Microsoft Windows 7 senza Internet Explorer 8? Si può

Microsoft Windows 7 senza Internet Explorer 8? Si può

In Microsoft Windows 7 l'utente potrà disinstallare Internet Explorer 8 e altri applicativi

di pubblicata il , alle 12:24 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Da qualche tempo online sono circolate svariate indiscrezioni relative a Microsoft Windows 7 e alle possibili novità relative alla disinstallazione del browser web Internet Explorer. Microsoft ha confermato tutto: Internet Explorer 8 potrà essere rimosso dal sistema operativo, e non solo. Infatti, stando a quanto riportato dal blog ufficiale Microsoft dedicato allo sviluppo, anche altri applicativi preinstallati potranno essere rimossi. Ecco qui di seguito un breve elenco:

  • Windows Media Player
  • Windows Media Center
  • Windows DVD Maker
  • Internet Explorer 8
  • Windows Search
  • Handwriting Recognition (through the Tablet PC Components option)
  • Windows Gadget Platform
  • Fax and Scan
  • XPS Viewer and Services (including the Virtual Print Driver)

In alcuni specifici casi già in passato era possibile intervenire su specifici elementi del sistema operativo indesiderati, ma l'annuncio di Microsoft rende il tutto più chiaro e semplice. E' infatti lecito attendersi una modalità semplificata per eliminare gli applicativi non voluti, senza dover ricorrere a utility esterno o a procedure non accessibili a tutti.

Questa scelta di Microsoft sembrerebbe un primo passo verso quanto richiesto dagli organi antitrust UE. Analizzando però il tutto con maggior dettaglio si potrebbe non essere d'accordo con quanto affermato, infatti, l'organismo comunitario chiede che il sistema operativo venga fornito senza alcuni elementi lasciando piena facoltà di scelta all'utente. Tale scenario è ben diverso da quanto offerto con il nuovo sistema Microsoft nel quale l'utente, se lo desidera, può eliminare alcuni componenti.

Anche Mclips.it ha riportato questa novità contestualizzando il tutto nell'ambito degli Interoperability Principles e di altre vicende legate all'antitrust europeo.

188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ARARARARARARA10 Marzo 2009, 12:29 #1
E' giusto che l'utente possa togliere, ma non è giusto che microsoft non possa mettere, è come dire ad apple di non mettere safari o gli altri prog che ci sono quando installi macOS.
Eulogy10 Marzo 2009, 12:32 #2
Grazie al cielo, cosi si riesce a fare un pò di pulizia sul pc senza complicarsi la vita, almeno si spera...

Questa possibilità di rimuovere gli applicativi sarà disponibile su tutte le versioni di windows 7?

Analizzando però il tutto con maggior dettaglio si potrebbe non essere d'accordo con quanto affermato, infatti, l'organismo comunitario chiede che il sistema operativo venga fornito senza alcuni elementi lasciando piena facoltà di scelta all'utente.


Alcuni programmi iniziali servono per forza tipo ie, altrimenti come scarichi un altro broswer?
Quindi sono in disaccordo con gli organi UE che in questo caso, sembrano esagerare con la richiesta.
ekerazha10 Marzo 2009, 12:33 #3
Originariamente inviato da: Eulogy
Alcuni programmi iniziali servono per forza tipo ie, altrimenti come scarichi un altro broswer?

Esatto
Milotto10 Marzo 2009, 12:34 #4
Un primo passo verso la "liberalizzazione" del settore....
Auspico un futuro dove IE (ad esempio) sia assente e non rimuovibile...!
LukeHack10 Marzo 2009, 12:35 #5

Non è mai troppo tardi...

e alla fine si sono decisi, giusto così...
la miglior politica comunque resta quella di consentire la SCELTA in fase di installazione, tra 4-5 browser diffusi e gratuiti (opera mozilla chrome safari)
Nemios10 Marzo 2009, 12:35 #6
Sarebbe bello che in fase d'installazione ci fosse ad esempio il bottoncino "personalizza" dove da principio si possa scegliere se disattivare quelle funzionalità.

Comunque già così è un bel passo avanti.
tommy78110 Marzo 2009, 12:38 #7
ottima notizia, almeno dopo l'installazione si potrà togliere la roba inutile e farsi una bella immagine del disco pulita e senza orpelli non voluti, è già un bel passo avanti.
demon7710 Marzo 2009, 12:38 #8
Quoto ARARARARA!

Personalmente però sono speranzoso su un passettino in più: invece di toglieere dopo sarebbe ancora meglio non installare.. ovvero concedere all'utente la possibilità di decidere in fase di installazione quali programmi opzionali installare! Ricordate il caro win 98??
ARARARARARARA10 Marzo 2009, 12:39 #9
Originariamente inviato da: Milotto
Un primo passo verso la "liberalizzazione" del settore....
Auspico un futuro dove IE (ad esempio) sia assente e non rimuovibile...!


si bello così devo usare una schifosa chiavetta per mettere un browser... ammazza che comodo oppure scaricare il progrogramma da un altro pc della rete e installarlo via rete... agenzia complicazione cose semplici!

ma io dico: quanto pesa sto explorer? 10mb? 20 mb? 100 mb? ma chissene frega! Io uso firefox su vista 64 e ho explorer 7 sia a 32 che 64... stanno li non mi danno mica problemi di niente, non li uso e basta, idem per media player fa schifo... non lo uso fine della storia. Ogni cosa che fa microsoft è contro qualcuno... tanto già immagino quanti lo toglieranno e saranno solo smanettoni le persone normali usano quello perchè è già li, ma molti tra cui 2 miei coinquilini preferiscono explorer per interfaccia e grafica e si trovano bene. Io userei explorer se solo avesse una barra dei preferiti come firefox, perchè in explorer tempo che apro i preferiti ho cercato su google!
kaoss10 Marzo 2009, 12:43 #10
finalmente non se ne può più di explorer (in tutte le versioni) fosse per me lo brucerei!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^