Come installare Windows 11 su un PC che non lo supporta? Il sistema di Microsoft non vi piacerà

Come installare Windows 11 su un PC che non lo supporta? Il sistema di Microsoft non vi piacerà

La fine del supporto per Windows 10 si avvicina e Microsoft intensifica la sua strategia per convincere gli utenti a passare a Windows 11, anche suggerendo soluzioni forse troppo estreme per chi possiede hardware non compatibile.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 10Windows 11
 

La transizione da Windows 10 a Windows 11 continua a rappresentare una sfida per molti utenti, specialmente per coloro che possiedono hardware non supportato dal nuovo sistema operativo. Microsoft ha recentemente pubblicato un articolo sul proprio sito web che affronta proprio questa problematica, fornendo indicazioni agli utenti che non possono effettuare l'aggiornamento a causa di requisiti hardware non soddisfatti.

L'azienda di Redmond, pur offrendo alcune soluzioni alternative per l'installazione di Windows 11 su hardware non compatibile, sta puntando a orientrare gli utenti verso l'acquisto di nuovi dispositivi. Su un nuovo documento pubblicato sul sito ufficiale Microsoft, viene sottolineato infatti come l'acquisto di un nuovo PC con Windows 11 rappresenti la soluzione preferibile, e questo nonostante molte soluzioni non compatibili possono vantare potenza più che sovrabbondante per far funzionare l'OS.

La fine del supporto per Windows 10 come catalizzatore per la vendita di nuovi PC

L'imminente cessazione del supporto per Windows 10 sta fungendo da leva per spingere gli utenti verso il nuovo sistema operativo, insomma, con Microsoft che ha creato un vero e proprio elenco di operazioni per guidare gli utenti attraverso questo processo di transizione, evidenziando i vantaggi di Windows 11 e suggerendo di riciclare "responsabilmente" i vecchi dispositivi. Tra i consigli forniti dall'azienda, emerge l'invito a considerare il riciclo del vecchio PC o addirittura la possibilità di scambiarlo con denaro da utilizzare per l'acquisto di un nuovo dispositivo Windows 11, descritto come "più veloce e sicuro".

La strategia comunicativa è chiara: presentare l'acquisto di un nuovo hardware come la soluzione ottimale. È interessante notare come parallelamente Microsoft stia continuando a rendere più complesso l'aggiornamento a Windows 11 su hardware non supportato. L'azienda ha rimosso la soluzione alternativa OOBE/BYPASSNRO per le installazioni online, sebbene esistano ancora bypass ufficiali e strumenti di terze parti come Rufus che permettono di aggirare le limitazioni hardware.

Nel post, i vantaggi di Windows 11 vengono ampiamente pubblicizzati: sicurezza avanzata contro le minacce moderne, nuovi strumenti per migliorare produttività ed esperienza utente, prestazioni più veloci e maggiore efficienza, compatibilità con software e hardware recenti, oltre al supporto continuo da parte di Microsoft. La comunicazione dell'azienda si concentra particolarmente sugli aspetti di sicurezza e di recente ha evidenziato come l'aggiornamento a Windows 11 tramite un'installazione pulita migliorerebbe la protezione del PC, utilizzando questo argomento come ulteriore incentivo per la migrazione.

Non tutti gli esperti e gli utenti concordano, però, con l'approccio di Microsoft, anche se Windows 11 sta guadagnando popolarità negli ultimi dati statistici. E c'è, nel frattempo, anche chi suggerisce una soluzione alternativa più radicale e probabilmente definitiva: il passaggio a Linux.

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD03 Aprile 2025, 11:19 #1
Sempre lavorato bene con Windows, ma sta cosa di dover cambiare PC che va benissimo proprio non mi va giu', con Linux Mint a casa gioco benissimo con Steam/Proton e GOG/Wine (anche triple AAA recenti con DLSS e funzionano perfettamente in 2K a 60fps e non mi interessa di piu' perche' gioco con max 100W tutto il PC compreso 15W di monitor) ed ho anche provato a lavorarci e ci lavoro benissimo, dove serve si usa VM e via risolto tutto.
Con sta politica Loro assurda al 90% non cambio PC, cambiero' SO.
coschizza03 Aprile 2025, 11:23 #2
Originariamente inviato da: UtenteHD
Sempre lavorato bene con Windows, ma sta cosa di dover cambiare PC che va benissimo proprio non mi va giu', con Linux Mint a casa gioco benissimo con Steam/Proton e GOG/Wine (anche triple AAA recenti con DLSS e funzionano perfettamente in 2K a 60fps e non mi interessa di piu' perche' gioco con max 100W tutto il PC compreso 15W di monitor) ed ho anche provato a lavorarci e ci lavoro benissimo, dove serve si usa VM e via risolto tutto.
Con sta politica Loro assurda al 90% non cambio PC, cambiero' SO.


