RetroPie supporta il Raspberry Pi 4. Retrogaming all'ennesima potenza!

Il sistema operativo RetroPie 4.6 supporta finalmente il Raspberry Pi 4 Model B, permettendo così agli appassionati di crearsi piccole console per il retrogaming accedendo a tutta la potenza dell'ultima versione della famosa board.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Maggio 2020, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiRaspberry
La nuova versione (4.6) del sistema operativo open source RetroPie guadagna il supporto ufficiale al Raspberry Pi 4, l'ultima e più potente incarnazione della board di sviluppo per maker e hobbisti. RetroPie è un sistema operativo che offre tutto ciò che serve per trasformare il Raspberry Pi in una piccola console su cui far girare vecchi titoli in emulazione.
La nuova versione del sistema può quindi sfruttare le caratteristiche tecniche del Raspberry Pi 4 Model B: la board ha un SoC quad-core Broadcom BCM2711 basato su architettura Cortex-A72 a 1,5 GHz e dotato di un chip grafico integrato che può gestire la decodifica hardware 4Kp60 di video HEVC. Rispetto alla precedente generazione, il nuovo SoC garantisce prestazioni dalle due alle quattro volte superiori a seconda del carico di lavoro rispetto al predecessore.
La board è disponibile con memoria LPDDR4 fino a 4 GB e ha due porte micro HDMI 2.0, entrambe con supporto a uno schermo 4K a 60 fps o due display 4K a 30 fps. Completano le specifiche una porta Gigabit Ethernet, due USB 3.0 Type A, altrettante USB 2.0 Type A e la connettività wireless dual-band 802.11ac e Bluetooth 5.0.
Scontato dire che l'hardware più evoluto consentirà di avere migliori prestazioni di emulazione con alcuni dei giochi più esigenti pensati in origine per console come il Nintendo 64, la Sony PlayStation e il Sega Dreamcast. Una lista delle console supportate è disponibile a questo indirizzo.
Con il Raspberry Pi è quindi possibile creare una console per il retrogaming semplicemente collegando un monitor, una tastiera e un controller/mouse. C'è però chi si è spinto oltre negli anni creando console portatili e persino cabinati. In conclusione va ricordato che il sistema operativo RetroPie non è esclusivo per il Raspberry Pi, ma può essere installato anche su alcune board ODROID e su PC con Ubuntu o Debian. Le immagini e ulteriori informazioni le trovate a questo indirizzo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIL Dreamcast! Le console Sega sono tutte maschie!
Il Master Sistem il Mega Drive, il GameGear il Saturn, il Dreamcast.
Segnalo anche questo video dove si possono vedere alcune prove che sono state fatte:
RetroPie 4.6 Released With Raspberry Pi 4 Support! Its Amazing!!
IL Dreamcast! Le console Sega sono tutte maschie!
Il Master Sistem il Mega Drive, il GameGear il Saturn, il Dreamcast.
Segnalo anche questo video dove si possono vedere alcune prove che sono state fatte:
RetroPie 4.6 Released With Raspberry Pi 4 Support! Its Amazing!!
Tutte le console prima della Playstation (1) erano maschili o sbaglio?
Come UNA auto diventa LA "Tipo" o LA "Uno" ....
In effetti non ricordo una console che venisse chiamata al femminile prima del lancio della play, poi che a volte si legga anche al femminile è vero, a volte si legge anche lo scatolo, ma non per questo lo si è incluso nella lingua italiana no?
Come UNA auto diventa LA "Tipo" o LA "Uno" ....
Come UNA auto diventa LA "Tipo" o LA "Uno" ....
Bell'idea, ora però ti sfido a trovare qualcuno che scriva "la NES" "la Game Boy" o la "Game Cube" e così via...
Ora, qui si parla in genere di termini inglesi, e la questione del genere dei forestierismi e contorta e controversa, qui un articolo su "l'accademia della crusca" articolo che sinceramente dovrei anche rileggere, ma comunque venendo a noi mi pare che in genere per le console ci si basi sulla traduzione del nome, il Sistema di intrattenimento della Nintendo (NES) il gioco ragazzo, Il Cubo da gioco, la scatola X la stazione da gioco e il creatore di sogni, Dreamcast
Bell'idea, ora però ti sfido a trovare qualcuno che scriva "la NES" "la Game Boy" o la "Game Cube" e così via...
Ora, qui si parla in genere di termini inglesi, e la questione del genere dei forestierismi e contorta e controversa, qui un articolo su "l'accademia della crusca" articolo che sinceramente dovrei anche rileggere, ma comunque venendo a noi mi pare che in genere per le console ci si basi sulla traduzione del nome, il Sistema di intrattenimento della Nintendo (NES) il gioco ragazzo, Il Cubo da gioco, la scatola X la stazione da gioco e il creatore di sogni, Dreamcast
Si dice IL NES, IL GAMEBOY O IL GAME CUBE,
in quanto "system", "boy" e "cube" corrispondono a sostantivi maschili in italiano.
Giusto dire LA DREAMCAST, in quanto è sottointeso "console".
L'Amiga CD32...
E perché mai sarebbe sottinteso solo per il Dreamcast dato che è una console esattamente come le altre che hai menzionato?
Ad ogni modo credo che conti anche la consuetudine e Dreamcast l'ho sempre visto usato al maschile
Risultati di ricerca
Risultati web
Dreamcast - Wikipediait.wikipedia.org › wiki › Dreamcast
Il Dreamcast (ドリームキャスト Dorīmukyasuto)
www.everyeye.it ›
Il Dreamcast compie 20 anni: un viaggio in memoria dell ...
Il SEGA Dreamcast una console tecnologicamente molto ...www.nerdcorner.it › sega-dreamcast
C'era una volta il Dreamcast • Eurogamer.itwww.eurogamer.it › Articoli
4 lug 2009 - Parlare del Dreamcast e di quello che è stato il suo ruolo nell'industria videoludica è difficile: difficile perché quando una sfida non è vinta dal ...
Dreamcast: l'ultimo passo di SEGA nel mondo delle console ...www.tgcom24.mediaset.it › Mastergame › Extra
16 feb 2018 - Il Dreamcast è stata una storia di cuore per molti, SEGA in primis, un messaggio d'amore verso un modo di fare videogiochi che ci ha regalato ...
la Repubblica/tecnologie_internet: Game over per Dreamcast ...www.repubblica.it › online › dreamcast › dreamcast
Per non restare stritolata dalla concorrenza della Sony, la Sega abbandonerà la produzione della sua console, il Dreamcast, e produrrà videogiochi per i suoi ...
Dreamcast la console col fischio maschio senza raschio!
L'Amiga CD32...
Vero, tra l'altro ho ancora quella che ho comprato nel 1994, anche se pare che alcuni condensatori siano andati l'immagine è terribilmente scura tanto che quasi non si vede... pare sia un difetto tipico :\
Come UNA auto diventa LA "Tipo" o LA "Uno" ....
Dreamcast sempre chiamato IL Dreamcast e sempre letto al maschile scritto da altri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".