Microsoft sperimenta i Set su Windows 10: le schede per gestire più applicazioni in una sola finestra

L'ultima novità presentata da Microsoft si chiama Sets e consiste nell'uso delle schede per raggruppare in un'unica finestra applicazioni diverse, così da poter lavorare a un progetto con più applicazioni correlate tra loro anche graficamente
di Riccardo Robecchi pubblicata il 29 Novembre 2017, alle 09:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
L'ultimo esperimento di Microsoft in termini di interfaccia utente si chiama Sets e consiste nell'uso del paradigma delle schede per gestire più applicazioni alla volta in Windows 10.
I set sono, in buona sostanza, un raggruppamento di applicazioni diverse in un'unica finestra, con la possibilità di gestirli poi con delle schede simili a quelle che vengono usate all'interno dei browser. L'interfaccia sarebbe del tutto simile a quella presente attualmente in Edge, con la differenza che la pagina per le nuove schede permetterebbe di aprire nuove applicazioni oltre a nuove pagine Web. In questo modo sarebbe possibile mantenere il flusso di lavoro all'interno di una singola finestra - ad esempio dedicandola a un progetto che richiede Word, PowerPoint, alcune pagine Web e un editor grafico.
La novità è attualmente disponibile solo per un limitato numero di aderenti al programma Windows Insider e dovrebbe espandersi nel corso dei prossimi mesi a sempre più persone. Microsoft ha già affermato, però, che il processo sarà lungo e che sarà necessario eseguire studi per determinare come gli utenti fanno uso di questa nuova funzionalità, di quanto possa risultare utile o, invece, deleteria e quale potrebbe essere la maniera migliore per proporla all'utenza. In ogni caso l'opzione sarebbe disattivabile dal centro impostazioni del sistema operativo, per far sì che chi non ne necessitasse potrebbe disattivarla.
Microsoft sembra quindi intenzionata a sottoporre la sua idea allo scrutinio dell'utenza, per non ricadere nell'errore fatto con il menù Start in Windows 8 - un cambiamento radicale non atteso e ritenuto da molti controproducente. La portata dei Set è però almeno equiparabile a quella del nuovo menù Start, se non superiore; si tratterebbe infatti di una rivoluzione nel modo di utilizzare il sistema operativo e le applicazioni. E potrebbe portare, forse, ad avere finalmente le schede in Esplora Risorse.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi viene il dubbio solamente con applicazioni che non hanno una gestione standard delle finestre, come Mathematica, o anche GIMP... chissa' come si comporteranno queste..
preferirei cose del genere, io alla fine o ho tante finestre aperte contemporaneamente e tutte più o meno visibili o ho applicazioni a tutto schermo che metto su diversi desktop
questa soluzione per i miei usi non mi sembra molto utile, anzi non vedo molti scenari in cui sia preferibile ai desktop virtuali, ma ovviamente non riesco a pensare a tutti gli usi distanti dalla mia metodologia di lavoro
che una 'nidificazione' delle finestre sarebbe pure comoda di suo (ricordo in questo senso i tab su fluxbox, che erano una manna con le risoluzioni francobolliche dell'epoca), fermo restando che per flussi di lavoro 'fissi' un multidisplay/multidesktop è più efficiente
Uh? Che cosa intendi? Non si può già fare? Io sposto finestre e applicazioni tra i quattro desktop senza alcun problema.
Ma capisco che Microsoft voglia implementarla anche così, è molto più semplice e vicina all'utente medio già abituato ad utilizzare i tab nei browser.
Gira bene anche su W10 in tutte le versioni?
Perchè vedo che non è aggiornata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".