Sophos: lo spam continua a crescere

Sophos ha pubblicato alcuni dati relativi alle nuove tendenze dello spam, presentando anche alcuni preoccupanti dati relativi alle frodi online
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Agosto 2005, alle 09:44 nel canale Sicurezza
Secondo Sophos il traffico di messaggi email indesiderate, ...al secolo "spam", continua a crescere con tassi e caratteristiche decisamente preoccupanti.
L'argomento più gettonato dagli spammer è quello relativo a medicina-pillole che detiene un rilevante 41%, seguito a 11% dai mutui, per poi scendere a 9,5% relativo a messaggi per adulti.
La mole di traffico indesiderato preoccupa i gestori e impone purtroppo investimenti tecnologici non da poco, ma per l'utente finale c'è un'altra insidia relativa a un crescente fenomeno legato allo spam: le frodi finanziare.
L'8,5% del traffico indesiderato fa proprio riferimento a quest'ultimo genere di messaggio la cui individuazione e neutralizzazione non è semplice.
I soliti malintenzionati utilizzano sistemi zombie per l'invio in massa di messaggi e di solito le "campagne promozionali" durano per brevi periodi, queste caratteristiche complicano il lavoro per gli attuali sistemi di rilevazione.
L'argomento più gettonato dagli spammer è quello relativo a medicina-pillole che detiene un rilevante 41%, seguito a 11% dai mutui, per poi scendere a 9,5% relativo a messaggi per adulti.
La mole di traffico indesiderato preoccupa i gestori e impone purtroppo investimenti tecnologici non da poco, ma per l'utente finale c'è un'altra insidia relativa a un crescente fenomeno legato allo spam: le frodi finanziare.
L'8,5% del traffico indesiderato fa proprio riferimento a quest'ultimo genere di messaggio la cui individuazione e neutralizzazione non è semplice.
I soliti malintenzionati utilizzano sistemi zombie per l'invio in massa di messaggi e di solito le "campagne promozionali" durano per brevi periodi, queste caratteristiche complicano il lavoro per gli attuali sistemi di rilevazione.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosenza parlare poi delle newsletter a cui ci si disinscrive e poi dopo qualche settimana ricominciano a tornare
approposito di spam....arrivano anche voi le pubblicità per il viagra e il cialis?!?!?!
Che due scatole....mediamente 1 al giorno...a volte anche più
segnalo l'indirizzo come spam nella casella di posta....ma ogni mail che mi arriva ha un indirizzo diverso e quindi non viene bloccata
Vi do qualke dritta per evitare lo spam:
1) non rispondere MAI allo spam o tentare di disiscriversi, è come dare conferma che la vostra mail funziona e qualcuno la legge!
2) usate un programmino tipo MAILWASHER (si scarica gratis) per gestire la posta direttamente dal server senza scaricarla, con la funzione friend list vedete subito gli indirizzi conosciuti, fare una lista nera è inutile perchè gli indirizzi cambiano in continuazione!
Esatto!
Sarebbe ora che quei cazzoni di providers e fornitori di servizi email cominciassero a mettere su in maniera predefinita e gratuita filtri spam ed antivirus, visto che tanto e' banda sprecata anche per loro, ma soprattutto spazio disco.
O forse, piu' o meno direttamente, ci mangiano dietro anche loro?
Il vero problema consiste nella diffusione di OE, che è imho un sw troppo vecchio e non integrando un filtro antispam lascia il 95% dell'utenza (coloro che il pc non lo conoscono abbastanza approfonditamente da poter mettere le mani nel SO e vari sw a piacimento) senza un'adeguata copertura.
bel problema.
EDIT: sistemi zombie per il phishing, che brutta parola, pare da film dell'orrore
basta che fai un import e ti ritrovi di là tutte le e-mail come ho fatto io
Davvero ottimo e caruccio. Nessuno lo usa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".