2020, l'anno di Chrome OS: batte macOS e rosicchia mercato a Windows

2020, l'anno di Chrome OS: batte macOS e rosicchia mercato a Windows

La pandemia ha indotto molte persone e aziende ad acquistare portatili per lavorare e/o studiare a distanza. Grazie ai prezzi contenuti, i Chromebook hanno guadagnato molta popolarità e Chrome OS ha incrementato in modo netto la sua quota di mercato.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Sistemi Operativi
Chromebook
 

Partito in sordina, il progetto Chrome OS di Google sembra aver inserito la marcia giusta: nel 2020 - complice la pandemia con didattica a distanza e smart working - i portatili basati su questo sistema operativo hanno spopolato. E questo, va detto, anche perché in genere i notebook Chrome OS hanno prezzi non troppo elevati e generalmente più bassi alle alternative Windows.

Stando ai numeri diffusi da IDC (via Geekwire), il 2020 è stato il primo anno in cui i Chromebook hanno superato i Mac in termini di vendite, andando a intaccare in modo profondo la quota di mercato dei prodotti Windows. Salvo il primo trimestre, ma di poco, Chrome OS ha superato macOS per tutto l'anno, consolidandosi quindi come principale concorrente di Windows nel mondo dei sistemi operativi desktop.

Certo, parlare di concorrenza può sembrare strano a fronte della quota enorme di Windows, ma se la tendenza dovesse confermarsi a lungo, Microsoft e Apple avrebbero di che preoccuparsi. La maggiore diffusione di Chrome OS potrebbe indurre molti sviluppatori, di app e giochi, a considerare Chrome OS, rompendo così la reticenza di alcuni consumatori.

Approfondendo i numeri, nel Q1 2020 Windows ha raccolto una quota di mercato dell'87,5%, macOS il 5,8% e Chrome OS il 5,3%. Nel Q2 invece, trimestre in cui è scoppiata la pandemia, Windows è sceso all'81,7% contro il 7,6% di macOS e il 10% di Chrome OS. I due trimestre successivi hanno confermato la tendenza, con Windows che è calato prima al 78,9% e poi al 76,7%. Parallelamente macOS è dapprima salito all'8,4% e poi sceso al 7,7%, mentre Chrome OS ha raccolto l'11,5% nel Q3 e il 14,4% nel Q4.

Secondo IDC, analizzando il 2020 sul 2019, Windows ha perso 4,9 punti passando dall'85,4% del 2019 all'80,5% nel 2020, mentre Chrome OS è salito di 4,4 punti dal 6,4% al 10,8%. Per quanto riguarda macOS invece, un aumento di 0,8 punti ha portato la quota dal 6,7% al 7,5%. Qualche settimana fa anche Canalys aveva segnalato l'ottimo andamento dei Chromebook, pubblicando i suoi dati sui produttori che più erano riusciti a capitalizzare il momento:

Produttori Consegne 2020 (milioni) Quota di mercato 2020 Consegne 2019 (milioni) Quota di mercato 2019 Crescita su base annua
HP 9,4 31% 5,1 35% 83%
Lenovo 6,8 22% 1,7 12% 287%
Dell 4,6 15% 2,9 21% 58%
Acer 4,3 14% 3 20% 43%
Samsung 1,9 6% 0,4 3% 400%
Altri 3,7 12% 1,5 10% 146%
Totale 30,7 100% 14,7 100.0% 109%

Per anni di Chrome OS si è parlato come di un successo limitato alle scuole statunitensi, ma la pandemia sembra aver spezzato quel legame, rendendo i notebook Chrome OS una soluzione anche per chi vuole semplicemente navigare e usare gli strumenti del web: oggi con un browser si fa praticamente tutto, anche giocare se pensiamo all'esistenza di servizi di cloud gaming come GeForce Now e Stadia. Google, tra l'altro, ha annunciato in queste ore che nel 2021 vedremo altri 40 prodotti con Chrome OS, mentre a livello software vedremo uno strumento di registrazione dello schermo integrato (utili per studenti e insegnanti) e le app Google Meet e Zoom preinstallate.

Leggi anche: Recensione Acer Chromebook 514, si può vivere senza Windows? Dipende

Vedremo se quanto accaduto nel 2020 si ripeterà anche quest'anno, con Windows 10X - la risposta di Microsoft a Chrome OS - in arrivo nei prossimi mesi. Forse non è un caso Microsoft abbia deciso di cambiare strategia, portando il nuovo sistema operativo sui dispositivi a singolo schermo, mentre inizialmente si pensava a un'adozione sui progetti a due display o con design innovativi.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max_R19 Febbraio 2021, 16:54 #1
Si trovano solo questi sotto una certa soglia
Ed alcuni conoscenti l'hanno preso senza sapere esattamente
panic-error19 Febbraio 2021, 17:15 #2
Per uso consumer può anche essere un’alternativa più economica a Windows o Mac ma per business avrei qualche remora. Lo stesso Mac OS ha dovuto attendere anni prima che i vari vendor sviluppassero SW anche per questo sistema operativo in maniera massiccia. Chrome OS probabilmente seguirà lo stesso iter e chissà se fra qualche anno ci saranno App desktop al pari di Win/Mac
LMCH19 Febbraio 2021, 17:35 #3
Originariamente inviato da: panic-error
Per uso consumer può anche essere un’alternativa più economica a Windows o Mac ma per business avrei qualche remora. Lo stesso Mac OS ha dovuto attendere anni prima che i vari vendor sviluppassero SW anche per questo sistema operativo in maniera massiccia. Chrome OS probabilmente seguirà lo stesso iter e chissà se fra qualche anno ci saranno App desktop al pari di Win/Mac


