Disponibile la distribuzione Linux Fedora 9

La comunità di sviluppatori della distribuzione Linux Fedora annuncia oggi la disponibilità della nuova release Fedora 9, nome in codice Sulphur
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Maggio 2008, alle 14:44 nel canale Sistemi OperativiContinua l'ondata di novità nel mondo open source: dopo il rilascio delle distribuzioni Mandriva 2008 e Ubuntu 8.04, è finalmente giunto il giorno del lancio della versione definitiva di Fedora 9, la popolare distribuzione Linux sponsorizzata da RedHat. Molte le novità e le funzionalità introdotte in questa nuova versione: l'impegno degli sviluppatori si è focalizzato soprattutto sull'usabilità, al fine di migliorare l'esperienza dell'utente.
Al cuore della nuova Fedora 9 troviamo il kernel Linux 2.6.25, mentre per quanto riguarda il server audio si è deciso di utilizzare PulseAudio. Per la gestione dei privilegi, la distribuzione usa ancora PolicyKit, strumento già introdotto nella precedente release, ma integrato in modo più completo e pervasivo. La gestione della rete avviene sempre tramite lo strumento NetworkManager, che offre un accesso semplificato alle reti wireless ed offre alcune funzionalità per la connessione alla rete tramite dispositivi GSM e CDMA.
La gestione del desktop di Fedora 9 è affidata ai due desktop manager GNOME 2.22 e KDE 4, a seconda delle preferenze dell'utente. Rilevanti novità soprattutto per il desktop GNOME, il desktop di default, il quale godrà di un aspetto più fresco grazie al tema grafico Nodoka, tema già introdotto in Fedora 8, ma ora rivisto e migliorato. Nodoka appare ora più pulito e sfrutta alcune delle funzionalità introdotte dal motore di gestione dei temi Clearlooks.
Tra le applicazioni messe a disposizione dell'utente citiamo il browser Web Firefox 3 beta 5 e l'utilissimo front-end grafico per la gestione e l'aggiornamento dei pacchetti PackageKit. Altra caratteristica di Fedora 9, che sicuramente molti utenti troveranno interessante, è la possibilità di utilizzare una versione Live-CD per provare il sistema operativo prima di effettuare l'installazione vera e propria, analogamente a quanto è possibile fare con Ubuntu.
E' possibile effettuare il download delle immagini ISO per l'installazione di Fedora 9 a questo indirizzo, dove sono disponibili le versioni per sistemi con architettura x86, x86-64 e ppc; il download può essere eseguito da BitTorrent, http, o utilizzando lo strumento Jigdo. Sono altresi disponibili le versioni di Fedora 9 x86 e x86-64 Live-CD con desktop manager GNOME o KDE. Per coloro che non fossero in possesso di una connessione internet a banda larga, a questo indirizzo è presente una lista di rivenditori online.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa lista delle novità è molto lunga, qua si puo leggere in dettaglio: Note di rilascio di Fedora
Per ora ho visto che hanno messo OpenJDK6 al posto di IcedTea, si puo installare su Ext4, con Xen si possono gestire macchine virtuali da remoto molto comodamente, Yum è assai veloce di prima e si integra molto bene con PackageKit.
Ciao e grazie
I software che ci girano, le interfaccie grafice (KDE, Gnome...) comunuqe sono le stesse, per cui puoi passare dall'una all'altra senza troppi problemi.
Fedora anche è una delle distro che usano software e tecnologie piu recenti, molte di esse vengono proprio sviluppate su Fedora stessa, per cui è ottima per provare le ultime novità del mondo open surce.
Ciao e grazie
Ti rispondo io da utonto: sono tutte distribuzioni linux che hanno alcune differenze su alcni aspetti ad esempio sulla gestione dei programmi per l'installazione. Da utonto ad utonto di direi tutto qua. Ci sono distribuzioni tipo Ubuntu che in parole povere sono la versione userfriendly di Debian.
In questa grafico preso di wiki si puo capire un po la differenza che c'è tra le varie distribuzione.
http://upload.wikimedia.org/wikiped...s/8/8c/Gldt.svg
Poi i piu esperti potrebbero iniziare delle liste di differenze che dopo due minuti potrei chiedermi se stanno ancora parlando in italiano
Ciao
PS
Occhio a linux...è pericoloso! Una volta che ci entri rischi di non riuscire piu a tornare indietro
Si, si puo installare dal LiveCD. Si puo anche installare da memoria USB volendo.
Comunque i LiveCD su Fedora non sono una novità, è da anni che ci sono e che funzionano bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".