Game Mode su Windows 10 non sempre d'aiuto: i giocatori lamentano cali prestazionali

La Modalità Gioco (Game Mode) di Windows 10 sembra stia causando problemi prestazionali e di esperienza con alcuni titoli come Call of Duty: Warzone e League of Legends. Per sistemare la situazione basta disattivarla.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Maggio 2020, alle 19:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
La Game Mode (Modalità Gioco) è stata introdotta in Windows 10 nel 2017 e si tratta di soluzione ideata da Microsoft per fare un uso migliore delle risorse di calcolo, dando priorità al gaming in modo da aumentare le prestazioni di gioco. Questo avviene isolando le risorse della CPU che possono essere destinate al gaming, limitando le operazioni in background e facendo un uso ancora più efficiente della GPU.
La modalità è quindi, sulla carta, di aiuto per chi è alla ricerca delle massime prestazioni, ma sembra che in diversi titoli ciò non sia vero. Secondo quanto segnalato da Guru3D, che fa riferimento ad alcuni post su Reddit, la Game Mode sta avendo l'effetto opposto con alcuni giochi, limitando le prestazioni e causando stuttering e blocchi improvvisi. Tra i titoli coinvolti si citano Call of Duty: Warzone e League of Legends.
Il problema non sembra limitarsi a una scheda video particolare, infatti i giocatori che manifestano problemi possiedono schede video che spaziano dalle Radeon RX 5700 XT, RX 570, RX 480 e R9 29 alle GeForce GTX 980 e GTX 1080 Ti.
Non è chiaro il motivo scatenante di questi problemi, ma per uscirne basta semplicemente disattivare la Game Mode. Per farlo dovete andare in Impostazioni, selezionate l'icona Giochi e andare nel menu sulla sinistra "Modalità gioco". Una volta nella schermata, disattivate la funzionalità. Se volete accorciare il percorso, nella ricerca scrivete direttamente "Modalità Gioco" e arriverete al menu desiderato.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi stava meglio quando si stava peggio (famoso proverbio)
Effetto placebo?
Non so se si tratti di questo, so solo che una volta disattivata la game mode il PC sembra rinato. E non parlo di videogiochi, ma del normale utilizzo del PC: tutto è più fluido, senza scatti, senza blocchi. Il browser (Chrome) è più scattante, lo scrolling delle pagine è più fluido, i contenuti caricati appaiono prima, e non ho più blocchi (di 1 secondo) quando passo un video di YouTube a schermo intero. Insomma, a quanto pare questa game mode faceva più i danni che altro.PS. Comunque confermo: il PC sembra rinato. Tutto è estremamente più veloce: dall'apertura di programmi e APP, alla navigazione all'interno di essi. Dal caricamento e apertura dei file, alla navigazione web (elaborazione e apparizione dei contenuti (s)caricati). Credo che la game mode vada in qualche modo a rallentare tutti i processi che non sono videogiochi (anche se non si sta giocando) e a interferire con le prestazioni effettive dell'SSD.
In sintesi: disabilitate 'sta chiavica di game mode.
Per funzionare come progettato i giochi devono essere scritti per UWP (Universal Windows Platform) e usare le "Game Mode API". In questo modo lo sviluppatore ha accesso alle risorse che può richiedere in esclusiva per raggiungere determinate e verificabili prestazioni.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/uwp/gaming/e2e
Ad ogni modo è sempre disattivato compreso l'overlay di xbox che mi danno solo fastidio.
1)quello di amd
2)quello di steam
3)quello di microsoft
4)quello di uplay
5) quello di origins
e sicuramente me ne sono scordato qualcuno...
Ti sei scordato quello di Discord
uguale
inutilità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".