Il Menu Avvio non si... avvia su Windows 11: Microsoft conferma il bug con le app terze

Il Menu Avvio non si... avvia su Windows 11: Microsoft conferma il bug con le app terze

Microsoft ha confermato la presenza di un bug che si manifesta su Windows 11 quando si usano app di terze parti per la personalizzazione della UI. Lo stesso comportamento anomalo si era manifestato anche in precedenza

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

L'ultimo aggiornamento cumulativo per Windows 11 22H2, rilasciato in queste ore come KB5028254, sta innescando nuovamente problemi con il Menu Start per gli utenti che utilizzano applicazioni di terze parti per personalizzare l'interfaccia utente.

Microsoft ha confermato sul suo Health Dashboard di Windows che il problema si verifica con la nota app ExplorerPatcher, ma potrebbe riguardare anche altri software come Start11. Dopo aver installato l'aggiornamento KB5028254 il menu Start potrebbe non aprirsi correttamente sui dispositivi Windows in cui è installata un'app di personalizzazione non ufficiale.

Windows 11, ancora problemi con le app di terze parti per la personalizzazione della UI

Si tratta di un problema già riscontrato in passato con gli aggiornamenti di Windows 11, in particolare con l'update "Moment 2" rilasciato a fine febbraio 2023. Microsoft non ha colpe dirette in questi casi, visto che i problemi sorgono principalmente perché le app di terze parti possono utilizzare metodi non supportati per la personalizzazione dell'interfaccia, andando ad intervenire in aree del sistema operativo chiuse e non documentate.

Di conseguenza in seguito al rilascio degli update cumulativi di Microsoft possono verificarsi incompatibilità. La soluzione suggerita al momento è di disinstallare le app che possono innescare il bug prima di applicare l'aggiornamento KB5028254, mentre per gli utenti già colpiti dal bug Microsoft consiglia di contattare l'assistenza dello sviluppatore dell'app per trovare una soluzione o sollecitare il rilascio di una versione compatibile.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
futuristicone27 Luglio 2023, 11:38 #1
Mi ricordo ancora quando Microsoft affermò che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo ..... Oramai mentono tutti alla gente !
Ugly Mau27 Luglio 2023, 12:29 #2
Originariamente inviato da: futuristicone
Mi ricordo ancora quando Microsoft affermò che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo ..... Oramai mentono tutti alla gente !


Mi chiedo quanto si andrà avanti ancora con questa storia, non è questione di mentire, le direzioni delle aziende cambiano, il mercato cambia. Non sono divinità mitologiche con leggi incise nella pietra, sono aziende e vendono prodotti.
Basta ricordare Steve che diceva "Who wants a stylus?"...e poi.
NoX8327 Luglio 2023, 12:39 #3
Originariamente inviato da: futuristicone
Mi ricordo ancora quando Microsoft affermò che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo ..... Oramai mentono tutti alla gente !


Sai bene che bisogna copiarsi tra aziende big.
Apple al tempo aveva fatto MacOS 11 Big Sur e quindi via... dietro a ruota.
Ma in effetti il progetto a livello di sistema, rimane quello che sarebbe stato anche in mancanza del nuovo nome "Windows 11". Una sorta di continua evoluzione dello stesso, anzichè una revisione completa dopo TOT anni.
marcram27 Luglio 2023, 12:42 #4
Originariamente inviato da: Ugly Mau
Mi chiedo quanto si andrà avanti ancora con questa storia, non è questione di mentire, le direzioni delle aziende cambiano, il mercato cambia. Non sono divinità mitologiche con leggi incise nella pietra, sono aziende e vendono prodotti.
Basta ricordare Steve che diceva "Who wants a stylus?"...e poi.

Quindi, poiché le direzioni delle aziende cambiano, a loro è liberamente concesso dire una cosa e farne un'altra?
Ok, preso nota...

Per cui, se domani Win10 e Win11 passassero improvvisamente ad un piano a sottoscrizione mensile, sarebbe tutto a posto, perche le aziende cambiano...
the_joe27 Luglio 2023, 12:46 #5
Originariamente inviato da: marcram
Quindi, poiché le direzioni delle aziende cambiano, a loro è liberamente concesso dire una cosa e farne un'altra?
Ok, preso nota...

Per cui, se domani Win10 e Win11 passassero improvvisamente ad un piano a sottoscrizione mensile, sarebbe tutto a posto, perche le aziende cambiano...


Sul fatto di dire una cosa e poi ripensarci, non ci sono leggi o contratti firmati per cui, si ognuno può fare come meglio crede per la sua azienda, sul fare diventare windows a sottoscrizione, potrebbe farlo solo per le nuove versioni in quanto quelle vendute finora vengono vendute con licenza non limitata nel tempo.
Ugly Mau27 Luglio 2023, 12:49 #6
Sembra quasi che ce se la prenda come se fosse una cosa personale.
Originariamente inviato da: marcram
Quindi, poiché le direzioni delle aziende cambiano, a loro è liberamente concesso dire una cosa e farne un'altra?

Sì, finché non si viola un contratto, non mi sembra ci fosse un contratto in questo caso.
Veramente si è così ingenui da credere ad un "per sempre" di una azienda?


Originariamente inviato da: marcram
Per cui, se domani Win10 e Win11 passassero improvvisamente ad un piano a sottoscrizione mensile, sarebbe tutto a posto, perche le aziende cambiano...

Sì, è concesso, poi saranno gli utenti a scegliere se usare ancora il prodotto.
Mai sentito di cambio unilaterale di contratti?
djfix1327 Luglio 2023, 13:36 #7
parlare della notizia no eh?

cmq io che ho AllIsBack per il menù start non ho avuto problemi, forse dipende da qualche specifica libreria modificata o un puntamento a file mancanti.
DanieleG27 Luglio 2023, 14:07 #8
Direi che la colpa è delle app di terze parti che agiscono col cuculo.
Non mi affiderei a terzi per toccare componenti di sistema...
HW202127 Luglio 2023, 14:23 #9
Bo continuo a non capire come mai dopo ogni aggiornamento mensile di Windows molti hanno problemi che io puntualmente non riscontro nel mio PC

Ho verificato nella cronologia degli aggiornamenti ... risulta che l'ultimo aggiornamento è appunto il KB5028254 incriminato e che il numero della build di Windows 11 Pro 22H2 risulta essere 22621.2070

Inoltre in luogo del menu start originale di Windows 11 Pro utilizzo Start11 della software house Stardock, l'ultima versione aggiornata, la 1.47

Be tutto funziona alla perfezione e non evidenzio problemi di nessun genere ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^