Il suono di avvio di Windows 95 entra nella storia: adesso fa parte del National Recording Registry USA

Il suono di avvio di Windows 95 entra nella storia: adesso fa parte del National Recording Registry USA

La celebre melodia di avvio di Windows 95, composta dal leggendario Brian Eno, è stata ufficialmente inserita nel National Recording Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, riconoscendone l'importanza culturale e storica.

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoft
 

La breve sequenza sonora che ha accompagnato l'avvio di milioni di computer negli anni '90 fa adesso parte della storia dell'umanità. La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha deciso di includere il suono di avvio di Windows 95 nel National Recording Registry (NRR), l'archivio che preserva le registrazioni audio di particolare valore culturale, storico o estetico per le future generazioni.

La decisione sottolinea come elementi apparentemente marginali della cultura tecnologica abbiano acquisito, con il passare del tempo, un valore simbolico che trascende la loro funzione originaria. Gli anni '90 hanno segnato l'inizio dell'uso diffuso dei personal computer, e Windows 95 ha rappresentato un momento fondamentale in questa evoluzione, rendendo l'informatica più accessibile al grande pubblico.

Il suono di avvio di Windows 95 è adesso di valore storico e culturale

La creazione di questa breve composizione fu affidata a Brian Eno, musicista e produttore di fama mondiale, oggi membro della Rock and Roll Hall of Fame e pioniere della musica ambient ed elettronica. Per l'occasione, Eno ha presentato a Microsoft ben 84 proposte sonore, tra le quali fu selezionata quella che sarebbe diventata la firma acustica del sistema operativo. La melodia scelta, però, era quasi doppia rispetto alla durata originariamente richiesta ma è stata scelta perché trasmetteva perfettamente "il senso di benvenuto, speranza e progresso" che desideravano associare al loro prodotto.

Un elemento sonoro breve ma capace di evocare emozioni precise, diventando parte dell'identità di Windows 95. Windows 95 ha rappresentato a suo tempo un cambiamento radicale rispetto al predecessore Windows 3.1, introducendo numerose novità che fanno ancora parte delle versioni più recenti dell'OS di Microsoft. Fra queste un'interfaccia utente grafica (GUI) più intuitiva, servizi plug-and-play, supporto per nomi di file lunghi e la prima versione di Internet Explorer. L'entusiasmo per il suo lancio fu tale che in molti paesi gli acquirenti formarono lunghe code davanti ai negozi per assicurarsi una copia.

Il National Recording Registry, gestito dalla Biblioteca del Congresso americano, seleziona ogni anno 25 opere sonore e musicali considerate significative, che abbiano almeno dieci anni di vita e siano disponibili in formato udibile. Le candidature provengono dal pubblico, ma la selezione finale è curata dai membri della Biblioteca stessa. Nell'elenco 2025 figura anche "Minecraft Alpha", la colonna sonora del popolare videogioco composta da Daniel Rosenfield nel 2011, sebbene all'epoca Minecraft non fosse ancora stato acquisito da Microsoft. Tra le altre registrazioni selezionate quest'anno figurano brani iconici come "My Heart Will Go On" di Celine Dion, tema del film Titanic, "Goodbye Yellow Brick Road" di Elton John e altre opere di Miles Davis, Tracy Chapman e Amy Winehouse.

Per molti utenti, il suono di avvio di Windows 95 evoca ricordi contrastanti: da un lato rappresenta l'eccitazione per le nuove possibilità offerte dall'informatica domestica, dall'altro richiama alla mente i frequenti riavvii necessari a causa della quasi proverbiale instabilità del sistema operativo. Forse è stata proprio questa ambivalenza emotiva ad aver contribuito al suo valore culturale, testimoniando in qualche modo le gioie e i dolori di un'epoca di fortissima transizione tecnologica.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SpyroTSK11 Aprile 2025, 15:38 #1
Therinai11 Aprile 2025, 18:22 #2
La parte migliore di Windows95 era proprio il suono di avvio.
GiGBiG11 Aprile 2025, 18:58 #3
Certo, se lo usavi col c**o qualsiasi Windows si incasinava, soprattutto quando avevi letteralmente la possibilità di farci qualsiasi cosa, tipo cancellare l'eseguibile di windows! Io sinceramente ho avuto vita tranquilla da DOS a Win10, non ho mai sofferto tutti 'sti crash e non ho mai aderito al club MSMer*a.
Se proprio devo scagliarmi contro qualcuno o qualcosa potrei prendermela con terzi, per driver, hardware e software fatti coi piedi.
nobucodanasr12 Aprile 2025, 04:41 #4
Originariamente inviato da: SpyroTSK


No, alla fine del file WAV originale è riportato questo:

Brian Eno ICOP
1995 Microsoft Corporation INAM
The Microsoft Sound IPRD
Microsoft Windows 95 ISRCB
Microsoft Corporation
One Microsoft Way
Redmond, WA 98052-6399
aqua8412 Aprile 2025, 07:16 #5
Originariamente inviato da: Therinai
La parte migliore di Windows95 era proprio il suono di avvio.


Ma no dai, nn solo quello ovviamente
Bisogna dare anche il merito di aver portato l uso del pc a tutto il mondo.

Anche io ho usato DOS poi Windows 3.10 (e 3.11) e il salto a Windows 95 è stato pazzesco. In tutto.
randorama12 Aprile 2025, 10:01 #6
Originariamente inviato da: aqua84
Ma no dai, nn solo quello ovviamente
Bisogna dare anche il merito di aver portato l uso del pc a tutto il mondo.

Anche io ho usato DOS poi Windows 3.10 (e 3.11) e il salto a Windows 95 è stato pazzesco. In tutto.


perfettamente d'accordo.
windows 95 è stato davvero rivoluzionario rispetto alle versioni precedenti.
Therinai12 Aprile 2025, 17:55 #7
Originariamente inviato da: aqua84
Ma no dai, nn solo quello ovviamente
Bisogna dare anche il merito di aver portato l uso del pc a tutto il mondo.

Anche io ho usato DOS poi Windows 3.10 (e 3.11) e il salto a Windows 95 è stato pazzesco. In tutto.


Hai ragione, non è bene sputare sul piatto su cui ho mangiato
Avevo approcciato il mondo dei personal computer con ms-dos da poppante e non era esattamente esaltante, l'interfaccia grafica fu rivoluzionario.
Fun fuct: nel 2025 preferisco le command line alle interfacce grafiche, ma vabbeh, i videogiochi li avvio da steam comodamente spaparanzato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^