Edge basato su Chromium disponibile su Linux: ecco come installare la prima versione

Il browser di Microsoft è adesso disponibile su Linux in versione Dev, con le funzionalità di navigazione di base
di Nino Grasso pubblicata il 22 Ottobre 2020, alle 20:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftEdgeLinux
Microsoft ha di recente annunciato che la nuova versione del browser Edge è finalmente disponibile su Linux. Si tratta nello specifico della versione del canale Dev del browser di Microsoft basato su Chromium, adesso disponibile come applicazione nativa su Windows 10 a partire dalla versione 20H2 (October 2020 Update). L'annuncio della disponibilità di Edge basato su Chromium su Linux arriva un anno dopo dall'ufficializzazione da parte di Microsoft.
Il gigante di Redmond ha inoltre dichiarato che allo stato attuale il browser è compatibile con le distribuzioni Ubuntu, Debian, Fedora e openSUSE. Come avviene con le altre piattaforme, l'aggiornamento della versione Dev avverrà settimanalmente mentre, per l'installazione, Microsoft propone diversi metodi sia attraverso gli strumenti per la gestione dei pacchetti delle varie distribuzioni Linux, sia attraverso il download dei pacchetti .deb o .rpm dal sito Insider.
Per quanto riguarda le funzionalità, Microsoft promette - per la versione Dev - "un'esperienza rappresentativa per gli sviluppatori che desiderano creare e testare i propri siti e app su Linux". La versione di anteprima per Linux attualmente non presenta molte funzionalità rivolte agli utenti, come il supporto per l'accesso agli account Microsoft, il che significa che non sono disponibili al momento le funzionalità di sincronizzazione, che arriveranno con un aggiornamento futuro.
C'è da chiedersi quanti utenti del pinguino siano disposti a passare ad un browser Microsoft, soprattutto quelli di vecchia data che hanno assistito alla guerra fra le due piattaforme. Sembra ieri quando nel 2001 Steve Ballmer definiva il sistema operativo open-source come un "cancro che aggredisce il senso della proprietà intellettuale di ogni cosa che tocca", ma da allora le cose sono cambiate e l'ascia di guerra è stata seppellita da ambo le parti ormai da diversi anni.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarei curioso di sapere quanti lo installeranno su Linux.
Posso chiederti perche' proprio edge?
Gia', comunque l'ho gia' impostato, sembra fatto veramente bene.
Preferisco non usare Chrome perchè hanno già abbastanza il monopolio di internet, e preferisco usare lo stesso browser su Windows, Linux e Android per avere la sincronizzazione, fino a poco tempo fa usavo Firefox ma aveva qualche problema nel rendering dei siti, gli altri browser avevano qualche aspetto che non mi piaceva su almeno una piattaforma (pc o mobile), alla fine Edge è quello che trovo complessivamente migliore
Comunque brava Microsoft, il cambiamento imposto da Nadella mi piace assai. Il fatto di avere accesso a software e servizi su tutte le piattaforme per me e per l'azienda in cui lavoro è un grande vantaggio.
Ciao, ti consiglio di provare la nuova versione di FF su Android (passata da un paio di mesi da preview a ufficiale). È tanta roba. Al momento la uso su Android, Ubuntu, Debian, Windows 10 senza alcun problema. Da quando l'ho installata solo il sito di dplay non mi ha funzionato su Android.
che commento intelligente...
ovviamente i motivi per NON scegliere MS sono altri, ma evidentemente sono troppo complessi...
edge E' chrome, e usandolo rafforzi solo il monopolio di google, che decide quali standard adottare, quali modificare unilateralmente, quali affossare tramite il suo motore di rendering (che benchè open source, nel senso che puoi "guardarlo", è comunque nelle mani di G che fa il bello ed il cattivo tempo.
se ti secca il monopolio sul web, dovresti usare firefox (che non è perfetto, anzi, ma almeno è un'altra "voce" diversa da aspiratutto-G
se ti secca il monopolio sul web, dovresti usare firefox (che non è perfetto, anzi, ma almeno è un'altra "voce" diversa da aspiratutto-G
eh lo so ma almeno lo è un pò meno rispetto a Chrome, e i dati di navigazione e i bookmark finiscono da un'altra parte
ovviamente i motivi per NON scegliere MS sono altri, ma evidentemente sono troppo complessi...
Beh di solito il livello della discussione quando si parla di microsoft e linux arriva sempre a questi livelli.
Stavo ovviamente facendo dell'ironia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".