Kaspersky aggiorna antivirus e firewall

Kaspersky ha presentato in Italia le nuove versioni di Kaspersky Anti-Virus e Kaspersky Internet Security
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Luglio 2006, alle 09:10 nel canale SicurezzaNuovi virus ogni giorno, il 90% dei messaggi di posta elettronica è ormai spam, un pc non protetto e connesso a internet in pochi minuti risulta infetto. Questo lo scenario attuale della sicurezza informatica. La situazione si complica ulteriormente considerando le nuove ed invisibili minacce legate ai rootkit o alle possibili truffe nate da fenomeno di phishing. In questa delicata situazione Kaspersky Lab colloca due nuovi prodotti Kaspersky Anti-Virus e Internet Security che sono stati aggiornati proprio per far fronte alla crescente minaccia ed alla maggior velocità di diffusione del malware.
Kaspersky Anti-Virus 6 unisce le avanzate capacità di rilevamento proprie di Kaspersky una nuova funzione di protezione proattiva che rileva le minacce analizzando il comportamento dei programmi pericolosi. Il prodotto rileva inoltre gli spyware ed è in grado di annullare i cambiamenti dei file di sistema effettuati da un programma pericoloso.
La nuova soluzione antivirus di Kaspersky offre i consueti controlli sulle email ricevute ed inviate, oltre anche a controllare eventuali codici malevoli incontrati durante la navigazione in internet. Un' ulteriore novità riguarda l'utilizzo delle risorse di sistema. Quando il programma antivirus lancia processi che richiedano un notevole impiego di risorse, vengono immediatamente controllate le applicazioni in esecuzione: se le risorse sono già ampiamente utilizzate, Kaspersky Anti-Virus 6 sospende la scansione.
Kaspersky Internet Security 6 integra le funzionalità tipiche di un personal firewall con la protezione offerta da Kaspersky Antivirus 6. Questo prodotto protegge quindi dalle tipiche minacce online e monitorizza i dati scambiati tra il computer dell'utente e Internet. Utilizzando un pc portatile sarà possibile impostare particolari profili corrispondenti alla tipologia di rete a cui ci si collega nelle differenti situazioni.
Il software include un nuovo sistema antispam dotato di un algoritmo di autoapprendimento bayesiano che si adatta al traffico specifico della posta di ogni utente, minimizzando il traffico Internet che è necessario per aggiornare il database antispam. La funzione antispam riconosce anche gli elementi grafici inclusi nello spam. Un particolare sistema contribuisce a ridurre il traffico controllando in anteprima le intestazioni di tutte le e-mail ricevute, senza scaricarle dal server di posta. Senza dimenticare che Kaspersky Lab rilascia aggiornamenti del database antispam ogni 20 minuti.
I due nuovi prodotti kaspersky saranno disponibili a partire dal prossimo mese di settembre, mentre ulteriori dettagli ed informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco perchè si parli di disponibilità a settembre.
sì, integra un sacco di roba (in un pacchetto da meno di 15MB):
-antivirus
- protezione tramite controllo di cosa fanno i vari processi attivi (possibilità di whitelist)
-antispyware
- firewall
- intrusion detection system
-antiphishing
-antispam
-protezione dei suoi file tramite un driver in kernel-mode (disattivabile)
(il tutto (dis)installabile/(dis)attivabile separatamente)
- se lo vuoi totalmente ko temporaneamente, basta andare sulla tray-icon e fare "disattiva protezione" o "esci" (non come il norton che devi andarea trovare e disabilitare manualmente n cose...)
non ricordo se qualcos'altro ma credo sia tutto, e funziona anche "benino".
(mi domando alla symantec e altrove cosa facciano invece di "prendere ispirazione" dalle giuste fonti...)
l'unico grosso difetto è che non è gratis, ma imho il trial è da provare, anche se si è sicuri che poi non si vorrà comprare
Mi viene questo dubbio perché ho visto che Kaspersky Anti-Virus 6 occupa 12,8MB ed invece Kaspersky Internet Security 6 con solo 2MB in più contiene un sacco di roba più di Kaspersky Anti-Virus 6.
Mi viene questo dubbio perché ho visto che Kaspersky Anti-Virus 6 occupa 12,8MB ed invece Kaspersky Internet Security 6 con solo 2MB in più contiene un sacco di roba più di Kaspersky Anti-Virus 6.
non so siegarti come vanno a determinarsi le differenze in MB, cmq l'av è lo stesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".