Bob, il peggior flop di Microsoft è stato 'più utile da morto che da vivo': la curiosa storia

Bob, il peggior flop di Microsoft è stato 'più utile da morto che da vivo': la curiosa storia

Un curioso caso di riciclo software ha visto Microsoft utilizzare il suo prodotto meno riuscito, Microsoft Bob, come strumento anti-pirateria nei CD di installazione di Windows XP. Una storia che dimostra come anche i fallimenti commerciali possano trovare inaspettate applicazioni tecniche.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

La storia di Microsoft Bob rappresenta uno dei capitoli meno fortunati nella lunga cronologia dei prodotti sviluppati dall'azienda di Redmond. Lanciato come interfaccia utente alternativa per rendere i computer più accessibili ai neofiti, Bob si è subito trasformato in un insuccesso commerciale. Tuttavia, anni dopo la sua dismissione, questo software ha trovato un'inaspettata seconda vita all'interno dei milioni di CD di installazione di Windows XP distribuiti in tutto il mondo.

Microsoft Bob è nato come risposta alle difficoltà che molti utenti incontravano nell'utilizzo dei sistemi operativi basati su interfaccia a riga di comando. Prima dell'affermarsi delle moderne interfacce grafiche, MS-DOS rappresentava lo standard per l'interazione con i computer, ma richiedeva una certa familiarità con i comandi testuali. L'idea alla base di Bob (nome in codice Utopia) era semplice: sostituire l'astratta interfaccia di Windows con un ambiente virtuale che riproduceva una casa, popolata da assistenti animati e oggetti interattivi. Tra questi spiccava Rover, un cane che guidava gli utenti attraverso le varie funzionalità, predecessore di quell'assistente che sarebbe poi apparso anche in Windows XP insieme al celebre Clippy.

Il software fallimentare di Microsoft "più utile da morto che da vivo"

Nonostante le buone intenzioni, Bob si rivelò un clamoroso insuccesso commerciale. Come riportato di recente da WindowsCentral, che ha in qualche modo riesumato il flop di Microsoft, l'azienda ha venduto nel tempo appena 30 mila copie del software. I requisiti hardware troppo esigenti per l'epoca - ben 8 MB di RAM - e un'interfaccia considerata eccessivamente infantile ne decretarono la rapida scomparsa dal mercato, più o meno in concomitanza con il lancio di Windows 95. La vera sorpresa nella storia di Bob è arrivata però anni dopo, quando Windows XP ha fatto il suo debutto sul mercato. Ma come è diventato improvvisamente utile? Durante la preparazione dei CD di installazione, i tecnici Microsoft si sono trovati di fronte a un problema: dopo aver inserito tutto il software necessario, rimanevano circa 30 MB di spazio inutilizzato sui dischi.

Raymond Chen, veterano sviluppatore di Microsoft, ha rivelato in un'intervista a TechNet Magazine del passato che l'azienda hja deciso di sfruttare lo spazio vuoto come parte di una strategia anti-pirateria: l'idea era riempire lo spazio con dati apparentemente casuali che il programma di installazione avrebbe verificato durante il processo. La logica dietro questa scelta era legata alle limitazioni tecnologiche dell'epoca: nei primi anni 2000, la maggior parte degli utenti utilizzava ancora connessioni dial-up, rendendo il download di file di grandi dimensioni un'operazione lunga e costosa. Aggiungendo 30 MB di dati "zavorra" ai CD, Microsoft sperava di scoraggiare la distribuzione illegale delle immagini di installazione.

Dave Plummer, altro ingegnere Microsoft conosciuto come "Dave's Garage", ha confermato di aver partecipato personalmente a questa operazione, scegliendo personalmente proprio Bob come base per i dati di riempimento. Ha preso le immagini dei floppy disk originali di Bob, le ha combinate in un unico grande file e ha applicato diversi livelli di crittografia, creando quello che lui stesso ha definito "un gigantesco blob multi-megabyte di Bob". Il risultato finale è stato che milioni di CD di Windows XP distribuiti in tutto il mondo contenevano, nascosta e inaccessibile, una copia crittografata di Microsoft Bob. Insomma, come ha commentato Chen: "Bob è stato in realtà più utile da morto che da vivo".

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn11 Aprile 2025, 12:13 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il risultato finale è stato che milioni di CD di Windows XP distribuiti in tutto il mondo contenevano, nascosta e inaccessibile, una copia crittografata di Microsoft Bob. Insomma, come ha commentato Chen: "Bob è stato in realtà più utile da morto che da vivo".


Eh, chissà invece oggi le ISO attuali cosa contengono nascosto e inaccessibile, di crittografato !

p.s. ad ogni modo, azz tanto di cappello, strategie degne de "L'arte della guerra di Sun Tzu", è notorio che Windows XP infatti è stato il sistema operativo meno piratato della storia.

