Condivisione file semplice fra iPhone e Windows: arriva la soluzione di Microsoft

Microsoft ha ampliato le capacità dell'app Collegamento al telefono per gli utenti iPhone, introducendo una nuova funzione di condivisione file tra dispositivi iOS e PC Windows. L'aggiornamento, attualmente in test per gli utenti Insider, migliorerà finalmente l'integrazione tra le due piattaforme.
di Nino Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2024, alle 12:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 10Windows 11
Microsoft ha annunciato un aggiornamento per la sua applicazione Collegamento al telefono, pensato per colmare finalmente il divario tra gli ecosistemi iOS/iPadOS e Windows 10 e 11. La nuova versione dell'app (1.24112.89.0), attualmente in test per gli iscritti a Windows Insider, ha introdotto una funzionalità di condivisione file bidirezionale tra iPhone e PC Windows, compiendo finalmente un notevole passo avanti nell'integrazione tra i due sistemi operativi.
Gli utenti iscritti al programma Windows Insider possono già sperimentare questa nuova funzionalità, che si prevede sarà distribuita al pubblico nei prossimi mesi. L'aggiornamento introduce una nuova finestra di dialogo di configurazione che permette agli utenti di abilitare facilmente la condivisione di file tra i loro dispositivi iOS e PC Windows in modo da poterla sfruttare successivamente senza alcun tipo di frizione.
Come funziona la nuova funzione di condivisione file fra iPhone/iPad e Windows
Il meccanismo sfrutta la modalità di condivisione nativa di iOS per inviare file all'app "Link to Windows": una volta selezionato il file desiderato, gli utenti possono scegliere il dispositivo Windows di destinazione direttamente dall'interfaccia del loro iPhone. Analogamente, sul lato Windows, gli utenti possono condividere file locali con il loro iPhone attraverso il menu contestuale del file system, selezionando l'opzione "Il mio telefono" dopo aver cliccato con il tasto destro su un file.
La nuova funzionalità rappresenta un miglioramento importante rispetto alle precedenti limitazioni dell'app Collegamento al telefono per iOS, notoriamente molto più limitata rispetto alla variante per Android. Fino ad ora, l'integrazione tra iPhone e Windows era stata ostacolata dalle restrizioni imposte dal sistema operativo di Apple, rendendo l'esperienza meno fluida rispetto a quella offerta agli utenti Android. La condivisione di file rappresenta di certo un passo importante verso una maggiore interoperabilità fra le due piattaforme, anche se permangono alcune limitazioni rispetto ad Android: ad esempio, gli utenti iPhone non possono ancora eseguire il mirroring delle app del telefono sul PC.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon puoi navigare all'interno dello smartphone col file manager
La gestione foto fa schifissimo, non puoi selezionare foto multiple per il download su pc ma devi scaricarle una per volta, e soprattutto le ridimensiona a cazzo di cane senza che nessuno lo abbia chiesto.
Davvero difficile fare peggio.
Installata, usata due volte, rimossa.
Nel mio PC con Windows 11 Pro (attuale build 24H2) è disinstallata l'app Collegamento al telefono e nonostante questo comunque riesco ad interfacciare il mio PC al mio smartphone Android e questo la dice lunga sul fatto che non è necessaria l'app di Microsoft ...
Se l' Apple ha mantenuto quel sistema chiuso e protetto, non penso sia sfogliabile il cellulare pure ora, magari hanno creato un app stile Mac, da vedere.
Nel mio PC con Windows 11 Pro (attuale build 24H2) è disinstallata l'app Collegamento al telefono e nonostante questo comunque riesco ad interfacciare il mio PC al mio smartphone Android e questo la dice lunga sul fatto che non è necessaria l'app di Microsoft ...
In genere i programmi li fanno per essere usati dalla maggioranza delle persone che non vuole sbattimenti, non vuole pensarci e deve essere servita e riverita (e' modo di dire per capirsi ovviamente).
Anche io con Android mai usato app o programmi, basta collegare il filo (filo dati pero') oppure non uso cavo ma uso app per collegamento diretto wifi di trasferimento e sfoglia cell (tramite login e password di sicurezza) in LAN (no WAN ovviamente), ed ogni 6 mesi faccio RAR (Android) di tutto su USB offline.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".