Microsoft Edge: ecco tutte le novità in arrivo con l'aggiornamento a Windows 10 Creators Update

Il browser web di Microsoft sta migliorando di giorno in giorno con l'aggiunta di funzionalità importanti e presenti già nei browser rivali. Ecco che l'azienda ha deciso di pubblicare un video in cui vengono esternate tutte le novità in arrivo con il prossimo aggiornamento.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 01 Febbraio 2017, alle 18:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
L'aggiornamento tanto atteso di Windows 10 Creators dovrebbe arrivare fra due mesi ma nell'attesa Microsoft ha deciso di pubblicare un video in cui mette in evidenza tutte le novità in arrivo per il suo nuovo browser web Edge. Sì perché il nuovo aggiornamento permetterà di aggiungere molteplici funzionalità ad Edge tali da permettere all'ormai famoso browser web di default di Windows 10 di confrontarsi con la concorrenza che in questo caso risulta decisamente agguerrita.
Sappiamo bene come il nuovo Windows Edge sia stato introdotto da Microsoft con Windows 10 in sostituzione dell'ormai "vetusto" Internet Explorer. Un browser web completamente rinnovato sia a livello grafico ma anche a livello di operabilità. Il suo sviluppo ha posto in primo piano la necessità di avere un prodotto leggero e veloce ma che allo stesso tempo non andasse ad intaccare troppo l'autonomia dei notebook in cui avrebbe dovuto lavorare. Microsoft ha da subito cercato di realizzare un prodotto che integrasse al massimo gli altri suoi servizi come Cortana e OneDrive offrendo per questo un nuovo modo di utilizzare il browser web con tanto di strumenti per annotazioni ed una modalità lettura completa.
Con Windows Creators Update, Microsoft, è voluta intervenire anche su Edge realizzando un aggiornamento che andasse a migliorare la gestione della navigazione a schede permettendo di avere una barra d'anteprima attivabile a priori. Con il nuovo aggiornamento, inoltre, sarà possibile salvare e ripristinare sessioni di navigazione dando così la possibilità all'utente di replicare le medesime osservazioni su siti web precedentemente visionati. Miglioramenti arriveranno anche per quanto riguarda le estensioni, che sappiamo sono state accorpate al browser web non da subito ma che oggi risultano presenti. In questo caso possiamo ritenere lo store delle estensioni di Microsoft non ancora al livello di Google Chrome e Firefox ma è chiaro che il tutto si sta evolvendo a passi spediti.
Novità anche per quanto concerne il supporto nativo al 3D e ai video a 360 gradi ma anche la possibilità di leggere gli ebook direttamente su Microsoft Edge. L'utente potrà anche avviare una sessione in incognito direttamente dal menu della barra delle applicazioni grazie al supporto delle "JumpList". Non ultimo lo sguardo anche alla sicurezza con l'app Portafoglio che permetterà di richiamare in automatico tutte le credenziali per effettuare un pagamento online sicuro ed immediato.
Insomma Windows 10 Creators Update è chiaramente un aggiornamento che non stravolge il sistema ed in questo caso specifico il browser web Edge ma tutte quelle suddette modifiche che arriveranno potranno migliorare ancora più il successore di Internet Explorer permettendogli, forse, di ridurre quel gap che negli ultimi anni è divenuto sempre maggiore nei confronti di colossi come Chrome e Firefox. Nulla è perduto e Microsoft questo lo sa bene ed in Edge crede davvero molto.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa finchè sarà solo su Windows 10, senza possibilità di sincronizzare nulla fra dispositivi diversi, rimarrà sempre un browser di serie B.
Altrimenti avrebbe potuto benissimo non sviluppare più alcun browser in favore di Firefox o Opera.
Al tempo che Microsoft si "svegliò" proponendo Bing in Internet Explorer, Google fu brava a contrattaccare con Google Toolbar o accordi con software terzi che proponessero Google come pagina iniziale e motore di ricerca predefiniti nel browser.. Chissà se con Edge potrà rosicchiare altre piccole quote di mercato a google..