Missione compiuta !
Unax11 Aprile 2025, 12:29 #2
mi sfugge come 30 mb in più possano scoraggiare

tra l'altro di windows xp piratati credo che ce ne siano a josa
insane7411 Aprile 2025, 12:44 #3
come i DVD della prima Nintendo Wii...
erano "pieni", ma di fuffa. e trovavi le iso che zippate erano piccole e poi per masterizzale diventavano magicamente da 4GB.
quanti ricordi!
inited11 Aprile 2025, 13:19 #4
Originariamente inviato da: Saturn
strategie degne de "L'arte della guerra di Sun Tzu", è notorio che Windows XP infatti è stato il sistema operativo meno piratato della storia.

Missione compiuta !
Dato che quel libro era l'esasperato stratega, educatore di nobili abituati ad essere imboccati e ripuliti, che diceva a questi inermi sprovveduti senza esperienza di mondo banalità tipo "se il tuo avversario ha un esercito il doppio del tuo non lo carcare frontalmente", non è dire granché. Era un libro di ovvietà, solo gli yuppie degli anni ottanta stile Gordon Gekko potevano gasarsi leggendolo.
vash7911 Aprile 2025, 14:23 #5
Originariamente inviato da: Unax
mi sfugge come 30 mb in più possano scoraggiare

tra l'altro di windows xp piratati credo che ce ne siano a josa


con le vecchie connessioni telefoniche a volte scoraggiavano anche 3 mb, altro che 30
vash7911 Aprile 2025, 14:24 #6
Originariamente inviato da: Saturn
p.s. ad ogni modo, azz tanto di cappello, strategie degne de "L'arte della guerra di Sun Tzu", è notorio che Windows XP infatti è stato il sistema operativo meno piratato della storia.

Missione compiuta !


già, qualcosa non ha funzionato. Non è che in realtà dovevano mettere BOB ma poi hanno inserito qualche foto xxx???
Saturn11 Aprile 2025, 14:45 #7
Originariamente inviato da: vash79
già, qualcosa non ha funzionato. Non è che in realtà dovevano mettere BOB ma poi hanno inserito qualche foto xxx???


Eh. Erano meglio quelle, come nei CD-Twilight !
jepessen11 Aprile 2025, 16:17 #8
Comunque dare una notizia su Microsoft Bob senza pubblicare manco uno screenshot o un video...

https://www.youtube.com/watch?v=RkU4WWEUj-Y

Io comunque me lo ricordo...

Originariamente inviato da: Unax
mi sfugge come 30 mb in più possano scoraggiare

tra l'altro di windows xp piratati credo che ce ne siano a josa


Perche' sei un pischello che non ricorda a memoria tutta la "melodia" dei modem 56k (per non dire i 28.8k) quando si connettevano ad internet, e la meraviglia nel vedere un computer "connesso" anche se non sapevi assolutamente cosa fartene (anche se il non saperlo e' durato veramente poco in effetti), passando per la magnifica fase dell'internet 1.0 in cui c'era stata una letterale esplosione di siti personali con assolutamente nessun contenuto ma ripieni di GIF di ogni tipo....
vash7911 Aprile 2025, 16:24 #9
Originariamente inviato da: jepessen
Comunque dare una notizia su Microsoft Bob senza pubblicare manco uno screenshot o un video...

https://www.youtube.com/watch?v=RkU4WWEUj-Y

Io comunque me lo ricordo...


che cosa veramente ignobile che era....


Originariamente inviato da: jepessen
Perche' sei un pischello che non ricorda a memoria tutta la "melodia" dei modem 56k (per non dire i 28.8k) quando si connettevano ad internet, e la meraviglia nel vedere un computer "connesso" anche se non sapevi assolutamente cosa fartene (anche se il non saperlo e' durato veramente poco in effetti), passando per la magnifica fase dell'internet 1.0 in cui c'era stata una letterale esplosione di siti personali con assolutamente nessun contenuto ma ripieni di GIF di ogni tipo....


quei bei suoni della connessione, fantastici. Bei ricordi e bei tempi spensierati
GiGBiG11 Aprile 2025, 20:53 #10
A posteriori è facile deridere un flop, ma secondo me l'esperimento è ammirevole, vista l'epoca pionieristica di cui stiamo parlando.

Di lì a breve io avrei usato Buzz3D, un'interfaccia 3D per esplorare la rete come se fossero siti web proiettati su delle pareti virtuali: utilità? Boh, ma al tempo sembrava il futuro.
Sul fatto di riciclare Bob come zavorra, beh, sono scherzi da informatici. 30MB facevano la differenza? Mah, forse un 5% di pirati ha rinunciato per quel preciso motivo, sempre soldi in più per MS. Se proprio vogliamo dirla tutta, ancora oggi si adotta la tecnica di gonfiare gli installer, basti vedere che risultati ottengono i repacker.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^