Android-x86 7.1, ovvero Android Nougat per i computer con processore x86

Android-x86 permette di installare Android su qualunque computer dotato di processore Intel o AMD: con il rilascio della versione 7.1 Nougat viene introdotto il supporto nativo alle applicazioni in finestra
di Riccardo Robecchi pubblicata il 13 Febbraio 2018, alle 08:41 nel canale Sistemi OperativiAndroid
Il progetto Android-x86 ha raggiunto una nuova pietra miliare: è stato infatti rilasciato Android-x86 7.1, che porta Android Nougat sui computer dotati di processore Intel o AMD - siano essi desktop, portatili, 2-in-1 o tablet.
Il progetto Android-x86, che vede l'impegno esclusivo della comunità nello sviluppo e nel supporto, punta a rendere disponibile in maniera semplice Android anche su quei dispositivi che normalmente non ne sono dotati e che posseggono un processore x86. Google non fornisce immagini di questo tipo ed è qui che entra in gioco questo progetto.
Nonostante non si tratti dell'ultima versione disponibile di Android, Nougat è decisamente più utilizzabile dei suoi predecessori su un computer: esso integra, infatti, la gestione delle applicazioni in modalità finestra, cosa che permette di utilizzare il sistema in maniera più simile a un sistema operativo tradizionale. L'opzione è normalmente disattiva, ma viene attivata dal progetto Android-x86, che fornisce altresì il sistema di una barra delle applicazioni (sviluppata da terzi) così da poter gestire più facilmente le applicazioni.
Come scrive Slashgear, con il rilascio della versione 7.1 viene introdotto anche il pieno supporto all'avvio del sistema in dual boot su computer dotati di UEFI, con anche un'opzione con configurazione automatica per utilizzare Android-x86 come unico sistema operativo. Come con le distribuzioni Linux, è possibile provare il sistema caricandolo dal mezzo di installazione scelto (ad esempio una chiavetta USB) prima di installarlo.
È possibile consultare la pagina del progetto Android-x86 per ottenere ulteriori dettagli tecnici sulla nuova ROM e sulle modalità di download delle immagini.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil 99,9% sono studiate per schermi piccoli, GPS, Giroscopi, e tutte le funzioni in mobilità, sul mio desktop a cosa servono?
il 99,9% sono studiate per schermi piccoli, GPS, Giroscopi, e tutte le funzioni in mobilità, sul mio desktop a cosa servono?
Osservazioni più che legittime.
Io penso più che altro all'uso come mediacenter magari di un pc molto datato.
Con un sistema così leggero puoi usarlo per download, netflix, kodi ecc..
Prarticamente fai cio che faresti con una android box ma sfruttando la potenza e le risorse di un PC.
Personalmente recupererei un vecchio PC a quello scopo.
Ma tocca scoprire la percentuale di giochi che riesce anche solo ad avviarsi senza problemi, e poi vedere tra questi, quanti possono funzionare solo con mouse + tastiera.
Però, oltre a essere pesantemente buggato, non alleggeriva proprio un bel nulla. WinXP o Easy Peasy ci giravano molto meglio, per dire. Era tutto un "L'applicazione non risponde: attendi/chiudi", e quando anche partiva andava tutto a scatti. Praticamente inutilizzabile.
Esperienza molto negativa, per quanto mi riguarda.
Chissà se negli anni hanno fatto passi avanti. Se sono arrivati a Nougat, probabilmente sì.
il 99,9% sono studiate per schermi piccoli, GPS, Giroscopi, e tutte le funzioni in mobilità, sul mio desktop a cosa servono?
A dare un senso a tutti quegli eeePC che sono stati venduti senza senso e sono inutili
Personalmente recupererei un vecchio PC a quello scopo.
Ma tocca scoprire la percentuale di giochi che riesce anche solo ad avviarsi senza problemi, e poi vedere tra questi, quanti possono funzionare solo con mouse + tastiera.
No direi che l'uso per i giochi non è una buona idea.
Se vuoi fare una cosa del genere conviene usare un gamepad.
Più che altro una domanda: MA I DRIVERS??
Dove prendono i dirver per riconoscere i millemila chipset, mobo, schede varie?
Se vuoi fare una cosa del genere conviene usare un gamepad.
Più che altro una domanda: MA I DRIVERS??
Dove prendono i dirver per riconoscere i millemila chipset, mobo, schede varie?
Sarebbe MOLTO difficile insegnare l'uso di un gamepad a mio padre; anche col touch screen è in difficoltà
Invece ci sono diversi giochini interessanti su Android, che sarebbe bello se potesse utilizzarli col mouse.
Si può sempre provare.
Se attacchi un mouse ad un sistema android funziona..
https://www.youtube.com/watch?v=T1PCpXbf_kU
Io proverei anche qualche distro Linux.
Per il mio eeePC (1 GB RAM) avevo trovato la Easy Peasy, basata su Ubuntu, che avevano sviluppato specificamente per quella linea, e andava più che dignitosamente.
Non so se per il tuo modello avessero fatto altrettanto, ma essendo maggiormente carrozzato come hardware dovresti avere più possibilità di scelta di quanta ne avessi io.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".