Come forzare un crash di sistema (BSOD) su Windows premendo due tasti

Come forzare un crash di sistema (BSOD) su Windows premendo due tasti

C'è un modo per indurre un crash di sistema, le ormai celeberrime schermate blu, su Windows. No, non siamo pazzi ed è una cosa che può aiutare in alcune situazioni

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Lo sapevate che c'è un modo per forzare l'apparizione della terribile schermata blu su Windows 7, 8.1 e 10? Sì, la famosissima Blue Screen of Death, abbreviata BSOD, tanto odiata dagli utenti delle piattaforme Microsoft. Per i pochi che non la conoscono: la BSOD è una schermata che appare inesorabilmente quando si verifica un errore irreversibile nel computer in uso, sia esso di natura hardware (problemi con i componenti) che software (bug di sistema, interferenze fra driver). Essendo l'errore irreversibile l'utente non può fare molto: le alternative possibili sono pochissime, fra cui riavviare il sistema o spegnerlo del tutto.

C'è un modo comunque per indurre Windows 10 alla BSOD, alla temibile schermata blu, con la semplice pressione della combinazione di CTRL seguito da Scroll Lock. A spiegarlo è la stessa Microsoft, che non è impazzita ma che si rivolge soprattutto agli sviluppatori (o, indirettamente, a chi vuole semplicemente fare un "simpatico" scherzo ad amici e colleghi). La compagnia propone una guida che può essere completata in 10 passaggi che semplifichiamo qui di seguito:

  1. Accedete al registro di sistema: premendo la combinazione di tasti Tasto Windows + R e nella finestra Esegui digitare regedit seguito dal tasto Invio
  2. Navigate fino al percorso: "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\kbdhid\Parameters"
  3. Nello spazio vuoto della colonna di destra premete il tasto destro del mouse e selezionate Nuovo > Valore DWORD (32-bit) 

  4. Date il nome CrashOnCtrlScroll seguito dal tasto Invio
  5. Cambiate il valore della nuova chiave DWORD da 0 a 1
  6. Navigate fino al percorso: "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\i8042prt\Parameters"
  7. Di nuovo, nello spazio vuoto della colonna di destra premete il tasto destro del mouse e selezionate Nuovo > Valore DWORD (32-bit)
  8. Ancora una volta, date il nome CrashOnCtrlScroll seguito dal tasto Invio
  9. Cambiate il valore anche di questa nuova chiave DWORD da 0 a 1
  10. Premete OK e riavviate il computer

Ricordate però che armeggiare con il Registro di sistema senza avere piena conoscenza di quello che si sta facendo può essere pericoloso, quindi attenetevi a quanto descritto nella piccola guida in alto senza improvvisare in alcun caso. 

Una volta completata la semplice procedura sarà sufficiente premere CTRL + Scroll Lock (Bloc Scorr o Blocs su alcune tastiere italiane) per indurre il sistema ad una schermata blu (BSOD) che mostra il messaggio "MANUALLY_INITIATED_CRASH" generato da un errore 0xE2. La procedura crea sul PC un crash dump che può essere utilizzato per finalità di debugging. Se volete ripristinare il corretto uso del computer e non volete più che la combinazione di tasti sfoci nella schermata blu è sufficiente eliminare le due chiavi DWORD CrashOnCtrlScroll appena realizzate e riavviare.

Microsoft specifica che la procedura funziona su Windows 10, tuttavia gli stessi passaggi portano allo stesso risultato anche su Windows 7 e Windows 8.1.

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inkpapercafe20 Marzo 2017, 11:00 #1
Geni del male!
sintopatataelettronica20 Marzo 2017, 11:07 #2
ma.. ma... ... il senso.. di tutto ciò ????
gd350turbo20 Marzo 2017, 11:10 #3
Inutilità allo stato dell'arte....
coschizza20 Marzo 2017, 11:10 #4
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
ma.. ma... ... il senso.. di tutto ciò ????


debug
gia oggi con un tool microsoft ex systernals (NotMyFault) puoi generare le stesse cose in vari modi diversi, è utile quando sviluppi a basso livello cose come driver di periferica
sintopatataelettronica20 Marzo 2017, 11:12 #5
Originariamente inviato da: coschizza
è utile quando sviluppi a basso livello cose come driver di periferica


(domanda seria) Ma che utilità ha un crash provocato "artificiosamente" da una combinazione di tasti ai fini del debug di un applicazione o driver ?
coschizza20 Marzo 2017, 11:14 #6
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
(domanda seria) Ma che utilità ha un crash provocato "artificiosamente" da una combinazione di tasti ai fini del debug di un applicazione o driver ?


generare un errore kernel per fare il bump della mamoria e vedere come si comporta il driver/hardware in queste situazioni.
nickmot20 Marzo 2017, 11:16 #7
Ma solo io ricordo che questa cosa si può fare da anni?
sintopatataelettronica20 Marzo 2017, 11:17 #8
Originariamente inviato da: coschizza
generare un errore kernel per fare il bump della mamoria e vedere come si comporta il driver/hardware in queste situazioni.


Ok, adesso ha senso. Serve proprio per testare e verificare il comportamento driver in una situazione di crash di sistema. (pensavo che fosse utile ai fini del debug solo se a creare il crash fosse il driver stesso)
coschizza20 Marzo 2017, 11:23 #9
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Ok, adesso ha senso. Serve proprio per testare e verificare il comportamento driver in una situazione di crash di sistema. (pensavo che fosse utile ai fini del debug solo se a creare il crash fosse il driver stesso)


ti faccio un esempio concreto.
sei uno sviluppatore di controller RAID e vuoi fare in modo che un eventuale blocco de sisteam non vada a corrompere (nel limite del possibile) il filesystem durante un crash grave. Sviluppi il driver firmware e simuli in continuazione cosa succede quando il kernel va in errore, senza una possibilita simile sarebbe molto piu difficile ricreare una situazione simile, situazione che tu vorresti non accada mai in produzione ma ai fini dello sviluppo ti è utilissimo generare a comando.
LordPBA20 Marzo 2017, 11:36 #10
PICCOLISSIMO particolare, si deve essere loggati come amministratori fin dall'inizio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^