Adobe Flash, ultima fermata: rimosso totalmente da Windows 10 a luglio

Dopo la fine del supporto da parte di Adobe il 31 dicembre 2020, Flash Player sarà rimosso definitivamente da Windows 10 a partire da luglio. Anche Windows 10 21H1, che dovrebbe essere distribuito questo mese, rimuoverà il software.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Maggio 2021, alle 08:17 nel canale Sistemi OperativiAdobeMicrosoftWindows
Microsoft inizierà a rimuovere totalmente Adobe Flash da Windows 10 questa estate. A partire da luglio, un aggiornamento ad hoc chiamato "Update for Removal of Adobe Flash Player" sarà reso obbligatorio (sarà distribuito in un update cumulativo) e rimuoverà in modo permanente l'elemento dedicato alla visualizzazione di contenuti multimediali dal sistema operativo.
Non solo si tratterà solo di un aggiornamento per le varie versioni di Windows 10, ma anche a sistema operativi precedenti come Windows 8.1, Windows Server 2012 e Windows Embedded 8 Standard. Chi desidera procedere già oggi, può scaricare l'aggiornamento KB4577586 dal Microsoft Update Catalog per la versione del SO sul proprio PC e procedere alla completa rimozione di Adobe Flash.
Il metodo più semplice e veloce per dare addio a un residuato del Web che fu è quello di passare a Windows 10 21H1, ormai in dirittura di arrivo. Flash è già stato rimosso da tutti i browser, in molti casi già nel 2016, e ora tocca al sistema operativo più diffuso sui PC sbarazzarsene, anche se è bene sapere che ciò riguarderà solo la versione di Adobe Flash installata da Windows, mentre non rimuoverà una versione di Adobe Flash Player installata manualmente da un'altra fonte.
Adobe ha dismesso il supporto a Flash Player alla fine dello scorso anno, dopo aver preso contezza negli anni precedenti dell'arrivo di standard aperti, più leggeri ed evoluti, come HTML5. Allo stesso tempo, Flash ha rappresentato per anni un grave problema sul fronte della sicurezza e non si contano gli aggiornamenti ricevuti per risolverne le vulnerabilità.
L'addio a Flash ha rappresentato un po' un terremoto per il mondo Internet, specie per il lucrativo e ampio mondo dei giochi online che sono dovuti passare a "motori" più moderni o finire nell'oblio. In questa parabola discendente ha senza dubbio giocato anche un ruolo Apple che, non supportandolo su iPhone, ne ha segnato il futuro. E non che non ci abbia provato.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGood Bye Adobe Flash
Da quanto tempo si parla dell'addio di Adobe Flash? Ormai è considerato deprecato da anni, ben prima della famosa data 31 dicembre 2020. Ha fatto la sua storia, oggi le soluzioni sono altre, più efficienti e senza queste vulnerabilità e problemi di sicurezza. Anzi sarebbe il caso che tutti i siti web si adeguassero, vedo ancora qualcuno rimasto legato al vecchio standard.Sto Flash sta morendo da 10 anni .. ma non é ancora del tutto morto ?
Pazzesco.
ce ne indichi qualcuno? Uno è ruffle, altri?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".