Microsoft ci (ri)prova: su Windows 10 annunci a schermo intero per passare a Windows 11

Microsoft punta ad accelerare la transizione da Windows 10 a Windows 11 mediante una strategia pubblicitaria aggressiva, basata anche su annunci a pieno schermo per gli utenti del "vecchio" sistema operativo. L'obiettivo è incrementare le quote di mercato di Windows 11 entro ottobre 2025
di Nino Grasso pubblicata il 21 Novembre 2024, alle 11:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 10Windows 11
Microsoft prepara gli utenti al grande addio di Windows 10, programmato per il 14 ottobre 2025. La strategia dell'azienda di Redmond punta a convincere i possessori di vecchi sistemi a compiere il salto generazionale verso Windows 11, utilizzando una campagna di comunicazione pervasiva.
Fonte: ArsTechnica
È una strategia che Microsoft ha già usato in passato: l'azienda sta intensificando l'utilizzo di annunci a schermo intero su Windows 10, progettati per catturare l'attenzione degli utenti. Questi banner non solo promuovono le funzionalità di Windows 11, ma mirano a evidenziare i vantaggi del nuovo sistema operativo attraverso descrizioni accattivanti.
Microsoft spinge gli utenti verso Windows 11 con banner a pieno schermo
Le comunicazioni, descritte da ArsTechnica fra le fonti, spaziano da richiami alle prestazioni grafiche - con promesse di caricamenti più veloci e frame rate migliorati - fino a presentazioni delle nuove funzionalità come Windows Backup e Copilot+ PC. L'obiettivo dichiarato è convincere gli utenti a effettuare l'aggiornamento, anche se questo potrebbe significare l'acquisto di nuova strumentazione hardware per via dei requisiti del nuovo OS.
Tra le opzioni disponibili per gli utenti di Windows 10, Microsoft non enfatizza particolarmente il piano di supporto aggiuntivo per il vecchio sistema operativo, previsto anche per il mercato consumer. Questa soluzione permetterebbe ai clienti privati di continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza per un anno con un costo di 30 dollari, mentre per aziende e istituzioni educative è prevista una possibilità di estensione fino a tre anni.
La campagna pubblicitaria solleva diverse perplessità: gli annunci sembrano spingere più verso l'acquisto di nuovi dispositivi piuttosto che offrire una transizione soft per chi possiede hardware ancora perfettamente funzionante. I banner non forniscono informazioni chiare sulla compatibilità dei sistemi esistenti con Windows 11, generando ulteriore confusione tra gli utenti meno esperti. L'implementazione di questi messaggi promozionali è iniziata in realtà già ad aprile 2024, con un'intensificazione progressiva che prelude a un'accelerazione del processo di migrazione.
Microsoft sembra intenzionata a gestire con polso fermo il passaggio generazionale, con la sfida per l'azienda che rimane convincere milioni di utenti a compiere un cambiamento che potrebbe richiedere un investimento anche in nuovo hardware. La quota di mercato attuale di Windows 11 risulta ancora significativamente inferiore rispetto a Windows 10, segno che la strada verso la transizione completa è ancora lunga.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUpgrade to Freedom! The Switch from Windows 10
Upgrade to Freedom! The Switch from Windows 10
se non usassi il pc principalmente per gaming lo farei anche. I giochi che mi girano sono roba vecchia ma funzionano ancora, finchè non cambierò PC mi tengo questo, e anche windows10, pazienza se poi non me lo aggiorneranno più. Io il PC ora non lo posso cambiare, e probabilmente nemmeno nel 2025.
Che poi girerebbe benissimo anche sul mio ma loro hanno deciso che non va bene
Upgrade to Freedom! The Switch from Windows 10
Un mio PC è già passato del tutto, su un altro ci sto lavorando ma purtroppo delle volte ci sono applicazioni che servono per forza
Se comunque ti interessa il discorso sappi che se sono giochi già di qualche anno e non hanno l'anticheat al 99.99% funzionano anche sotto linux.
Controlla tu stesso la compatibilità su ProtonDB.
Se poi ti stuzzica l'idea puoi sempre tentare con una distro dedicata al gaming come Bazzite.
Scegli tu !
Upgrade to Freedom! The Switch from Windows 10
Ceeeeeerto openSuse è la soluzione ideale... Ma per favore
Beh, Linux è libertà
libertà di avere un sistema operativo che si plasma si di te e non il contrario con imposizioni e regole decise da Microzoz.
libertà di avere un sistema operativo che si plasma si di te e non il contrario con imposizioni e regole decise da Microzoz.
Va beh dai, solito discorso trito ritrito e stratrito che salta fuori su queste pagine da venti anni comodi comodi.
Il punto è che se non sei un nabbo totale windows te lo rigiri come ti pare, quando esce qualche restrizione è già scavallata il giorno stesso.
Qualsiais limite abbiano tentato di metere su win11 è già aggirato al day0.
Io uso windows da sempre e da sempre ci faccio lo stracacchio che mi pare.
Linux io lo userei più che volentieri in ogni caso, anzi sarei curioso di farlo.
Il punto cardine resta sempre lo stesso da venti anni a questa parte.. io su linu volgio usarci tutti i software che uso storicamente su win.. e passano gli anni e questo ancora non succede. Idem i giochi.
Ora, c'è stato un miglioramento su questo ma veramente MISERRIMO. Di fatto stiamo ancora al palo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".