Il nuovo Opera integra WhatsApp, Facebook Messenger e Telegram

Il nuovo Opera integra WhatsApp, Facebook Messenger e Telegram

Un solo browser per domarli tutti: la nuova versione di Opera, cosiddetta Rebord, integra nativamente gli strumenti di messaggistica più popolari senza richiedere ulteriori add-on

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Sistemi Operativi
OperaWhatsAppFacebook
 

Grazie alle estensioni, i browser moderni come Chrome e Firefox possono svolgere funzioni ben distanti dal semplice navigare su internet. Non sempre è semplice trovare l'estensione giusta per le proprie esigenze, e non tutte sono all'altezza delle aspettative degli utenti. Disporre di un'implementazione nativa delle feature più utilizzate può essere la carta vincente, ed è questo che probabilmente hanno pensato gli sviluppatori di Opera 45 "Reborn" quando hanno deciso di implementare i più diffusi servizi di messaggistica direttamente all'interno del browser.

Opera 45

Opera ha di recente aggiunto una modalità di funzionamento a basso consumo energetico e una VPN avanzata, ma nell'ultima tornata ha preferito rivolgersi ai social in qualità di fenomeno di massa estremamente diffuso in questi ultimi anni. L'ultima versione di Opera prende come ispirazione il browser sperimentale Neon, che ha debuttato lo scorso gennaio, aggiungendo WhatsApp, Facebook Messenger e Telegram nella barra laterale. In questo modo l'utente non dovrà utilizzare diverse applicazioni o web-app, ma avrà tutto già pronto per l'uso nel browser.

Le applicazioni integrate possono essere utilizzate cliccando sull'icona ed effettuando l'accesso sui rispettivi siti. Una volta compiuta l'operazione si potrà utilizzare la finestra del client di messaggistica in due modi diversi: cliccando l'icona e accedendo alla finestra della conversazione quando necessario, oppure mantenendo sempre attiva la finestra in modo da non inframezzare continuamente l'esperienza di navigazione sul web tradizionale. In quest'ultima modalità, per condividere una foto trovata online basterà semplicemente trascinarla nella conversazione.

L'ultima versione di Opera ha diverse novità, oltre all'integrazione delle app di messaggistica: ad esempio l'interfaccia grafica è leggermente rinnovata nelle tab e nelle icone, e consente l'attivazione di un tema scuro. La nuova versione si basa inoltre su Chromium 58, utilizza in maniera estesa il decoding via GPU per i video e informa gli utenti sull'uso corretto della pagina del più sicuro protocollo HTTPS. Opera 45 garantisce una gestione più capillare delle funzioni di ad-blocking e può essere scaricata qui per Windows, qui per macOS, e qui per Linux (deb).

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saeba Ryo11 Maggio 2017, 17:41 #1
Continuo a non capire perché non esista una versione a 64 bit di Opera...
Dynamite11 Maggio 2017, 18:01 #2
Certo che esiste, io è da diversi mesi che la sto usando.
Saeba Ryo11 Maggio 2017, 18:26 #3
Quella disponibile qui: http://www.opera.com/computer è a 32 bit.
zappy11 Maggio 2017, 18:34 #4
forse potrebbe valere la pena di riprovarlo. è dalla 12 che l'ho abbandonato a favore di firefox.
ma deve essere molto convincente per farmi abbandonare il browser opensource...
Dynamite11 Maggio 2017, 18:47 #5
Mi pare di aver letto che usando l'installer online se il pc è a 64 bit scarica direttamente quella. Io di solito scarico l'installer offline dal sito ftp, qui puoi trovare l'ultima versione: ftp://ftp.opera.com/pub/opera/deskt...0.2552.635/win/

@zappy
Io mi trovo bene, veloce e costantemente aggiornato, sia nella sicurezza che nelle funzionalità. Firefox personalmente non mi è mai piaciuto granché.
Adamo K.11 Maggio 2017, 19:26 #6
Sto usando ancora firefox, ma se va avanti di questo passo (Ogni giorno funziona sempre meno o cessa del tutto qualcosa dei componenti aggiuntivi rendendo inutile il browser stesso) passerò definitivamente ad altro.
P.S. Naturalmente mi riferisco ad un MIO uso e riferito ai vari pc e notebook in mio possesso e con vari S.O. (XP - Vista - Win7 - e 8.1) di MS
Yakkuz11 Maggio 2017, 20:01 #7
Non che mi trovi male con FF (su Android un pochino sì, ma purtroppo dipende dai dispositivi che uso, ormai vetusti), ma vale la pena di tenerlo di nuovo d'occhio Opera.
zappy11 Maggio 2017, 21:11 #8
Originariamente inviato da: Dynamite
....@zappy
Io mi trovo bene, veloce e costantemente aggiornato, sia nella sicurezza che nelle funzionalità. Firefox personalmente non mi è mai piaciuto granché.

anche io ho usato opera dalla notte dei tempi fino alla 12.
poi per i noti motivi son passato a FF. al di là di tutto, per farmi abbandonare l'open source per un closed source, deve proprio essere un capolavoro di sw, velocissimo ad aprirsi, a girare, occupare 10mb di Ram con 20 schede aperte...
pingalep11 Maggio 2017, 21:19 #9
da anni ho abbandonato firefox e tengo chrome opera ed edge\explorer installati.

la vpn free di opera è un po' una truffa dato che i dati li profilano loro se ho capito bene, ma credo che tutte le vpn facciano questo e si facciano pure pagare lol
semola711 Maggio 2017, 22:11 #10
ho scaricato oggi Opera dopo anni. Sono sempre stato un fruitore di FF e fautore dell'open source.
Prime impressioni entusiasmanti, consumo di batteria notevolmente inferiore a FF, velocità operativa più alta e abbastanza addon da non essere scarno come edge (che però a office online che salva la vita e quindi uso anche quello come secondo browser).
Opera in più ha le estensioni di whatsapp, telegram e messenger. Io telegram lo uso come programma principale di tutto, quindi per me è veramente ottimo.
E ottimo pure l'adblock incorporato. Insomma, al solito FF più ce l'ho nel cuore, più si appesantisce.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^