Kali Linux e Debian arrivano sul Windows Store

Kali Linux e Debian arrivano sul Windows Store

Continua ad espandersi il numero di distribuzioni disponibili sul Windows Store per il Windows Subsystem for Linux. Le ultime arrivate sono Kali Linux, destinata ai ricercatori di sicurezza, e Debian

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsLinux
 

Kali Linux e Debian sono le due nuove distribuzioni disponibili per il Windows Subsystem for Linux, la funzionalità di Windows 10 che permette di eseguire programmi per Linux all'interno di Windows.

Il Windows Subsystem for Linux consente di utilizzare programmi per Linux senza la necessità di ricorrere all'installazione di una distribuzione completa, da avviare in alternativa a Windows o in una macchina virtuale. È possibile scegliere tra varie distribuzioni da prendere come base per il sottosistema, ciascuna con un insieme di comandi e pacchetti differente.

Le ultime due a essere rese disponibili tramite il Microsoft Store (ex Windows Store) sono Kali Linux e Debian. La prima è una distribuzione pensata per i ricercatori di sicurezza che debbano fare degli audit di sicurezza, mentre la seconda è una distribuzione general purpose nota (tra le altre cose) per la sua stabilità e per il suo insieme di software per la gestione dei pacchetti. Debian è anche la base su cui sono costruite Ubuntu e altre distribuzioni famose.

È possibile installare più distribuzioni, così da poter utilizzare gli strumenti specifici messi a disposizione da ciascuna. Attualmente sono disponibili Ubuntu, SUSE Linux Enterprise Server, OpenSUSE, Debian e Kali Linux.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick07 Marzo 2018, 18:39 #1
Non mi è molto chiaro, che fanno realizzano un chroot praticamente ?
bancodeipugni07 Marzo 2018, 19:56 #2
ios niente ?
Cunctator8608 Marzo 2018, 08:57 #3
iOS non è Linux, è Unix.
bancodeipugni08 Marzo 2018, 12:32 #4
ah
pabloski08 Marzo 2018, 12:38 #5
Originariamente inviato da: Rubberick
Non mi è molto chiaro, che fanno realizzano un chroot praticamente ?


No, hanno implementato qualcosa di un pelino più complesso https://en.wikipedia.org/wiki/Windo...ystem_for_Linux

Originariamente inviato da: Cunctator86
iOS non è Linux, è Unix.


E che vuol dire? FreeBSD ha un layer di compatibilità Linux. Se Apple volesse potrebbe benissimo portarlo su macOS.

Ma a che pro? Molto software Posix compliant gira su qualsiasi Unix-like dopo una ricompilata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^