Microsoft, ufficiale: l'app Desktop remoto verrà sostituita dalla 'Windows App'

Microsoft, ufficiale: l'app Desktop remoto verrà sostituita dalla 'Windows App'

Dal 27 maggio, Microsoft interromperà il supporto per l'app Remote Desktop scaricabile dal Microsoft Store, introducendo la nuova Windows App come soluzione unificata per la gestione dei desktop virtuali e delle connessioni remote.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsWindows 10Windows 11
 

Microsoft ha ufficialmente annunciato che l’app Remote Desktop, disponibile tramite Microsoft Store, non sarà più supportata a partire dal 27 maggio 2025. Gli utenti che utilizzano questa applicazione per connettersi a Windows 365, Azure Virtual Desktop e Microsoft Dev Box dovranno migrare alla nuova app Windows, già disponibile in anteprima dal 2023 e lanciata ufficialmente nel settembre 2024.

La nuova app Windows è stata progettata per soddisfare le esigenze di account aziendali e istituti di istruzione, offrendo un gateway unico per connettersi a desktop virtuali Azure, PC cloud su Windows 365, servizi di Desktop remoto e Microsoft Dev Box. È compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui PC, tablet e smartphone, oltre che accessibile tramite browser web.

Desktop remoto di Microsoft verrà sostituita dall'app Windows

Nonostante il lungo periodo di sviluppo, la nuova app presenta ancora alcune limitazioni. Ad esempio, il supporto per i servizi di desktop remoto e le connessioni PC remoto su Windows non è ancora disponibile, mentre funziona su altre piattaforme come macOS, iOS/iPadOS, Android e Chrome OS. Per questo motivo, Microsoft consiglia agli utenti di utilizzare strumenti alternativi come Remote Desktop Connection o RemoteApp fino a quando queste funzionalità non saranno integrate nella nuova soluzione.

Secondo quanto riportato sul blog ufficiale di Microsoft, gli utenti che intendono connettersi a desktop remoti possono continuare a utilizzare l'applicazione Connessione Desktop remoto integrata nel sistema operativo. La transizione verso la nuova Windows App rappresenta comunque un passo importante nella strategia di Redmond per semplificare l’esperienza degli utenti e consolidare le piattaforme di virtualizzazione, tuttavia il processo potrebbe comportare alcune difficoltà inizialmente per gli utenti che utilizzano funzionalità specifiche non ancora supportate. La nuova app si configura come una soluzione versatile per semplificare la gestione delle connessioni remote in contesti aziendali e educativi. Con il progressivo aggiornamento delle sue funzionalità, sarà interessante osservare come Microsoft intenda rispondere alle esigenze degli utenti più avanzati.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9512 Marzo 2025, 10:49 #1
Certo questa mancava all'appello delle applicazioni windows rovinate.

Ottimo poi l'idea di sostituire un'applicazione perfettamente funzionante con una che ancora non implementa tutte le funzioni.

"dovrai sostituire la tua auto con questa nuova, il motore però non lo abbiamo ancora messo quindi intanto vai in bicicletta"
SpyroTSK12 Marzo 2025, 10:50 #2
Nonostante il lungo periodo di sviluppo, la nuova app presenta ancora alcune limitazioni. Ad esempio, il supporto per i servizi di desktop remoto e le connessioni PC remoto su Windows non è ancora disponibile, mentre funziona su altre piattaforme come macOS, iOS/iPadOS, Android e Chrome OS. Per questo motivo, Microsoft consiglia agli utenti di utilizzare strumenti alternativi come Remote Desktop Connection o RemoteApp fino a quando queste funzionalità non saranno integrate nella nuova soluzione.


...e la nuova soluzione sarà a pagamento e inclusa solo nei servizi di Azure 365 con account microsoft.
!fazz12 Marzo 2025, 10:54 #3
Originariamente inviato da: Mars95
Certo questa mancava all'appello delle applicazioni windows rovinate.

Ottimo poi l'idea di sostituire un'applicazione perfettamente funzionante con una che ancora non implementa tutte le funzioni.

"dovrai sostituire la tua auto con questa nuova, il motore però non lo abbiamo ancora messo quindi intanto vai in bicicletta"


se non ho capito male sostiuscono l'app desktop remoto (quella con il logo con minore e maggiore bianco in cerchio arancione ) non connessione desktop remoto (ovvero quella nativa di windows)

praticamente l'app che ti permette di tenere la "rubrica delle connessioni" e che faceva cmq schifo non l'applicazione che implementa il protocollo rdp
Saturn12 Marzo 2025, 10:56 #4
Calma...lasciategli fare quello che vogliono con le APP dello STORE !

(sti gran ca££1 !!!)

Il programma vero e proprio, "Connessione Desktop Remoto" fortunatamente è li dov'è sempre stato.

E tanto anche dovessero rimuoverlo nelle versioni "standard" di Windows (home/pro/enterprise non ltsc) in dieci secondi la community lo ripristinerà senza problemi come il classico blocco note, wordpad, paint, etc. etc.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^