proprio irrisori. Microsoft rilascia talvolta patch di sicurezza anche su software non supportati, ma si tratta di casi rarissimi, e tutte le vulnerabilità minori rimarranno scoperte - per sempre - su Windows 7 e Windows 8.1 dopo il rilascio degli ultimi aggiornamenti avvenuto il 10 gennaio 2023.

Chi utilizza ancora Windows 7 o Windows 8.1 su un PC datato può rimanere al sicuro installando Windows 10 (è improbabile che Windows 11 sia compatibile per via dei suoi requisiti di sistema) o una distribuzione Linux. C'è inoltre un metodo per mantenere Windows 7 al sicuro per i prossimi due anni, ma prevede l'installazione di patch di sicurezza di terze parti, realizzate dal team 0patch.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
M€rcury11 Gennaio 2023, 16:35 #1
Windows Embedded POSReady 7

Extended Security Update

Data di inizio
13 ott 2021
Data di fine
8 ott 2024

I prossimi aggiornamenti potrebbero arrivare da lì.
Saturn11 Gennaio 2023, 16:41 #2
Originariamente inviato da: M€rcury
Windows Embedded POSReady 7

Extended Security Update

Data di inizio
13 ott 2021
Data di fine
8 ott 2024

I prossimi aggiornamenti potrebbero arrivare da lì.


Se il Windows Update potesse essere ingannato come ai tempi con Windows XP/Windows XP POS, con un semplice cambio di edizione da registro magari si guadagnerebbe un anno...chi lo sa, sicuramente i vari smanettoni si mobiliteranno in tal senso...come del resto hanno fatto per ottenere gli aggiornamenti riservati al supporto esteso. Boh, vedremo cosa partoriranno il prossimo mese !
M€rcury11 Gennaio 2023, 16:50 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Se il Windows Update potesse essere ingannato come ai tempi con Windows XP/Windows XP POS, con un semplice cambio di edizione da registro magari si guadagnerebbe un anno...chi lo sa, sicuramente i vari smanettoni si mobiliteranno in tal senso...come del resto hanno fatto per ottenere gli aggiornamenti riservati al supporto esteso. Boh, vedremo cosa partoriranno il prossimo mese !


Già c'è 0patch che promette aggiornamenti di sicurezza almeno fino a gennaio 2025, a pagamento, figuriamoci se gli smanettoni russi o cinesi non adeguano i loro soft per continuare ad aggiornare il 7.
Saturn11 Gennaio 2023, 16:53 #4
Originariamente inviato da: M€rcury
Già c'è 0patch che promette aggiornamenti di sicurezza almeno fino a gennaio 2025, a pagamento, figuriamoci se gli smanettoni russi o cinesi non adeguano i loro soft per continuare ad aggiornare il 7.


Si, appunto...
Gnubbolo11 Gennaio 2023, 17:56 #5
Originariamente inviato da: M€rcury
Già c'è 0patch che promette aggiornamenti di sicurezza almeno fino a gennaio 2025, a pagamento, figuriamoci se gli smanettoni russi o cinesi non adeguano i loro soft per continuare ad aggiornare il 7.

vero, Eugene Gavrilov ha portato i driver per le vecchie Soundblaster sui sistemi nuovi, io li uso da decenni !
marcram11 Gennaio 2023, 18:18 #6
Termina il supporto su Windows 7 e Windows 8.1: ricordati che devi aggiornare

Mo me lo segno proprio...
giovanni6911 Gennaio 2023, 20:29 #7
Già... quanto è odioso quel [I]ricordati che devi[/I]...!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^