Mai più aggiornamenti di sicurezza su Windows 8, è tempo di aggiornare

Mai più aggiornamenti di sicurezza su Windows 8, è tempo di aggiornare

Windows 8 non riceverà altri aggiornamenti di sicurezza dopo il 12 gennaio, con i computer che ne fanno uso che rimarranno vulnerabili a nuove minacce non ancora note

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Sistemi Operativi
 

A partire dal 12 gennaio Windows 8 non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza. Il sistema operativo nasceva circa tre anni fa, non troppo se consideriamo il ciclo di vita dei software Microsoft, tuttavia gli utenti dovranno aggiornare a Windows 8.1 o Windows 10 per ricevere gli indispensabili aggiornamenti ufficiali del sistema operativo. Windows 8 diventa quindi un'eccezione in casa Microsoft, che ha comunque buoni motivi per eliminare il supporto alla versione intermedia.

Windows 8 non riceverà mai più alcun aggiornamento di sicurezza

In genere Microsoft offre 10 anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti sulle proprie piattaforme a partire dal debutto ufficiale, che nel caso di Windows 8 diventeranno 3. Il motivo è abbastanza semplice: Microsoft considera Windows 8.1 un semplice service-pack e non una nuova major release, nonostante integri molte novità anche sul piano delle funzionalità integrate. Sulle versioni non aggiornate all'ultimo service-pack, tuttavia, Microsoft infatti garantisce aggiornamenti di sicurezza per soli due anni.

Aggiornare costantemente sia Windows 8 che Windows 8.1 avrebbe probabilmente provocato dei rallentamenti nel rilascio degli aggiornamenti, anche considerando che la versione più recente fra le due non aggiunge grossi problemi di compatibilità. Del resto proprio per questo motivo non ha molto senso non aggiornare a Windows 8.1, e ci sono ancora meno motivi per non procedere con l'update a Windows 10, che è ancora gratis per alcuni mesi per tutti gli utenti di Windows 7 e 8.1.

Stando agli ultimi dati noti (NetMarketShare o StatCounter), Windows 8 ha circa il 3% delle quote del mercato di desktop e notebook, una cifra che si traduce in circa 30 o 40 milioni di sistemi in tutto il mondo. Se si usa uno di questi 30 o 40 milioni di sistemi è tempo di aggiornare, a meno che non si voglia utilizzare un sistema pericolosamente soggetto a minacce esterne che possono mettere con estrema facilità in pericolo la sicurezza dei dati e dei documenti immagazzinati.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxnaldo12 Gennaio 2016, 10:37 #1
e mi pare anche giusto, da 8 a 8.1 non ti cambia nulla, se non alcune correzioni e funzionalità aggiuntive, perchè non aggiornare allora ? Sinceramente non ne vedo il motivo, se non una totale ignoranza in materia aggiornamenti/patches/sicurezza. Dunque se non te ne frega niente di tutto ciò, continuerà a non fregartene niente se non riceverai più gli aggiornamenti sulla sicurezza.
AlexBesson12 Gennaio 2016, 10:48 #2
Originariamente inviato da: maxnaldo
e mi pare anche giusto, da 8 a 8.1 non ti cambia nulla, se non alcune correzioni e funzionalità aggiuntive, perchè non aggiornare allora ? Sinceramente non ne vedo il motivo, se non una totale ignoranza in materia aggiornamenti/patches/sicurezza. Dunque se non te ne frega niente di tutto ciò, continuerà a non fregartene niente se non riceverai più gli aggiornamenti sulla sicurezza.


Il fatto è che poi è gente che scarica ed installa fuffa da ogni dove inattendibile ed inaffidabile dal web + abboccano a ogni sorta di social engineering elementare via allegato email ( tipo fattura .pdf.exe ..oppure gli viene detto di aggiornare Flash Player con tanto di download .exe malware dal primo sito porno o di streming piratato etc e non dal sito Adobe ufficiale) etc etc... e quando poi si ritrovano malware, danno anche la colpa al sistema operativo.
Rei & Asuka12 Gennaio 2016, 10:50 #3
A me invece non pare per niente giusto.
Ho aggiornato il PC dell'ufficio al 10 appena possibile, e mi sono ritrovato con un computer inutilizzabile, da cui non potevo stampare ne usare CAD.
Risultato: perso un giorno di lavoro per metterlo e (fortunatamente) toglierlo, quindi per un pò non ci penso nemmeno a passare al 10, visto che è tutto ben configurato.
AlexBesson12 Gennaio 2016, 10:52 #4
Originariamente inviato da: Rei &
A me invece non pare per niente giusto.
Ho aggiornato il PC dell'ufficio al 10 appena possibile, e mi sono ritrovato con un computer inutilizzabile, da cui non potevo stampare ne usare CAD.
Risultato: perso un giorno di lavoro per metterlo e (fortunatamente) toglierlo, quindi per un pò non ci penso nemmeno a passare al 10, visto che è tutto ben configurato.