il problema è che almeno il 95% delle persone non puo fare quello che hai fatto tu per carenze di software e competenze quindi il tuo esempio seppur valido è solo una niccia di mercato, io per esempio avrei le competenze per farlo ma odio talmente tanto linux che non lu eser mai preferirei non usare piu il pc tanto mi sta sulle scatole
Haran Banjo03 Aprile 2025, 11:45 #3
I miei Pc con Win10 non supportano Win11 ma vanno come razzi.
Ergo, Microsoft, fottiti
StylezZz`03 Aprile 2025, 12:02 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Su un nuovo documento pubblicato sul sito ufficiale Microsoft, viene sottolineato infatti come l'acquisto di un nuovo PC con Windows 11 rappresenti la soluzione preferibile, e questo nonostante molte soluzioni non compatibili possono vantare potenza più che sovrabbondante per far funzionare l'OS


L'importante è che ''Windows Update si impegna a ridurre le quote di emissione di CO2''.
marcram03 Aprile 2025, 13:14 #5
Originariamente inviato da: coschizza
il problema è che almeno il 95% delle persone non puo fare quello che hai fatto tu per carenze di software e competenze quindi il tuo esempio seppur valido è solo una niccia di mercato,

Cala, cala, cala...
La nicchia di mercato è quella che ha il problema della carenza di software, non il contrario.
io per esempio avrei le competenze per farlo ma odio talmente tanto linux che non lu eser mai preferirei non usare piu il pc tanto mi sta sulle scatole

Aaahh, e tutti che pensavano fossi pagato direttamente da MS...
Invece il motivo dei tuoi post è che odi quello che non è MS...
Mory03 Aprile 2025, 16:52 #6
C'è una possibilità di migrare il proprio pc da 10 a 11 anche se non è supportato e l'abbiamo testato qui al lavoro.
Tolto il disco dal vecchio pc win10 e inserito in un nuovo pc che supporta win11. Si avvia, trova il nuovo hardware senza grossi problemi, si esegue windowsupdate regolarmente aggiornando il SO a 11 quindi si rimette il disco nel vecchio pc. Tutto ha funzionato senza errori.
Se qualcuno vuole provare a fare questo tentativo poi può venir qui a dire se funziona sempre o se ci sono eventuali problemi; ovviamente indispensabile è avere un secondo pc compatibile con 11.
Saturn03 Aprile 2025, 16:55 #7
Originariamente inviato da: Mory
C'è una possibilità di migrare il proprio pc da 10 a 11 anche se non è supportato e l'abbiamo testato qui al lavoro.
Tolto il disco dal vecchio pc win10 e inserito in un nuovo pc che supporta win11. Si avvia, trova il nuovo hardware senza grossi problemi, si esegue windowsupdate regolarmente aggiornando il SO a 11 quindi si rimette il disco nel vecchio pc. Tutto ha funzionato senza errori.
Se qualcuno vuole provare a fare questo tentativo poi può venir qui a dire se funziona sempre o se ci sono eventuali problemi; ovviamente indispensabile è avere un secondo pc compatibile con 11.


Si è di certo una possibilità, ma reputo molto più rapido fare l'upgrade avviando il file setup.exe con l'opzione aggiunta "/product server".

In sostanza fai la stessa identica cosa però senza sottoporre l'installazione e la licenza a cambi di motherboard e relativo hardware.

Ovviamente testata di persona su decine di client. Spero possa esservi utile.
Mory03 Aprile 2025, 17:03 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Si è di certo una possibilità, ma reputo molto più rapido fare l'upgrade avviando il file setup.exe con l'opzione aggiunta "/product server".

In sostanza fai la stessa identica cosa però senza sottoporre l'installazione e la licenza a cambi di motherboard e relativo hardware.

Ovviamente testata di persona su decine di client. Spero possa esservi utile.


Grazie, proveremo anche questa
Saturn03 Aprile 2025, 17:05 #9
Originariamente inviato da: Mory
Grazie, proveremo anche questa


p.s. non vi impressionate quando leggerete "Windows Server Setup" in ogni dove...è normale ! Installa comunque Windows 11 !
tmviet03 Aprile 2025, 19:35 #10
Anche il mio PC non supporta win11 mi devo impegnare a virare verso Linux Mint, premetto che lo uso poco a casa e solo per mail e forum

Devo trovare una guida easy easy per passare definitivamente a Linux mint

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^