Tral'altro non comprendo l'estrema diffusione di Chrome sopratutto su mobile... Anche li uso Opera e l'esperienza è decisamente migliore rispetto al famosissimo browser di google.
Edge trovo che si stia evolvendo bene ma ancora non mi convince appieno, vedrò con i prossimi update. Ad esempio la pagina principale è simile a quella di Opera ma il grado di personalizzazione e il numero di siti che è possibile impostare è troppo limitata. In Opera organizzo tutto in comode ed intuitive cartelle che mi hanno fatto completamente dimenticare dei preferiti, un'inutile retaggio del passato più scomodo da utilizzare. Tral'altro noto che Edge ha integrato l'utilissima funzione duplica schede già presente in Opera, cosa apprezzabile.
Tral'altro non comprendo l'estrema diffusione di Chrome sopratutto su mobile... Anche li uso Opera e l'esperienza è decisamente migliore rispetto al famosissimo browser di google.
Edge trovo che si stia evolvendo bene ma ancora non mi convince appieno, vedrò con i prossimi update. Ad esempio la pagina principale è simile a quella di Opera ma il grado di personalizzazione e il numero di siti che è possibile impostare è troppo limitata. In Opera organizzo tutto in comode ed intuitive cartelle che mi hanno fatto completamente dimenticare dei preferiti, un'inutile retaggio del passato più scomodo da utilizzare. Tral'altro noto che Edge ha integrato l'utilissima funzione duplica schede già presente in Opera, cosa apprezzabile.
Su Chrome ci sono decine di estensioni che fanno quello che chiedi.
E per quale motivo dovrei andarmi a cercare l'estensione giusta per rendere l'esperienza simile ad Opera, quando Opera la garantisce di default e da parecchi anni ormai?
Una buona alternativa mi sembra Vivaldi invece, sembra un ottimo browser con molte feature interessanti diverse rispetto agli altri. Quasi quasi lo provo.
Una buona alternativa mi sembra Vivaldi invece, sembra un ottimo browser con molte feature interessanti diverse rispetto agli altri. Quasi quasi lo provo.
Non ho detto che devi farlo, ho detto che si può fare.
Io ho usato Opera finchè aveva senso usarlo, poi è diventato un Chrome personalizzato e a quel punto ho preferito passare a Chrome personalizzando quello che volevo.
Tral'altro non comprendo l'estrema diffusione di Chrome sopratutto su mobile... Anche li uso Opera e l'esperienza è decisamente migliore rispetto al famosissimo browser di google.
Edge trovo che si stia evolvendo bene ma ancora non mi convince appieno, vedrò con i prossimi update. Ad esempio la pagina principale è simile a quella di Opera ma il grado di personalizzazione e il numero di siti che è possibile impostare è troppo limitata. In Opera organizzo tutto in comode ed intuitive cartelle che mi hanno fatto completamente dimenticare dei preferiti, un'inutile retaggio del passato più scomodo da utilizzare. Tral'altro noto che Edge ha integrato l'utilissima funzione duplica schede già presente in Opera, cosa apprezzabile.
Per il fatto che possa averla tramite estensione non capisco quale sia il disagio se Chrome sincronizza tutto su tutti i dispositivi, l'estensione la installi una volta sola nella vita e via, da quel momento in poi l'avrai di default per sempre.
Opera dal canto suo di migliore rispetto a Chrome ha solo i temi animati, per il resto io ho avuto solo problemi su tutti i PC su cui ho sperimentato, specie nella sincronizzazione :
- La sincro o importa solo i links di accesso rapido, oppure importa anche i segnalibri in una cartella e devi sistemarli.
- I temi non li importa
- Le impostazioni neppure
- E come se non bastasse se sincronizzi su un PC, se lo fai col successivo, dà errori o sparisce qualcosa sul primo.
- Le estensioni di Opera non valgono quelle di Chrome, ( Translate il mese scorso ha smesso di funzionare, prima ogni tanto diceva "servizio non era disponibile" e l'AdBlock integrato non blocca molte pubblicità. )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".