Linux, sono necessari quasi 5 giorni per avviarlo su un processore Intel 4004

Un appassionato con grandi competenze tecniche è riuscito ad avviare il kernel Linux sfruttando lo storico processore creato da Intel, con l'apporto dell'italiano Federico Faggin, oltre 50 anni fa.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Settembre 2024, alle 10:41 nel canale Sistemi OperativiIntelLinux
Avviare Linux su un processore Intel 4004, creato nel 1971, è possibile (con qualche stratagemma): c'è riuscito Dmitry Grinberg, un ingegnere hardware / software che si è imbarcato in un'impresa che ha richiesto diverso tempo, non solo tecnicamente, ma anche solo per vedere il fatto compiuto: sono stati necessari quasi 5 giorni – 4,76 per l'esattezza – per avviare il kernel Linux. Ce lo racconta Ars Technica.
Intel 4004 è da considerarsi il primo processore commerciale al mondo, costituito da appena 2300 transistor e dotato di una frequenza di clock di 740 kHz. Progettato inizialmente per la calcolatrice giapponese Busicom 141-PF, la CPU a 4 bit fece da apripista a progetti più noti come Intel 8008, 8080, 8086 e 8088, tutti a 8 bit.
In realtà, il processore 4004 è troppo limitato tecnicamente per avviare Linux direttamente, perciò Grinberg si è avvalso di un emulatore sul processore Intel, con il quale ha emulato un processore MIPS R3000. Il software, insieme a un'emulazione minima dell'hardware, ha permesso una versione di Debian ridotta all'osso di avviarsi al prompt dei comandi.
Per far funzionare Linux sul 4004, Grinberg ha dovuto affrontare diverse sfide. Il 4004 ha una ROM e una RAM estremamente limitate, non ha interrupt e non ha nemmeno operazioni logiche di base come AND e OR. L'emulatore di Grinberg ha usato in modo intelligente le tabelle di lookup e attuato altri trucchetti per ottenere le massime prestazioni dalla CPU.
L'hardware finale comprendeva un 4004 overcloccato a 790 kHz e altri chip di supporto, oltre a un display VFD per mostrare l'output di Linux e può accettare input tramite una connessione seriale. L'intero sistema richiede 6 W di potenza. Il tutto è stato progettato su un circuito stampato custom senza vias e solo tracce ad angolo retto per conferire un'estetica retrò.
Ovviamente il progetto non ha uno scopo pratico, è una mera dimostrazione tecnica. I dettagli completi del progetto, compresi gli schemi e il codice sorgente, sono disponibili sul sito web di Grinberg.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoboh?
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?tanto per capire ma tipo non fare nulla per due settimane al mare è criticabile?
Tanto per capire, giocare al computer, andare in palestra o leggere un libro sono attività classificabili come "non avere niente da fare"?
ma vuoi mette invece spararsi una bella serie su netflix?..molto meglio
Mai sentito parlare di passione? Il tizio si farà anche un nome con questo progetto, che potrà magari spendere nel mondo del lavoro. Più utile di così non esiste.
stupore
Così com'è scritto è una curiosità come tante, mentre poteva essere l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.
Quando ho scritto per tom's hardware e mi hanno rifilato un video tipo questo, mi sono impegnato (Cercate su google Giulio Bagnato Tolotto, secondo risultato) nello spiegare il perché della scelta del ghiaccio secco in pellet di certe dimensioni e, in sostanza, ho spiegato tutti i "trucchetti" spiegati nel video.
Tempo sprecato visto che il guadagno medio era di un euro e settanta. Come non detto. L'articolo va benissimo così, scritto anche troppo bene per i guadagni del settore su cose così di nicchia.
Progettato inizialmente per la calcolatrice giapponese Busicom 141-PF, la CPU a 4 bit fece da apripista a progetti più noti come Intel 8008, 8080, 8086 e 8088, tutti a 8 bit.
Scusate ma a me risulta che 8086 e 8088 sono processori a 16bit , l'8088 aveva il bus esterno a 8bit essendo una versione economica dell'8086.
Ma che vuole dire 4,76 giorni? non potevate dire 4 giorni e 18 ore? bah
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".