Scusa se te lo dico ma avevi cosi' fretta di aggiornare a Win10? Non Potevi aspettare sapendo che le configurazioni dei computer sono N mila diverse ( soprattutto se sono assemblati e non macchine finite da Dell, HP, Sony, Lenovo, Asus etc) e quindi sarebbero sicuramente usciti Update importanti per correggere soliti vizi di gioventù che hanno tutti i sistemi operativi appena usciti ? ( idem per i driver update)
maxnaldo12 Gennaio 2016, 10:53 #5
Originariamente inviato da: AlexBesson
Il fatto è che poi è gente che scarica ed installa fuffa da ogni dove inattendibile ed inaffidabile dal web + abboccano a ogni sorta di social engineering elementare via allegato email ( tipo fattura .pdf.exe ..oppure aggiorna Flash Player dal primo pop-up che compare sul sito porno e non dal sito Adobe ufficiale) etc etc... e quando poi si ritrovano malware, danno anche la colpa al sistema operativo.


si, e poi vanno a rompere i maroni al primo "informatico" amico che trovano.

ah ma se vengono da me si ritrovano poi con il PC aggiornato a Windows 10.

e alla terza piallata causa malwares e virus, gli ci installo Ubuntu. Tanto alla fine sta gente usa il pc solo per navigazione/social/emails.

maxnaldo12 Gennaio 2016, 10:54 #6
Originariamente inviato da: Rei &
A me invece non pare per niente giusto.
Ho aggiornato il PC dell'ufficio al 10 appena possibile, e mi sono ritrovato con un computer inutilizzabile, da cui non potevo stampare ne usare CAD.
Risultato: perso un giorno di lavoro per metterlo e (fortunatamente) toglierlo, quindi per un pò non ci penso nemmeno a passare al 10, visto che è tutto ben configurato.


tu sei passato da un OS ad un altro OS, dovevi magari aspettare e pensarci un po' di più, soprattutto per PC lavorativi.

invece il passaggio da 8 a 8.1 è solo una service pack in pratica.
AlexBesson12 Gennaio 2016, 10:56 #7
Originariamente inviato da: maxnaldo
si, e poi vanno a rompere i maroni al primo "informatico" amico che trovano.

ah ma se vengono da me si ritrovano poi con il PC aggiornato a Windows 10.

e alla terza piallata causa malwares e virus, gli ci installo Ubuntu. Tanto alla fine sta gente usa il pc solo per navigazione/social/emails.



Non fai prima a configurargli il computer con tutte le applicazioni che usano installate e poi settargli un account Standard ( Limitato ) con tanto di password Admin e non dargli la password in modo tale che cosi' non si installi ed anche autoinstalli piu' nessun software, malware compreso?
Le aziende ed i professionisti mondiali lavorano tutti cosi'.
Gente nn ci vuole tanto, basta usare la testa.
BulletHe@d12 Gennaio 2016, 10:57 #8
@maxnaldo

in effetti quando si effettua il passaggio ad un nuovo sistema operativo è normale che alcuni vecchi software non funzionino sul nuovo, soprattutto nei casi come win10 dove sotto il cofano è cambiato tantissimo dai precedenti
AlexBesson12 Gennaio 2016, 11:01 #9
Originariamente inviato da: BulletHe@d
@maxnaldo

in effetti quando si effettua il passaggio ad un nuovo sistema operativo è normale che alcuni vecchi software non funzionino sul nuovo, soprattutto nei casi come win10 dove sotto il cofano è cambiato tantissimo dai precedenti


Difatti una macchina lavorativa o master use etc nn si aggiorna mai ad un OS appena uscito.Al massimo se si vuole provare & vedere l'OS appena uscito lo si installa in una Virtual Machine o su altra partizione del disco facendo Multiboot all'avvio in modo tale da avere sempre il proprio sistema funzionante e testato oramai da anni sull'altra partizione per tornarci fino a quando non sarà tutto a posto sul nuovo OS anche tra driver updare & software update che non dipendono da Microsoft.
BulletHe@d12 Gennaio 2016, 11:01 #10
correzione:
il mio post era riferito a @Rei e Asuka

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^