Come installare Windows 11 subito: rilasciato a tutti il nuovo OS

Chiunque disponga di un computer compatibile può forzare l'installazione di Windows 11 a mano. Ecco come scaricarlo dal sito ufficiale e installarlo sul proprio sistema
di Nino Grasso pubblicata il 05 Ottobre 2021, alle 10:49 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Con qualche ora di anticipo rispetto ai piani Microsoft ha annunciato l'avvio della distribuzione di Windows 11 sui sistemi con hardware compatibile. Il lancio era atteso per il 5 ottobre, tuttavia nella serata del 4 ottobre il nuovo OS targato Redmond era già scaricabile dalle sorgenti ufficiali. Da adesso è quindi possibile installarlo via Windows Update sui primi sistemi, o forzare l'installazione via ISO o altri stumenti. In questa pagina vi spieghiamo come fare.
Prima di iniziare con il mini tutorial per installare Windows 11 sul proprio PC è doveroso parlare di requisiti minimi. Abbiamo già approfondito l'argomento a questo indirizzo, e vi consigliamo di leggere l'articolo prima di lanciarvi nella procedura di installazione del nuovo OS di Microsoft. Ricordiamo che l'installazione può essere eseguita anche se non si dispone dell'hardware richiesto, tuttavia Microsoft potrebbe non rilasciare i fondamentali aggiornamenti di sicurezza su PC non compatibili. Il rischio è di utilizzare sistemi non protetti, vulnerabili ai bug che verranno scoperti in futuro.
Come installare Windows 11 subito
I più fortunati potrebbero ricevere Windows 11 semplicemente attraverso l'aggiornamento canonico via Windows Update.
Una volta verificata l'idoneità all'installazione del sistema operativo attraverso l'app Controllo integrità PC (qui tutte le informazioni in merito), basta recarsi nella schermata Windows Update (Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update) e controllare se sono presenti nuovi aggiornamenti. Se disponibile per il vostro sistema, Windows 11 comparirà fra gli aggiornamenti applicabili nel computer. Dopo aver cliccato su Scarica e installa partirà la procedura, che potrebbe avere una durata di diverse decine di minuti: infine è necessario seguire le ultime istruzioni a video per completare l'operazione e utilizzare Windows 11 sul proprio PC.
Non tutti i computer riceveranno Windows 11 al day-one, anzi riteniamo più probabile che saranno davvero in pochi a riceverlo nelle prime settimane in automatico sul proprio sistema. Ci sono, però, dei trucchi, per installarlo subito.
Installare Windows 11 con Windows 11 Installation Assistant o Media Creation Tool
Il nuovo strumento Windows 11 Installation Assistant (link per il download) fa tutto: verifica la compatibilità hardware del nuovo sistema operativo e, se il vostro PC risulta idoneo, presenta la schermata con i termini di licenza. Selezionando l'opzione Accetta e installa il tool si prepara per l'installazione e chiede in seguito di riavviare il computer.
Rimane possibile la procedura con Media Creation Tool, che avevamo già visto con Windows 10, che è l'unica che permette l'installazione su sistemi ARM64. Lo strumento consente non solo di installare il nuovo OS manualmente sul PC in uso, ma anche di creare una chiavetta USB o un DVD bootable. Una volta ottenuto il drive bootable potremo installare Windows 11 anche su PC diversi.
Per farlo è necessario scaricare Media Creation Tool da questo indirizzo, eseguirlo e scegliere fra le due voci: Aggiorna il PC ora, Crea un supporto di installazione per un altro PC. Per aggiornare a Windows 11 è sufficiente selezionare la prima voce, mentre con la seconda voce è possibile creare un supporto di installazione su chiavetta USB, DVD o salvare l'ISO sul sistema di archiviazione. Una volta terminato il download cliccate su Accetta e assicuratevi che la voce Mantieni i file personali e le app sia selezionata. Poi premete su Installa. Il sistema verrà riavviato diverse volte, e alla fine avrete Windows 11 sul vostro PC.
Scaricare l'ISO di Windows 11
Chi preferisce avere un "backup" dell'ISO originale di Windows 11 sul proprio PC può scaricare l'ISO dalla pagina di download di Windows 11 ufficiale. Qui non solo sono dettagliate tutte le procedure che vi abbiamo brevemente spiegato fino ad ora, ma potete scorrere verso il basso e trovare la voce Download Windows 11 Disk Image (ISO). Con l'ISO potete ovviamente creare un media bootable di installazione utilizzando diversi metodi, o anche provare il nuovo sistema operativo su una macchina virtuale (ma attenzione, è richiesto un software compatibile). Tutte le operazioni richiedono chiaramente una product key valida di Windows 10, mentre gli utenti di Windows 7 non potranno aggiornare direttamente al nuovo sistema operativo, ma dovranno eseguire un'installazione pulita.
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Come installare Windows 11 su un PC che non soddisfa i requisiti minimi"
Certo che anche qui su HWUpgrade due righine, su come forzare veramente l'installazione si potevano scrivere. Scaricarlo e installarlo su macchine compatibili dovrebbe essere la base, la procedura che tutti sono capaci di fare. Roba per principianti. Non che installarlo su macchine non compatibili sia tanto più difficile, ormai ripeto c'è tutta la pappa pronta.
E spero che mi incasini il computer, così ho una scusa buona per fare quello che mi pare stasera
E spero che mi incasini il computer, così ho una scusa buona per fare quello che mi pare stasera
seratona di backuppone e formattone alla Sheldon Cuper
E spero che mi incasini il computer, così ho una scusa buona per fare quello che mi pare stasera
Veramente utilizzerai quello strumento da "fichetta" ?!?
Mi deludi !!! DAJE DI UPGRADE con SCRIPT per forzare sui requisiti ! Mantieni dati e programmi e per il massimo del brivido ZERO BACKUP !
Anzi cancella quelli che eventualmente dovessi custodire !
Così un vero duro installa la nuova versione di Windows !
Su ragazzi, un po' d'orgoglio e che ca...!
E poi se il PC non parte più, accendo la PS5 e gioco a Demon's Souls
Comunque sono sicuramente probemi che si risolvono alla svelta, e non ho avuto difficoltà di aggiornamento dai tempi di Windows 7, quindi penso che entro breve farò il passaggio anch'io. Sono già anche usciti i driver video adatti. Per fortuna che la AMD supporta ancora la serie RX 400 coi suoi driver. Mi chiedo quando verrà relegata ad EOL...
Oh......finalmente qualcuno "vecchio stile" che mostra carattere !
p.s. hanno aggiornato virtual box per il supporto al tpm ? Altrimenti ti tocca andare di iso modificata o di script per l'aggiornamento forzato !
E poi se il PC non parte più, accendo la PS5 e gioco a Demon's Souls
E niente...ti devo togliere dal "team dei duri"...
Quei tempi sono passati, non voglio bruciare il mio tempo sullo smanettare sul PC quando vorrei impiegarlo con qualcosa che reputo più interessante e costruttivo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".