Chrome OS: app Android e Play Store in arrivo

Chrome OS: app Android e Play Store in arrivo

Google conferma un'importante novità relativa al sistema operativo Chrome OS che sarà potenziato con la possibilità di eseguire le app Android e l'accesso al Play Store.

di pubblicata il , alle 09:11 nel canale Sistemi Operativi
WindowsXbox
 

Google ha confermato nelle scorse ore un'importante novità che riguarda il sistema operativo Chrome OS e che, sulla carta, ha la possibilità di renderlo ancor più interessante per un pubblico più ampio. Chrome OS, infatti, potrà eseguire le app Android ed accedere al PlayStore, una circostanza che espande in maniera significativa le potenzialità del sistema operativo cloud based dei portatili Chromebook.

La notizia non è stata ufficializzata in occasione del Google I/O 2016 che ha preso il via nella giornata di ieri, ma è riconducibile ad una fonte ufficiale, ovvero una nota contenuta nel sito della casa di Mountain View che cita una sessione del Google I/O che prenderà il via oggi (19 maggio) e che illustrerà come Chrome OS e Android inizieranno a convivere. La nota, ora modificata, è stata avvistata dal sito 9to5 Google.

Google Play

Non sono ancora del tutto chiari i dettagli dell'integrazione del Play Store in Chrome OS e quali app potranno essere eseguite sul sistema operativo, ma dalla prima nota ufficiale si desume che gli sviluppatori dovranno apportare alcune modifiche alle app Android per renderle compatibili ed utilizzabili su piattaforma Chrome OS. In linea teorica, quasi tutte, se non tutte, le app Android potranno essere utilizzate su Chrome OS dopo gli opportuni cambiamenti, che riguardano funzionalità come la gestione della modalità multi-window e il supporto a tastiera e trackap.

La conferma ufficiale dell'arrivo delle app Android su Chrome OS può anche essere letta come un ulteriore indizio della volontà di arrivare alla definitiva unificazione tra Android e Chrome OS. Rumor a riguardo non sono mancati nei mesi scorsi, ma Google, sino ad ora, ha smentito tale possibilità. In attesa di scoprire se tale ipotesi si verificherà, la novità appena descritta rappresenta già di per sé un passo avanti non trascurabile per Chrome OS.

Anche se gli utenti Chrome OS hanno la possibilità di sfruttare le web app tramite il browser Chrome, le app offrono spesse volte funzionalità non replicate dalle corrispondenti versioni web. Negli anni scorsi non sono mancati tentativi volti a rendere possibile l'esecuzione delle app Android tramite Chrome (si pensi, ad esempio, ad Arc Welder). La novità delle ultime ore, tuttavia, è ancor più rilevante, visto che si fa riferimento ad ottimizzazioni specifiche per l'esecuzione delle app su Chrome OS - non si tratta, quindi, della semplice esecuzione dell'.apk per smartphone e tablet Android - e dell'arrivo del PlayStore, circostanza che rendere l'accesso all'enorme parco app Android molto più semplice anche per l'utenza mainstream. 

Ulteriori dettagli dell'arrivo delle app Android su piattaforma Chrome OS saranno comunicati nelle prossime ore nel corso di questa sessione tecnica del Google I/O 2016. 

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Asterion19 Maggio 2016, 09:20 #1
Se avessi qualche soldo da buttare sarei felice di comprare un chromebook. La mancanza di un vero kit di sviluppo da installare su chrome os mi frenerebbe molto.
Axios200619 Maggio 2016, 09:50 #2
Non vedo l'ora! Finalmente app pesanti consuma batteria su smartphone e tablet potranno girare su comodissimo chromebox!
JACK8319 Maggio 2016, 09:53 #3
io poco tempo fa mi sono preso un chromebox al posto del pc fisso che ho dato via. ho già un portatile per lavoro quindi per il cazzeggio casalingo secondo me è il top, si accende in 3 o 4 secondi. credo che gran parte delle persone che a casa hanno un pc alla fine ci navigano solo e un dispositivo con chrome os a basso costo secondo me ha un senso. per tornare in topic il play store e la possibilità di utilizzare le app era proprio quella mancanza che mi aveva fatto un po storcere il naso all'inizio!
Axios200619 Maggio 2016, 09:56 #4
Originariamente inviato da: JACK83
io poco tempo fa mi sono preso un chromebox al posto del pc fisso che ho dato via. ho già un portatile per lavoro quindi per il cazzeggio casalingo secondo me è il top, si accende in 3 o 4 secondi. credo che gran parte delle persone che a casa hanno un pc alla fine ci navigano solo e un dispositivo con chrome os a basso costo secondo me ha un senso. per tornare in topic il play store e la possibilità di utilizzare le app era proprio quella mancanza che mi aveva fatto un po storcere il naso all'inizio!


