Console OS: Android con mouse e tastiera su un comune PC o tablet Windows

Console OS è un nuovo progetto Kickstarter che permetterà l'esecuzione nativa di Android 4.4 su un tradizionale PC Windows
di Nino Grasso pubblicata il 13 Giugno 2014, alle 16:41 nel canale Sistemi OperativiAndroidWindowsMicrosoft
Console OS è un semplice quanto ambizioso progetto apparso di recente su Kickstarter. Si tratta di una rivisitazione di Android per renderlo il più possibile fruibile su un tradizionale PC o tablet Windows basato su mouse e tastiera e con un'interfaccia proprietaria a finestre, in cui è possibile visualizzare contemporaneamente infinite applicazioni (nella versione Pro).
Android e tutte le applicazioni compatibili verranno eseguite in maniera nativa, palesando quindi prestazioni estremamente superiori rispetto al celebre BlueStack, o al più promettente Andy di cui abbiamo parlato in questa pagina. Console OS implementa un'interfaccia grafica pensata per mouse e tastiera, ed è al momento compatibile con alcuni dispositivi, fra cui vengono citati Dell Venue 8 Pro, Lenovo Miix 2 e la piattaforma Intel NUC.
Sulla pagina di Kickstarter si legge che, usando Control OS, potranno essere installati sia Android che Windows sullo stesso dispositivo, con un passaggio da un sistema operativo all'altro previsto in soli 10 secondi. Garantito il supporto ad OpenGL ES 3.0, che consente la riproduzione dei più moderni giochi compatibili con Android.
Per supportare il progetto basta poco: effettuando una donazione di 10$ su Kickstarter si avrà accesso alla versione Pro di Console OS, che permetterà finestre illimitate su Android, lo switch rapido fra i due sistemi e aggiornamenti a vita. Pagando di più si potrà avere più peso nella scelta dei prossimi dispositivi supportati dalla piattaforma.
Console OS è previsto al debutto per il mese di dicembre nella sua versione finale, se raggiungerà il traguardo di 50.000$, come investimenti ottenuti da parte della campagna di crowdfunding.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quindi posso anche pensare di usare questo sistema anche ad esempio su un telefono di fascia alta per rasformarlo in un "pc" attaccandolo ad uno schermo?
Ma quindi posso anche pensare di usare questo sistema anche ad esempio su un telefono di fascia alta per rasformarlo in un "pc" attaccandolo ad uno schermo?
cedo sia il contrario, trasforma qualsiasi PC in android con prestazioni superiori... vista la potenza di calcolo delle CPU da fisso e/o notebook.
c'ho capito poco, ma "credo" si chiami Console, perchè diventa una sorta di console android sulla quale far girare applicazioni...
Comunque non è molto chiaro... credo parli solo di PC e non MAC (in modalità nativa non virtualizzata) anche se dietro di lui ci sono diversi Apple
Android è un TradeMark,
Windows no?
lol.
Sarei tentato di provarlo su un pc u po datato.
Però non sono 10 dollari ma 16 da donare , o sbaglio?
open gl
è un piacere che si sta ritornando alla grande alle open glriguardo al giocare... boh, non ho interesse a riguardo
Un bidone di OS per smartphone (lo dico per lo più dal lato sviluppatore; lato utente *FORSE* si salva un pochino) messo su un PC...
Bon si, se uno il PC lo deve usare come soprammobile, allora metterci Android può essere una buona idea...
E intanto, nel video, neanche un piccolo demo della loro mirabolante interfaccia a finestre...
Non si è mai andati via da OpenGL (ES in questo caso), anzi, dopo Mantle, D3D12, Metal (e nessuna notizia da Khronos riguardo OpenGL 5 e ES 4), il periodo in cui rischia veramente di morire è questo.
sempre che se ho un pc che riesce a far girare 8.1 (e probabilmente il SO microsoft successivi) di android me ne frega relativamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".