Microsoft cessa il supporto di Windows 10 versione 1511 (November Update)

È terminato il supporto di un'altra versione di Windows 10, la 1511, che rappresentava il primo major update del sistema operativo rilasciato al pubblico
di Nino Grasso pubblicata il 10 Ottobre 2017, alle 18:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Il 10 ottobre è la data di scadenza di Windows 10 versione 1511, che contraddistingue il November Update rilasciato qualche mese dopo il lancio ufficiale del sistema operativo moderno di Microsoft. È la seconda volta che Microsoft impone il termine del supporto di una versione di Windows 10, con la prima volta avvenuta il 9 maggio con la release originale nota come 1507.
Il termine del supporto si traduce con l'impossibilità di aggiornare il sistema operativo con eventuali fix di sicurezza e novità generiche e, pertanto, con l'imposizione di installare una versione più recente. Questo nella teoria, visto che nella pratica Microsoft ha continuato a fornire aggiornamenti cumulativi per la versione 1507 anche dopo il 9 maggio, soprattutto rivolgendosi alle aziende.
Dal punto di vista dell'utente finale non dovrebbe cambiare molto visto che la stragrande maggioranza delle installazioni di Windows 10 dovrebbero essere sulle ultime versioni, contrassegnate come Anniversary Update (1607) e Creators Update (1703). Il cessato supporto della 1511 arriva inoltre a pochi giorni dal lancio ufficiale di Windows 10 Fall Creators Update.
Il prossimo major update arriverà il 17 ottobre, portando con sé un nuovo linguaggio stilistico su alcuni elementi dell'interfaccia grafica chiamato Fluent Design. Ci sono novità anche per il gaming, con la nuova Game Mode che concentrerà le risorse del sistema sui videogiochi in esecuzione, e miglioreranno anche le feature Windows Ink e OneDrive.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei contento per l'ennesima imposizione unilaterale da parte di M$?
Dopo due anni una versione di S.O. diventa troppo vecchia, al punto che si reputa inutile manutenerla? Se mai poco conveniente, e non più negli interessi del produttore, direi.
Gli eventuali updates di sicurezza, sono una cosa (anche troppo sopravvalutata, la sicurezza è in massima parte funzione del comportamento dell'utente), ma tutt'altra cosa è essere obbligati a correre dietro alle manie di modifiche e varianti di cui nessuno sente il bisogno: cercare di lavorare in un "cantiere aperto" non è certo negli interessi di chi in tale ambiente, magari suo malgrado, ci deve lavorare e produrre.
Dopo due anni una versione di S.O. diventa troppo vecchia, al punto che si reputa inutile manutenerla? Se mai poco conveniente, e non più negli interessi del produttore, direi.
Gli eventuali updates di sicurezza, sono una cosa (anche troppo sopravvalutata, la sicurezza è in massima parte funzione del comportamento dell'utente), ma tutt'altra cosa è essere obbligati a correre dietro alle manie di modifiche e varianti di cui nessuno sente il bisogno: cercare di lavorare in un "cantiere aperto" non è certo negli interessi di chi in tale ambiente, magari suo malgrado, ci deve lavorare e produrre.
considerando che è obsoleta rispetto alle versioni successive che sono pienamente compatibili non vedo perche mantenere una versione che nei fatti e stata aggiornata largamente con le major successive. Anche in passato i sistemi operativi senza service pack venivano a cessare di supporto dopo 2 anni cosi come avviene in molti ambiti professionali. Se uno non vuole o non puo aggiornare non è un problema ms, il mondo va avanti comunque.
Se vuoi tenerlo aggiornato, devi aggiornarlo. Non ti impongono di farlo, ma non ti lamentare se poi cadi in problemi dovuti a mancati aggiornamenti...
Dopo due anni una versione di S.O. diventa troppo vecchia, al punto che si reputa inutile manutenerla? Se mai poco conveniente, e non più negli interessi del produttore, direi.
Gli eventuali updates di sicurezza, sono una cosa (anche troppo sopravvalutata, la sicurezza è in massima parte funzione del comportamento dell'utente), ma tutt'altra cosa è essere obbligati a correre dietro alle manie di modifiche e varianti di cui nessuno sente il bisogno: cercare di lavorare in un "cantiere aperto" non è certo negli interessi di chi in tale ambiente, magari suo malgrado, ci deve lavorare e produrre.
Già il fatto che Lei chiami Microsoft "M$" fa capire tutto della sua persona...
Come già spiegato dall'altro utente, anche nei precedenti OS Windows si toglieva il supporto alle vecchie versioni senza i Service Pack aggiornati.
MS l'ha detto chiaramente che con Win 10 sarebbe stata l'ultima versione di Windows [U]per come l'abbiamo conosciuto finora[/U] e che si sarebbe passati al modello di rolling release.
Tengo, inoltre, a precisare che esistono svariate opzioni per rimandare gli aggiornamenti in WU (soprattutto a partire da CU) e la versione LTSB per le grandi organizzazioni.
Per gli utenti normali (Home o Pro che siano) esiste solo la versione di Windows standard con due Feature Update annuali e non potrebbe essere altrimenti, visto che sarebbe da pazzi pretendere di fermare completamente lo sviluppo del Sistema solo perché qualche utente vuole stare più tranquillo!
Sì, vabbé, aggiorna aggiorna...
...fino a che ti metteranno qualcosa nel SO che tu NON vuoi assolutamente avere ma che dovrai tenerti, perché l'avranno conficcata tanto in profondità nel sistema che tirarla fuori sarà impossibile.Già adesso Steam ha qualche problema con Win10, vogliamo scommettere che col tempo ne avrà sempre di più? Per quanto ancora sarà possibile installare software su win10 senza passare da windows store? Io me lo chiedo.
Le ho provate tutte, driver, impostazioni, installazione da 0.
Ho clonato l'installazione che mi ero salvato con l'anniversary e il medesimo hardware gira che è una bellezza.. Windows update minitool e via.
Il problema sarà quando MS mi costringerà all'update... E siccome temo sia la scheda video (ho su una HD5850) la cosa è capace che mi costerà pure una gpu extra.
Ho un vecchio portatile con una HD5650 che non ho ancora aggiornato, se si comporterà alla medesima maniera, dovrò buttarlo via secondo Microsoft. A quello la video non gliela posso cambiare e AMD non farà più driver.
Politica di supporto del menga..
Già adesso Steam ha qualche problema con Win10, vogliamo scommettere che col tempo ne avrà sempre di più? Per quanto ancora sarà possibile installare software su win10 senza passare da windows store? Io me lo chiedo.
amico di tim sweeney?
Licenza 1200€...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".