Android e Chrome OS saranno presto un unico sistema operativo

I due sistemi operativi per notebook e per smartphone diventeranno un'unica cosa fra poco più di un anno. La prima dimostrazione della fusione sarà data al Google I/O del 2016
di Nino Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2015, alle 09:41 nel canale Sistemi OperativiGoogleAndroidChromebook
Google sta pianificando l'unificazione di Chrome OS e Android all'interno di un unico sistema operativo. A rivelarlo è il Wall Street Journal, che spiega che Big G vuole sfruttare il successo della piattaforma del robottino verde per rosicchiare terreno anche in ambito notebook e desktop. Questo significa che nel prossimo futuro potremmo vedere sistemi laptop o fissi con Android, modificato in maniera tale da offrire un'esperienza d'uso più in linea con le caratteristiche di questi dispositivi.
I Chromebook al momento rappresentano un'ottima soluzione a buon mercato per la produttività e hanno avuto un buon successo commerciale oltreoceano. Nonostante ciò, l'idea di "eliminare" Chrome OS integrandolo nel brand Android ha senso se consideriamo gli ultimi passaggi ai vertici in Google. Sundar Pichai ne è adesso il CEO e due anni fa era a capo dei team Chrome e Android. Da allora sta cercando di avvicinare i due sistemi operativi, con la manovra di unificazione che in quest'ottica appare naturale.
Uno fra i passaggi già effettuati è quello del supporto delle applicazioni Android su Chrome OS. Al momento si tratta di una compatibilità limitata, ma nel prossimo futuro i due sistemi operativi potrebbero essere in grado di eseguire le stesse applicazioni (un po' come le app universali di Windows). In quest'ottica i Chromebook potrebbero accedere ai milioni di contenuti già presenti su Google Play Store, e non solo.
Gli sviluppatori infatti sono molto più inclini a progettare applicazioni sul più diffuso Android e la fusione che potrebbe di riflesso contribuire al successo dei Chromebook, che riceverebbero sostanzialmente le stesse applicazioni future con la stessa frequenza di aggiornamento. Il nuovo sistema operativo potrebbe essere annunciato già nella prima metà del 2016, probabilmente al Google I/O, con il debutto commerciale che non arriverà però prima del 2017.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarà un ChromeOS androidizzato un Android chromato?
Il sistema opererativo "browser centrico" non l'ho mai capito, se uno vuole accedere a servizi in cloud tramite web app usa un qualunque navigatore su qualunque OS, inutile appoggiarsi su un OS ad hoc.
Con android hai il browser per accedere ai servizi di google ed in piu' hai le app dedicate (doc, slide, sheets, gmail, drive, edicola, youtube, maps) piu' qualche milione di app di terze parti.
Android su un PC alla fine ti consente di avere i va,taggi di chrome OS con una infinità di applicazioni in piu'.
A lavoro ci siamo divertiti a compilare lollippo per X86 e a parte ovvi problemini con alcuni driver e molte app incompatibili ho trovato l'uso con mouse e tastiera già abbastanza buono su una ROM costruita per girare su un telefono, magari versioni ufficiali con un' interfaccia un po' piu' adatta all'uso landscape e una gestione nativa del multisplit sarebbe l'ideale.
http://www.theverge.com/2015/10/29/...chromeos-report
Parziale smentita....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
stupendo, cmq sarebbe stata un ottima idea imho, sullo stile di MS
http://www.theverge.com/2015/10/29/...chromeos-report
Parziale smentita....
Si sa già che vogliono far girare le app Android su Chrome OS.
Probabilmente prima ci sarà Chrome OS con supporto nativo Android e con aggiornamenti di tutto quanto gestiti da Google (risolvendo alla radice i problemi causati dai produttori di smartphone e tablet che non rilasciano aggiornamenti) solo per chromebook, poi cominceranno a proporlo anche su smartphone e tablet
(sempre con lo stesso modello "aggiorna tutto Google"
Certo linux resterà ma come sempre sarà tagliato fuori dai grandi giri perchè nessuno si prende la briga di lanciarlo.
Sia Android che Chrome OS sono basati su Linux, solo che le app girano in sandbox e VM da cui non si può accedere a tutte le funzionalità.
Successivamente anche il mercato PC potrà beneficiare di questo nuovo OS, sperando che la diffusione sia tale da fornire un buon supporto per i driver.
L'avessero fatto in concomitanza con il lancio di windows 8, a quest'ora avrebbero già il 40% del mercato PC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".