Microsoft svela le 7 versioni di Windows 10, e c'è anche Windows Mobile

Microsoft svela le 7 versioni di Windows 10, e c'è anche Windows Mobile

Il gigante di Redmond fa finalmente chiarezza sulle strategie di nomenclatura del prossimo sistema operativo atteso al debutto per l'estate

di pubblicata il , alle 10:00 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Si avvicina il rilascio ufficiale di Windows 10 e Microsoft si prepara al lancio svelando i nomi delle singole versioni dopo una lunga fase di Technical Preview. In questa, i tecnici della società hanno cercato di migliorare ulteriormente quella che sembra un'ottima base ascoltando il responso degli stessi utenti, chiamati per l'occasione Insider. Fra questi addetti ai lavori, sviluppatori, ma anche e soprattutto consumatori finali. Le "edizioni" di Windows 10 saranno inizialmente sette.

Windows 10

La più comune sarà indubbiamente Windows 10 Home, nella fattispecie la versione che troveremo preinstallata su desktop, laptop e tablet di dimensioni maggiori. Includerà Continuum per il passaggio dinamico dalla modalità tablet a quella desktop e viceversa, e ci sarà naturalmente anche Cortana. Anche se non è stato ancora specificato, la Home non dovrebbe includere le funzionalità avanzate più prettamente enterprise, come del resto già operato da Microsoft negli scorsi anni con le altre versioni del SO.

La versione per smartphone si chiamerà Windows 10 Mobile, riprendendo una nomenclatura che i primi utenti di smartphone ricorderanno con particolare nostalgia. La stessa versione si troverà anche sui tablet di dimensioni inferiori e supporterà Continuum in maniera leggermente diversa: in questo caso permetterà di utilizzare smartphone e tablet collegati a tastiera, mouse e display esterni, presentando un'interfaccia grafica rivista per accogliere meglio il nuovo hardware. Insomma, un'esperienza da desktop su hardware e app mobile.

È più complessa e vasta l'offerta per le aziende e l'utenza professionale: Windows 10 Pro è il passo successivo rispetto alla Home e aggiunge il supporto ai domini Active Directory e a Windows Update for Business. Quest'ultimo è un piano di aggiornamenti che aggiunge alcune funzionalità interessanti agli attuali Windows Server Update Services, come ad esempio canali di priorità diversificati con cui le infrastrutture più sensibili riceveranno gli aggiornamenti nei tempi idonei per prevenire eventuali malfunzionamenti o problemi di compatibilità.

Windows 10, nuovo Menu Start
Windows 10 Technical Preview

Gli aggiornamenti potranno essere mandati tramite peer-to-peer per preservare la banda di rete disponibile e possono essere impostate le finestre di tempo in cui cercarli e applicarli. Sul fronte aziendale abbiamo poi Windows 10 Enterprise, che oltre al Windows Update for Business avrà funzionalità ancora più specifiche per incontrare le esigenze delle compagnie di media e larga entità. L'ultimo step per le aziende è rappresentato da Windows 10 Mobile Enterprise, nuova nomenclatura con cui si ha il supporto di funzionalità aggiuntive per la gestione e la sicurezza dei dispositivi mobile.

Ci sarà anche una versione pensata per il mondo didattico: Windows 10 Education è sviluppato per incontrare le esigenze di "scuole, amministratori, insegnati e studenti", e sarà disponibile attraverso il programma di distribuzione specifico per le scuole. Non sappiamo quali saranno le funzionalità specifiche di questa versione, anche se potrebbe essere offerta con scontistiche adeguate per fronteggiare in maniera efficace l'ascesa dei Chromebook negli ambienti didattici. La settima e ultima versione è Windows 10 IoT, pensata per essere integrata in sistemi a basso costo di piccole dimensioni.

La scelta è ampia e nettamente diversificata, il che è un bene. Microsoft ribadisce il suo impegno di offrire Windows 10 Home, Windows 10 Mobile e Windows 10 Pro come aggiornamento gratuito per i sistemi Windows 7, Windows 8.1 e Windows Phone 8.1 qualificati nel primo anno dopo il lancio, esaurito il quale non verranno chiesti costi aggiuntivi per continuare ad utilizzare il nuovo sistema operativo su quella specifica macchina.

56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7714 Maggio 2015, 10:07 #1
Vorei sapere quali sono le peculiarità e le caratterisitche di Windows 10 IoT..
ultras7714 Maggio 2015, 10:13 #2
chiisà se si potrù upgradare senza perder istallazioen da win7 enterprise a win 10 enterprise...secondo me no!
Unrealizer14 Maggio 2015, 10:19 #3
Originariamente inviato da: demon77
Vorei sapere quali sono le peculiarità e le caratterisitche di Windows 10 IoT..


