Oracle continua a mantenere il silenzio sul futuro di OpenSolaris

L'OpenSolaris Governing Board ha deciso di lanciare un ultimatum: se entro breve non verrà reso noto quale sarà il destino di OpenSolaris, la board ripasserà le redini del controllo della community a Oracle
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Luglio 2010, alle 14:46 nel canale Sistemi OperativiDal completamento dell'acquisizione di Sun Microsystem sono passati ormai circa 6 mesi, tuttavia Oracle non ha ancora reso di dominio pubblico quali piani ha in serbo per OpenSolaris, il sistema operativo basato in gran parte sul codice di Solaris e rilasciato sotto licenza open source CDDL.
Diversamente da quanto sta accadendo con OpenSolaris, Oracle annunciò i propri piani per Java, MySQL, VirtualBox e OpenOffice.org in seguito al completamento della procedura di acquisizione di Sun.
Per sopperire alla mancanza di informazioni, nel mese di febbraio lo sviluppatore di OpenSolaris Peter Tribble suggerì di istituire un mezzo di comunicazione tra l'OpenSolaris Governing Board, ovvero il gruppo di persone a capo della comunità creatasi attorno al progetto, e Oracle.
In seguito ai suggerimenti di Tribble, Oracle si dimostrò piuttosto contraria all'idea, affermando di stare ancora lavorando per comprendere gli obiettivi e le priorità di ciascuna delle nuove proprietà derivate dall'acquisizione. Da questo momento in poi le comunicazioni tra la compagnia e la comunità di OpenSolaris sembrano essersi interrotte.
Nel corso dell'ultimo incontro dell'OGB avvenuto lo scorso 12 luglio, i membri della board hanno cosi deciso di lanciare un ultimatum ad Oracle: o la compagnia farà chiarezza sul futuro di OpenSolaris, oppure la board ripasserà la gestione ed il controllo della comunità ad Oracle e si allontanerà dal progetto. Ora Oracle ha tempo fino al prossimo 16 agosto per rompere il silenzio; restiamo in attesa di scoprire come si evolverà la vicenda.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao.
Ciao.
Bella domanda, io sto per mollare eclipse (Galileo sotto mac va davvero maluccio...) e volevo provarlo..
Insomma, niente di che, ma con Netbeans mi sono trovato subito a mio agio e ora mi dispiacerebbe passare ad altre sponde.
ciao.
Ciao.
oracle ha confermato che continuerà lo sviluppo di netbeans come "prodotto di punta x le ultime tecnologie java" e contemporaneamente continua il supporto ai suoi plugin x eclipse.
un colpo alla botte e uno al cerchio.
Solaris non è solo un pezzo di storia, IMHO ha delle feature che anche linux si sogna: ad es. c'è ZFS o la gestione delle "Zone", che sono state solo ultimamente scopiazzate dagli sviluppatori del kernel linux con i cgroup (ma non sono altrettanto potenti).
Speriamo continuino a svilupparlo
Speriamo continuino a svilupparlo
però non so se queste feature ci sono in openSolaris.
roba incredibile comunque.
ricordo ancora quando a un meeting il docente(sun) mostrava la gestione delle zone o un "live kernel update" senza mai spegnere la macchina e senza interrompere mai i servizi
Solo che di netbeans 7 non si sa niente
Se solo portassero ZFS su linux sarebbe una svolta, come potenza e, tutto sommato, semplicità.
Ciao.
Solo che di netbeans 7 non si sa niente
Se solo portassero ZFS su linux sarebbe una svolta, come potenza e, tutto sommato, semplicità.
Ciao.
http://www.developer.com/features/a...Development.htm
le notizie mi sembrano cmq confortanti.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".