Il File Manager di Windows 3.0 arriva anche sui sistemi moderni: ecco come provarlo!

È stato rilasciato il codice sorgente del File Manager originale presente su Windows 3.0, e può essere installato anche sui sistemi operativi moderni
di Nino Grasso pubblicata il 10 Aprile 2018, alle 11:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
I nostalgici possono gioire. Microsoft ha infatti rilasciato il codice sorgente della release originale di File Manager, l'applicazione per la gestione dei file integrata su Windows 3.0 direttamente dagli anni '90. Chi volesse provarlo non deve fare altro che indirizzare il proprio browser a questo indirizzo e scaricare l'ultima versione disponibile. WinFile v10.0 pesa solamente 729 KB e può essere eseguito anche su Windows 10.
File Manager utilizza l'interfaccia a documenti multipli (MDI) per mostrare diverse cartelle contemporaneamente all'interno di un'unica finestra. Lo stile della UI è naturalmente cambiato in maniera evidente con le ultime versioni del sistema operativo, ma chi ha avuto modo di utilizzare le vecchie versioni di Windows probabilmente lo ricorderà ancora: l'applicazione riporta infatti agli anni '90, con uno stile visivo che ha rappresentato quasi una decade di release del SO.
C'è ovviamente qualche licenza nell'eseguibile rilasciato su GitHub, visto che alcune parti della finestra vengono renderizzate con lo stile delle versioni moderne di Windows. Tuttavia, questi piccoli regali dalla community open-source sono particolarmente graditi sia per chi quei tempi li ha vissuti e vuole ricordarli con nostalgia, sia per chi non li ha vissuti e vuole capire come funzionavano le cose nelle epoche informatiche passate.
Il File Manager compilato per le più recenti versioni di Windows è il primo nativo che, sulla piattaforma di Microsoft, consentiva di trascinare i file per copiarli, spostarli o eliminarli con il mouse. Le operazioni con i file presenti sul disco diventavano così molto più semplici rispetto al passato, e il tutto con un'applicazione che si trovava installata sul computer già dal primo avvio.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon so Vista, ma già in 7 il filemanager è peggiorato. Il migliore in assoluto è stato quello di XP.
Guarda che l'albera c'è ancora, semplicemente non è più quello il metodo di navigazione primario, e aggiungerei fortunatamente.
Che cosa pensi succeda quando esplodi uno o più elementi di un albero con tante sottocartelle ?
Che per muoversi verso altre cartelle superiori, devi scorrere l'albero sulla destra anzichè effettuare un semplice click nella barra degli indirizzi ed in più devi chiudere quelli aperti.
Io con la barra attuale mi trovo benissimo.
per me è molto più versatile il nuovo file manager molto più veloce dopo la struttura ad albero la considero molto confusionaria molto meglio separare allo stesso livello le cartelle o al massimo un sottolivello contestualizzato
per me è molto più versatile il nuovo file manager molto più veloce dopo la struttura ad albero la considero molto confusionaria molto meglio separare allo stesso livello le cartelle o al massimo un sottolivello contestualizzato
Sembra a volte che certi utenti una volta che si abituano a qualcosa poi perdano del tutto la capacità mentale all'adattamento, indifferentemente se la soluzione nuova è migliore o peggiore o addirittura uguale ma sotto altra grafica.
Ma in W10 c'è l'albero a sinistra...
Monnezza
Ste aziende che ci "regalano" la monnezza facendo finta di darci cose utili, mi emoziona!Che poi sia più comodo usare la barra dell'indirizzo che permette di "saltare" a uno qualsiasi dei rami precedenti nell'albero (padre/nonno/bisnonno per intenderci) è evidente, ma se uno vuole usare l'albero a sinistra, è più che possibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".