Per le applicazioni "desktop" molto dipende da quanti produttori di software supporteranno webassembly, se la cosa prende piede diventerà molto più facile ricompilare applicazioni scritte in C/C++ ed altri linguaggi e farle girare quasi in modo nativo su Windows, Linux, ChromeOS, macOS ecc.
harlock1019 Febbraio 2021, 18:12 #4
Secondo me il successo deriva dal basso costo e dalla poca, per non dire nulla, competenza informatica degli utenti che comprano questi dispositivi con il loro hardware pessimo pensando di fare un affare.
r134819 Febbraio 2021, 20:16 #5
Originariamente inviato da: panic-error
Per uso consumer può anche essere un’alternativa più economica a Windows o Mac ma per business avrei qualche remora. Lo stesso Mac OS ha dovuto attendere anni prima che i vari vendor sviluppassero SW anche per questo sistema operativo in maniera massiccia. Chrome OS probabilmente seguirà lo stesso iter e chissà se fra qualche anno ci saranno App desktop al pari di Win/Mac


Dipende. Se il tuo business è interamente basato sui programmi della GSuite, allora ChromeOS è la piattaforma migliore.
Il successo nel 2020 comunque è dovuto al fatto che è la piattaforma più diffusa nelle scuole americane tramite Google for Education, ed il coronavirus ha spinto molti studenti ad acquistarne uno per poter continuare a studiare da casa.
Mory19 Febbraio 2021, 20:45 #6
Anche in Italia gli studenti usano la Gsuite, quindi è chiaro che quando sta situazione di M sarà finita i chrome book torneranno nell'oblio.
jepessen19 Febbraio 2021, 22:13 #7
Originariamente inviato da: harlock10
Secondo me il successo deriva dal basso costo e dalla poca, per non dire nulla, competenza informatica degli utenti che comprano questi dispositivi con il loro hardware pessimo pensando di fare un affare.


Secondo me non dipende dalla bassa competenza informatica. Dal basso costo sicuramente, ma un sacco di gente praticamente utilizza solamente il browser per lavorare: mandare mail, utilizzare web-application aziendali, comunicare e via dicendo... Se il lavoro di una persona si concentra per la maggior parte in una suite da ufficio in realta' un chromebook va piu' che bene nella maggior parte dei casi. Ovvio che ci sono casi particolari (es. quando devi usare VBA), ma sono pochi rispetto alla massa.
Nicodemo Timoteo Taddeo20 Febbraio 2021, 07:46 #8
Qualche giorno fa sono stato in un Euronics qui vicino, sotto i 900 euro non c'erano tradizionali notebook con Windows, ma solo tre-quattro modelli di Chromebook.

La gente al momento trova solo quelli a prezzi appetibili e quelli acquista, ecco spiegato il perché del picco delle vendite. Tutte menate quelle che lo fanno perché consapevoli di volerli al posto degli altri perché tanto usano solo il browser ecc. ecc. Quelli trovano e quelli comprano, poi li portano a casa vedono cosa sono effettivamente, all'inizio magari tutto bello tutto giusto, poi dopo un po' cominciano a tirare giù i santi quando iniziano a vederne i limiti hardware-software e cercano l'amico smanettone che pensano sia in grado di rimediare.
Mechano20 Febbraio 2021, 09:49 #9
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Qualche giorno fa sono stato in un Euronics qui vicino, sotto i 900 euro non c'erano tradizionali notebook con Windows, ma solo tre-quattro modelli di Chromebook.

La gente al momento trova solo quelli a prezzi appetibili e quelli acquista, ecco spiegato il perché del picco delle vendite. Tutte menate quelle che lo fanno perché consapevoli di volerli al posto degli altri perché tanto usano solo il browser ecc. ecc. Quelli trovano e quelli comprano, poi li portano a casa vedono cosa sono effettivamente, all'inizio magari tutto bello tutto giusto, poi dopo un po' cominciano a tirare giù i santi quando iniziano a vederne i limiti hardware-software e cercano l'amico smanettone che pensano sia in grado di rimediare.


Io l'ho preso consapevole di ciò che volevo e sono rimasto stupefatto di quante più cose posso fare rispetto magari ad un desktop Linux, e di quanto sia più prestante e comodo di un Windows.

Io poi l'ho voluto convertibile e con CPU MT8183 e i milioni di app del Play Store girano fluide e senza problemi.

Per cui ho tutto, un laptop, un netbook, un tablettone.
E l'autonomia è eccezionale, 15 ore con una carica.

La maggior parte di chi ne parla nei forum non lo ha mai provato.
zappy20 Febbraio 2021, 10:48 #10
Originariamente inviato da: Mechano
Io l'ho preso consapevole di ciò che volevo e sono rimasto stupefatto di quante più cose posso fare rispetto magari ad un desktop Linux..


cioè?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^