Appunto. Se non devo giocare o fare roba "complessa", finisco sempre per usare il chromebox: avvio istantaneo, no antivirus / firewall / update in continuazione, naviga rapidamente e cosi' via.

Inoltre massima tranquillita' quando lo usano i miei familiari.
pippo031219 Maggio 2016, 10:23 #5
Originariamente inviato da: Axios2006
Appunto. Se non devo giocare o fare roba "complessa", finisco sempre per usare il chromebox: avvio istantaneo, no antivirus / firewall / update in continuazione, naviga rapidamente e cosi' via.

Inoltre massima tranquillita' quando lo usano i miei familiari.


Uso ormai da piu' di un anno un chromebook come portatile principale.
Prima usavo un ACER 720, adesso il Toshiba Chromebook2 2015 (schermo eccezionale, tastiera retroilluminata e processore celeron abbastanza performante).
Con l'integrazione del play store, credo che difficilmente sentiro' la necessita' di un altro portatile. I chromebook per il 90% delle attivita' di uso comune sono il top. Sono esclusi i giochi e il software development, naturalmente.
Comunque per le (poche) volte che serve qualcosa di piu' flessibile si puo' tranquillamente installare ubuntu con crouton che gira perfettamente.
Il play store, se confermato, sara' la ciliegina sulla torta
the fear9019 Maggio 2016, 11:35 #6
Credo che non sarà facile ed immediato adattare tutte le app del playstore per sistemi desktop con mouse e tastiera.

Ad ogni modo: avrebbero dovuto farlo anni prima, e chrome OS dovrebbe essere installabile su tutti i PC al pari di una distro linux, magari con l'ausilio di un tool che analizzi l'hardware per valutarne la compatibilità prima dell'installazione.

Fintanto che lo vendono solo coi chromebook il market share sarà limitato. Se non altro devono fare in modo che nei centri commerciali i PC vengano venduti sia con windows, sia con chrome OS senza il costo della licenza dell'OS.
matint19 Maggio 2016, 11:50 #7
speriamo in una buona integrazione
Axios200619 Maggio 2016, 11:56 #8
Originariamente inviato da: the fear90
Credo che non sarà facile ed immediato adattare tutte le app del playstore per sistemi desktop con mouse e tastiera.

Ad ogni modo: avrebbero dovuto farlo anni prima, e chrome OS dovrebbe essere installabile su tutti i PC al pari di una distro linux, magari con l'ausilio di un tool che analizzi l'hardware per valutarne la compatibilità prima dell'installazione.

Fintanto che lo vendono solo coi chromebook il market share sarà limitato. Se non altro devono fare in modo che nei centri commerciali i PC vengano venduti sia con windows, sia con chrome OS senza il costo della licenza dell'OS.



https://www.chromium.org/chromium-os

Disponibile sin dal Maggio 2010

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Chromium_OS
Dario77119 Maggio 2016, 11:57 #9
Ottimo.. spendere circa € 250 per un portatile che fa girare delle APPPP..
Diamo il monopolio a Google anche dei SO Desktop e stiamo a posto..
Gli mancherà solo di battere moneta..
Axios200619 Maggio 2016, 12:12 #10
Originariamente inviato da: Dario771
Ottimo.. spendere circa € 250 per un portatile che fa girare delle APPPP..
Diamo il monopolio a Google anche dei SO Desktop e stiamo a posto..
Gli mancherà solo di battere moneta..


Eh già... invece tablet da 400€ e smartphone da 700€ che ci fai? Ah... ci girano solo app... Grande differenza...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^