Alto uso della CPU su Windows 10 1903 (May 2019 Update): cosa sta succedendo?

Alcuni utenti stanno verificando un uso anomalo della CPU con l'installazione dell'ultimo aggiornamento facoltativo per Windows 10. Ci sono delle soluzioni, ma meglio disinstallare l'update
di Nino Grasso pubblicata il 02 Settembre 2019, alle 20:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Secondo quanto riportato da alcuni utenti su Reddit la build 18362.329 su Windows 10 May 2019 Update (1903) provocherebbe un utilizzo anomalo molto elevato da parte della CPU anche quando il sistema è in idle e non è utilizzato. Molti utenti che hanno approfondito l'anomalia hanno riportato che l'uso elevato della CPU proviene da Cortana, e nello specifico dal processo SearchUI.exe legato ai servizi di ricerca del SO.
In aggiunta anche la funzionalità della barra di Ricerca del sistema operativo è stata compromessa con l'ultimo aggiornamento. È interessante notare come il problema non sia stato segnalato nelle note dell'aggiornamento di Microsoft nonostante alcuni Insider lo avessero descritto sul Feedback Hub. Pare che il problema sia passato inosservato per via del fatto che l'update è stato proposto per troppo poco tempo agli Insider prima di finire nel canale Production.
Nelle note dell'update non è ancora presente alcuna segnalazione del bug, ma sono già state segnalate procedure per impedire l'uso anomalo della CPU. Al momento, però, consigliamo a chi verifica il problema di disinstallare l'ultimo aggiornamento (KB4512941) attraverso Windows Update, nella sezione "Visualizza cronologia degli aggiornamenti".
L'update con il bug è comunque facoltativo e deve essere installato manualmente tuttavia, come abbiamo già segnalato nella news con tutte le novità, verrà rilasciato per tutti gli utenti con il prossimo Patch Tuesday. Non sappiamo ancora se Microsoft riuscirà a correggere in tempo l'alto uso della CPU da parte di SearchUI.exe.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ un bug riguardante Cortana che se sì disabilita la comunicazione tra Cortana e Bing il processo di Cortana continua usare cpu alla prima ricerca che si fa.
Uccidendo il processo sembra si risolva e poi alla prima ricerca usa il 100% di cpu.
Basta settare su 1 questa chiave Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search oppure cancellarla.
Io l'ho riattivata e ho bloccato sul firewall hardware tutti gli ip e domini di Bing. Fixed.
È un bug riguardante Cortana che se sì disabilita la comunicazione tra Cortana e Bing il processo di Cortana continua usare cpu alla prima ricerca che si fa.
Uccidendo il processo sembra si risolva e poi alla prima ricerca usa il 100% di cpu.
Basta settare su 1 questa chiave Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search oppure cancellarla.
Io l'ho riattivata e ho bloccato sul firewall hardware tutti gli ip e domini di Bing. Fixed.
Si ma non è normale ti pare? Non è normale che ogni aggiornamento sia questo...disastro?
Questo è indiscutibile, io però mi riferivo alla "news" di hwpgrade che è incompleta e bastava 5 minuti di ricerca e 2 per riportare ciò che ho scritto io.
È un bug riguardante Cortana che se sì disabilita la comunicazione tra Cortana e Bing il processo di Cortana continua usare cpu alla prima ricerca che si fa.
Uccidendo il processo sembra si risolva e poi alla prima ricerca usa il 100% di cpu.
Basta settare su 1 questa chiave Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search oppure cancellarla.
Io l'ho riattivata e ho bloccato sul firewall hardware tutti gli ip e domini di Bing. Fixed.
Sì, ma ti pare qualcosa di accettabile, che avvengano cose così ?
E la soluzione che proponi ti pare alla portata di tutti ?
Potenza della CPU risucchiata senza motivo da servizi del tutto inutili e superflui (che però profilano l'utente ) ... a me sembra veramente grave possano accadere casini del genere con rilasci che dovrebbero essere "stable" (anche se ormai il concetto di rilasci stabili con windows 10 è proprio morto) .
Per loro sembra tutto un giochino far impazzire i clienti con perdita di prestazioni, aggiornamenti e così via.
Tanto l'assistenza IT è contenta ed asseconda il circo lanciato da Windows 10.
Ecco cosa è il modello WaaS ed beta testing a vita forzato ai clienti!
Bel colpo, considerando che oggi chi compra HW compra Ryzen, ma allora il patto d'acciaio Wintel dove va a parare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".