Caos per alcuni utenti Windows 11: l'ultimo aggiornamento manda in tilt Esplora file

L'aggiornamento KB5051987 di Windows 11 sta causando problemi a diversi utenti, rendendo inutilizzabile Esplora file e bloccando l'installazione stessa dell'update. Microsoft non ha ancora fornito una soluzione ufficiale, lasciando gli utenti in attesa di una patch risolutiva.
di Nino Grasso pubblicata il 17 Febbraio 2025, alle 11:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
L'ultimo aggiornamento cumulativo KB5051987 per Windows 11 24H2, rilasciato da Microsoft lo scorso martedì, sta provocando gravi malfunzionamenti al sistema operativo, in particolare su Esplora file.
Numerose segnalazioni stanno emergendo da varie comunità online, tra cui Reddit e il forum di supporto Microsoft. Gli utenti lamentano l'impossibilità di aprire cartelle, salvare file di Office o persino scaricare documenti dopo l'installazione dell'aggiornamento. In alcuni casi, Esplora file diventa completamente inutilizzabile, bloccando di fatto l'accesso ai propri dati.
Windows 11, gravi problemi su Esplora file dopo gli ultimi aggiornamenti
La gravità della situazione è accentuata dal fatto che KB5051987 è un aggiornamento di sicurezza obbligatorio, destinato quindi ad essere installato automaticamente su tutti i sistemi Windows 11 24H2. Windows Latest, che ha riportato in origine la notizia, ha segnalato che il problema si manifesta anche su installazioni pulite del sistema operativo. L'aggiornamento avrebbe dovuto introdurre miglioramenti proprio a Esplora file, come la capacità di ricordare le schede aperte in precedenza e ripristinarle al successivo accesso, ma sembra che i tecnici Microsoft abbiano pasticciato il codice compromettendo alcune funzionalità di base dell'applicazione.
Il pacchetto rilasciato lo scorso Patch Tuesday ha introdotto anche altre criticità, come ad esempio problemi con le animazioni di anteprima della barra delle applicazioni (un altro elemento migliorato con gli aggiornamenti), o con l'app fotocamera integrata. In diversi casi, l'installazione stessa di KB5051987 fallisce, bloccandosi a percentuali variabili e generando codici di errore.
La situazione è frustrante principalmente per chi si trova impossibilitato a svolgere le normali attività quotidiane sul proprio PC: l'incapacità di accedere ai file e alle cartelle sta creando disagi sia agli utenti domestici che in ambito professionale. Al momento, Microsoft non ha ancora rilasciato una soluzione ufficiale al problema e l'unica via d'uscita per gli utenti colpiti sembra essere la disinstallazione manuale dell'aggiornamento, seguita dalla sospensione temporanea degli aggiornamenti automatici per evitare che KB5051987 venga nuovamente installato.
Per rimuovere l'aggiornamento problematico, è necessario accedere alle Impostazioni di Windows, selezionare la sezione Windows Update e procedere con la disinstallazione di KB5051987 (o anche cercando la voce Disinstalla gli aggiornamenti nel campo di testo in alto a sinistra). Successivamente, è consigliabile riavviare il sistema per applicare le modifiche. In questo caso, però, si rinuncia anche all'installazione delle patch di sicurezza rilasciate con KB5051987, rendendo il sistema in uso vulnerabile alle minacce risolte con l'aggiornamento cumulativo. Nel caso in cui si verifichino problemi durante l'installazione, invece, gli utenti più esperti possono tentare di ripulire la cartella SoftwareDistribution, dove Windows memorizza i file temporanei degli aggiornamenti.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non spingete fino a fondo non funziona niente.
Avete premuto con forza il tasto sinistro del mouse quando avete cliccato in Windows Update "Verifica disponibilità aggiornamenti" ???
Se no, cliccate PIU' FORTE !
...ringraziando il potente Dio dell'Informatica, Anubi 2.0, le nostre postazioni e pc di test NON HANNO riportato questa problematica...tirà là !
eh.... total commander è sempre total commander
Allo sbando proprio
fosse solo quello....
dopo l'ultimo aggiornamento, oltre ad avere schermate blu "a caso", anche l'RDP si vede con una grafica completamente compromessa...campi di compilazione disposti male, e relativi nomi illeggibili....Succede anche a me...da un pezzo. Ma solo con gli rdp da Windows 11 a Windows 7/Windows Server 2008 o inferiori.
Senza contare che con 24H2 e qui parlo anche di Windows Server 2025/Windows 11 Enterprise se non DISCONNETI la sessione remota dall'host capita spesso e volentieri che nel ricollegarmi sempre con l'RDP, rimanga in stuck sulla schermata di benvenuto !!!
E in quel caso o apro fisicamente la macchina remota, virtuale o meno, o lancio dal powershell i comandi per il riavvio della stessa, sempre da remoto.
Ehhh ancora 24H2, sia lato server che lato client, ha ancora diversi bug, non tremendi d'accordo, ma considerevoli !
Senza contare che con 24H2 e qui parlo anche di Windows Server 2025/Windows 11 Enterprise se non DISCONNETI la sessione remota dall'host capita spesso e volentieri che nel ricollegarmi sempre con l'RDP, rimanga in stuck sulla schermata di benvenuto !!!
E in quel caso o apro fisicamente la macchina remota, virtuale o meno, o lancio dal powershell i comandi per il riavvio della stessa, sempre da remoto.
Ehhh ancora 24H2, sia lato server che lato client, ha ancora diversi bug, non tremendi d'accordo, ma considerevoli !
beh oddio....il bug che manda in blue screen il pc, a mio avviso, è grave. più che altro perchè non si manifesta sempre quando fai una specifica azione (per cui basterebbe stare più attenti a non farla e non incorreresti nel problema), ma capita proprio random
Porta pazienza, se avessi scritto "grave" qui dentro mi avrebbero dato dell'hater, dell'ultrà, etc. etc. !
Lo so che lo è ! Qui siamo nelle mani del grande Dio dell'Informatica, Anubi 2.0 - ad ogni patchday !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".