Niente Windows 10 via Boot Camp sui Mac Apple Silicon con CPU ARM

Niente Windows 10 via Boot Camp sui Mac Apple Silicon con CPU ARM

Un portavoce Microsoft ha confermato che non sarà possibile installare Windows 10 on ARM sui nuovi Mac con Apple Silicon, almeno agli esordi

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Sistemi Operativi
ApplemacOSWindows
 

In occasione della WWDC che si è tenuta a inizio settimana Apple ha svelato una rivoluzione che avverrà nei Mac. Ci riferiamo ad Apple Silicon, i nuovi SoC proprietari che andranno a sostituire su alcuni modelli le CPU Intel. Saranno basati su ARM, proprio come i processori integrati su iPhone e iPad, e consentiranno di eseguire le app per gli smartphone e i tablet della Mela in locale. Non ci sarà, invece, il supporto per Windows 10 on ARM, come rivela TheVerge.

Ad oggi gli utenti Mac possono utilizzare Windows 10 sul proprio sistema attraverso Boot Camp, ma per farlo serve un media con licenza o la licenza specifica per il sistema operativo. Pare, però, che al momento Microsoft non sia disposta a cedere una versione scaricabile o boxed di Windows 10 on ARM, con le uniche licenze che vengono rese al momento disponibili solo agli OEM. L'azienda, inoltre, non sembra interessata a un cambio di piani per i nuovi sistemi Apple Silicon.

"Microsoft vende le licenze Windows 10 on ARM solo agli OEM", ha dichiarato un portavoce Microsoft a TheVerge. "Non abbiamo nient'altro da condividere al momento", sono state poi le parole a conferma che l'azienda non è interessata a rivedere la sua strategia con il proprio sistema operativo per architettura ARM. Ci potrebbe essere un'alternativa per eseguire Windows 10 on ARM su un sistema Apple Silicon: ci riferiamo, ad esempio, al desktop remoto.

Essendo una piattaforma sul nascere molte cose potrebbero cambiare con il tempo. Ad esempio una soluzione per eseguire Windows 10 on ARM su sistemi Apple Silicon potrebbe essere un sistema di virtualizzazione come Parallels, ma in questo caso il software dovrebbe essere ricompilato per la nuova architettura di processori e potrebbe non risultare efficace con alcune modalità d'uso. Boot Camp è spesso utilizzato dagli utenti Mac per giocare sui propri computer, sfruttando la superiore compatibilità di Windows rispetto a macOS con i titoli di ultima generazione.

Virtualizzazione e, in parte, desktop remoto potrebbero non essere efficaci in termini di latenza, compatibilità e fruibilità agli stessi livelli di Boot Camp oggi, con gli utenti di sistemi Apple Silicon che si dovranno consolare con le app per iOS e iPadOS da sfruttare in un ambiente tipicamente desktop.

102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_ouroboros25 Giugno 2020, 10:31 #1
e ora come faremo....
nickname8825 Giugno 2020, 10:32 #2
Originariamente inviato da: The_ouroboros
e ora come faremo....

Vi comprerete un MAC + un PC
Nicodemo Timoteo Taddeo25 Giugno 2020, 10:33 #3
Originariamente inviato da: The_ouroboros
e ora come faremo....


E ora come faranno a fare i fighettosi con l'ultimo Mac e la mela bella in vista, per poi usare sempre lo stesso Windows?
Saturn25 Giugno 2020, 10:45 #4
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
E ora come faranno a fare i fighettosi con l'ultimo Mac e la mela bella in vista, per poi usare sempre lo stesso Windows?


nickname8825 Giugno 2020, 10:46 #5
Originariamente inviato da: Dotto Raus
Quindi vengono tagliate fuori anche le VM "classiche"? Cioè se a me serve un'installazione di windows 10 su macos arm mi attacco?

Le vm basate su x86 non saranno supportate.
nickname8825 Giugno 2020, 10:52 #6
Originariamente inviato da: Dotto Raus
Se è così non so che senso abbia proporre sta arch sulle versioni "pro". Nessun senso per quanto mi riguarda.

Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?
The_ouroboros25 Giugno 2020, 10:54 #7
Originariamente inviato da: nickname88
Vi comprerete un MAC + un PC


sono 12 anni che non uso una finestra
riaw25 Giugno 2020, 10:57 #8
Originariamente inviato da: mally
infatti bootcamp è stato fatto per vezzo, non lo usa proprio nessuno...


io lo uso. visto che ho un mac per lavoro (e non credo tornerò mai più a usare windows per lavoro) e uso bootcamp alla sera per giocare (i giochi su mac sono 20 anni indietro rispetto a windows).

Originariamente inviato da: nickname88
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?


tantissime. primo perchè alcuni software sono fatti solo per windows. secondo perchè, per lo meno nel mio caso, devo spesso lanciare macchine virtuali windows per sviluppo o per fare demo ai clienti.
giovanni6925 Giugno 2020, 11:08 #9
Dubito che VMware abbandonerebbe quella fetta di clientela MacOS, omettendo di ricompilare Vmware Fusion per ARM.
Phoenix Fire25 Giugno 2020, 11:09 #10
Originariamente inviato da: nickname88
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?

più di quelle che pensi , ogni tanto capita che per un motivo o un altro serve avviare windows. Non saranno la maggioranza, ma neanche sono pochi
Originariamente inviato da: Dotto Raus
Se è così non so che senso abbia proporre sta arch sulle versioni "pro". Nessun senso per quanto mi riguarda.


esistono anche gli "emulatori" e Apple, come sta fornendo rosetta2, potrebbe anche (se non lei direttamente, tramite partner) fornire qualcosa stile wine.
Si vedrà più avanti, ma non penso che ad Apple convenga rendere impossibile l'uso di win su mac
Considerando che MS comunque sta lavorando già da tempo, visto che ha già "pronto" office su Mac ARM, si possono pure pensare a sorprese future. Magari per quando tutti i mac avranno cambiato architettura

Originariamente inviato da: riaw
io lo uso. visto che ho un mac per lavoro (e non credo tornerò mai più a usare windows per lavoro) e uso bootcamp alla sera per giocare (i giochi su mac sono 20 anni indietro rispetto a windows).



tantissime. primo perchè alcuni software sono fatti solo per windows. secondo perchè, per lo meno nel mio caso, devo spesso lanciare macchine virtuali windows per sviluppo o per fare demo ai clienti.


lato giochi, va detto che in futuro avrai accesso a tutto il catalogo iOS che mi pare essere molto più interessante di quello odierno di macOS, incluso per il discorso che da Catalina hanno droppato i 32bit e mi sono trovato mezzo catalogo Steam (che già era ridotto su mac) ancora più ridotto

Originariamente inviato da: giovanni69
Dubito che VMware abbandonerebbe quella fetta di clientela MacOS, omettendo di ricompilare Vmware Fusion per ARM.


non è un problema di VMware. Lei in due secondi sistema fusion e lo rende compatibile. Il problema è che per virtualizzate windows devi avere CPU x86. Per come funziona la virtualizzazione, la cpu sottostante deve essere dello stesso tipo di quella richiesta dal sistema. Altrimenti si parla di "emulazione" che ha performance molto più ridotte, visto che la CPU deve "fingersi" di architettura diversa
Infatti al WWDC hanno fatto vedere linux virtualizzato, linux esiste anche per ARM

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^