Gira (anche) su ARM, ambiente minimale (niente desktop, niente app), supporta alcune API che il desktop non supporta e ne supporta qualcuna che il desktop non supporta... e gira sul Raspberry Pi 2

Originariamente inviato da: ultras77
chiisà se si potrù upgradare senza perder istallazioen da win7 enterprise a win 10 enterprise...secondo me no!


in teoria si, ma credo si possa solo tramite SA visto che la Enterprise dovrebbe essere distribuita solo così
Simonex8414 Maggio 2015, 10:21 #4
Originariamente inviato da: ultras77
chiisà se si potrù upgradare senza perder istallazioen da win7 enterprise a win 10 enterprise...secondo me no!


io non sono mai riuscito a portare a buon fine un aggiornamento major di windows di qualunque versione provata, ho sempre dovuto passare dal formattone, c'è sempre qualche SW che prima andava e dopo no

La speranza è che almeno da 8.1 a 10 funzioni come si deve
Maddog197614 Maggio 2015, 10:39 #5
Da Vista a Seven ho fatto l'aggiornamento senza riformattare (ma tanto seven è un Vista risistemato quindi...). Da Seven a 8 non ho riformattato ma ho installato "a fianco" visto che sono passato da 32 a 64 bit.
L'unico formattone l'ho dovuto fare con 8.1 quando un qualche crack di sistema ha deciso di "uccidere" tutte le utenze.
Suppongo che da 8.1 a 10 l'aggiornamento vada abbastanza liscio, con seven invece la vedo assai più dura visto che cambia molto sotto il cofano.
Unrealizer14 Maggio 2015, 10:42 #6
Stanno lavorando parecchio agli upgrade path, infatti agli insider raccomandano quando possibile di aggiornare invece che installare ex novo
Mparlav14 Maggio 2015, 10:44 #7
Sono usciti anche i costi delle licenze OEM e Retail?
Brajang14 Maggio 2015, 11:18 #8
Spero solo che prima o poi si convertiranno ad un sistema di aggiornamenti del tipo 10.x.x
Una cosa che ho sempre odiato di windows sono i 3820mila aggiornamenti che devi fare appena lo installi dopo molto tempo dalla release, questo inverno con due windows7 mi stava venendo da piangere, un botto di tempo per scaricarli, un botto per installarli e appena riavviavi ne spuntavano sempre altri!
Capisco che in qualche ambito è comodo e a volte fondamentale poter scegliere quali installare e quali no ma per l'utente medio credo che un update system in stile videogioco sarebbe il top: Accendi, updater dice che è uscito l'aggiornamento 10.1.vattelapesca e decidi se farlo o meno, quando accendi per la prima volta ti scarica l'aggiornamento cumulativo 10.1.vattelappesca senza dover fare tutti i precedenti a 1 a 1. Magari un'opzione apposita che ti permette di gestire in maniera diversa il sistema sarebbe ideale, un po' come nella versione per le aziende arrivano gli update in maniera "diversa".

Confido molto in questo w10.
Simonex8414 Maggio 2015, 11:22 #9
Originariamente inviato da: Brajang
Spero solo che prima o poi si convertiranno ad un sistema di aggiornamenti del tipo 10.x.x
Una cosa che ho sempre odiato di windows sono i 3820mila aggiornamenti che devi fare appena lo installi dopo molto tempo dalla release, questo inverno con due windows7 mi stava venendo da piangere, un botto di tempo per scaricarli, un botto per installarli e appena riavviavi ne spuntavano sempre altri!
Capisco che in qualche ambito è comodo e a volte fondamentale poter scegliere quali installare e quali no ma per l'utente medio credo che un update system in stile videogioco sarebbe il top: Accendi, updater dice che è uscito l'aggiornamento 10.1.vattelapesca e decidi se farlo o meno, quando accendi per la prima volta ti scarica l'aggiornamento cumulativo 10.1.vattelappesca senza dover fare tutti i precedenti a 1 a 1. Magari un'opzione apposita che ti permette di gestire in maniera diversa il sistema sarebbe ideale, un po' come nella versione per le aziende arrivano gli update in maniera "diversa".

Confido molto in questo w10.


esattamente come avviene in OSX, adesso siamo alla 10.10.3, quando usicrà la 10.10.4 si potrà scaricare un aggiornamento .4 Combo da mettere su tutte le 10.10.x inferiori oppure un 10.10.4 completo per le installazioni da zero
Unrealizer14 Maggio 2015, 11:22 #10
Originariamente inviato da: Mparlav
Sono usciti anche i costi delle licenze OEM e Retail?


nope

Originariamente inviato da: Brajang
Spero solo che prima o poi si convertiranno ad un sistema di aggiornamenti del tipo 10.x.x
Una cosa che ho sempre odiato di windows sono i 3820mila aggiornamenti che devi fare appena lo installi dopo molto tempo dalla release, questo inverno con due windows7 mi stava venendo da piangere, un botto di tempo per scaricarli, un botto per installarli e appena riavviavi ne spuntavano sempre altri!
Capisco che in qualche ambito è comodo e a volte fondamentale poter scegliere quali installare e quali no ma per l'utente medio credo che un update system in stile videogioco sarebbe il top: Accendi, updater dice che è uscito l'aggiornamento 10.1.vattelapesca e decidi se farlo o meno, quando accendi per la prima volta ti scarica l'aggiornamento cumulativo 10.1.vattelappesca senza dover fare tutti i precedenti a 1 a 1. Magari un'opzione apposita che ti permette di gestire in maniera diversa il sistema sarebbe ideale, un po' come nella versione per le aziende arrivano gli update in maniera "diversa".

Confido molto in questo w10.


Gabe Aul aveva scritto su Twitter che stavano lavorando per migliorare il sistema di aggiornamenti (visto anche che non ci sarà un "Windows 11", ma non avevano ancora nulla da annunciare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^