Quasi 71 milioni di indirizzi e-mail e password rubati circolano in rete da almeno 4 mesi

Quasi 71 milioni di indirizzi e-mail e password rubati circolano in rete da almeno 4 mesi

Sono state aggiunte al servizio Have I Been Pwned del ricercatore di sicurezza Troy Hunt e provengono da un dataset che contiene oltre un miliardo di voci

di pubblicata il , alle 11:44 nel canale Sicurezza
 

Have I Been Pwned, il servizio per il controllo di account compromessi gestito dal ricercatore di sicurezza Troy Hunt, si è arricchito di circa 71 milioni di indirizzi e-mail facenti parte del dataset Naz.API, un'enorme raccolta di 1 miliardo di credenziali compilata utilizzando elenchi disponibili online frutto di violazioni precedenti e dati sottratti da malware di tipo infostealer. 

Naz.API è in circolazione da diversi mesi tra le realtà criminali del web, ma la sua notorietà si deve all'utilizzo per alimentare una piattaforma di intelligence open source nota con il nome di illicit.services, che permette ai visitatori di effettuare ricerche in un database di informazioni rubate contenente dati sensibili come nomi, numeri di telefono indirizzi e-mail e altri dati personali.


Uno screenshot del dataset Naz.API - Fonte: Troy Hunt

Il servizio è stato chiuso a luglio del 2023, per poi venire riaperto nel mese di settembre. I dati raccolti da illicit.services provengono da varie fonti, tra le quali quella più ricca è proprio il dataset Naz.API. Ogni riga presente in Naz.API è formata da un URL di accesso, il relativo nome utente e una password associata.

Hunt ha aggiunto il set di dati Naz.API al servizio Have I Been Pwned dopo averlo ricevuto da una "nota" azienda tecnologica. Si tratterebbe di un insieme di 319 file per un totale di 104GB di informazioni, contenente oltre 70 milioni di indirizzi e-mail univoci. Tuttavia ciascun indirizzo email potrebbe essere oggetto di più furti di credenziali ed associato a diverse password, a seconda dei servizi da cui sono stati rubate le informazioni. All'interno del dataset vi sarebbero dati risalenti ad oltre 13 anni fa, e lo stesso Hunt ha affermato di aver trovato una sua password che utilizzava nel 2011.

Come di consueto per verificare se qualcuna delle nostre credenziali si trova all'interno del dataset Naz.API è sufficiente inserire su Have I Been Pwned l'indirizzo e-mail che si desidera controllare. Nel caso in cui la verifica dovesse malauguratamente dare esito positivo, il suggerimento è quello di armarsi di pazienza e operare un esteso aggiornamento delle password su tutti i propri account: Naz.API è stato popolato anche tramite malware infostealer, che rubano informazioni in maniera indiscriminata.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+18 Gennaio 2024, 12:03 #1
Non credo esistano indirizzi non registrati. Se hai usato un'email vera per registrarti a qualche servizio, prima o poi tutti i servizi hanno un data breach...per loro sei compromesso...
Saturn18 Gennaio 2024, 12:10 #2
Originariamente inviato da: +Benito+
Non credo esistano indirizzi non registrati. Se hai usato un'email vera per registrarti a qualche servizio, prima o poi tutti i servizi hanno un data breach...per loro sei compromesso...


Tutte le mie e-mail personali/lavorative passano con il verde !

Amici, familiari e ahimè, quella di qualche collega, un pianto !
ferste18 Gennaio 2024, 12:23 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Tutte le mie e-mail personali/lavorative passano con il verde !

Amici, familiari e ahimè, quella di qualche collega, un pianto !


A me tutte verdi tranne quella di Libero, ovviamente, che è stata penetrata un numero infinito di volte.
Unrue18 Gennaio 2024, 12:26 #4
Bene, io ho tutte le email lì dentro, per fortuna che cambio regolarmente le password
Saturn18 Gennaio 2024, 12:28 #5
Originariamente inviato da: ferste
A me tutte verdi tranne quella di Libero, ovviamente, che è stata penetrata un numero infinito di volte.


...deve aver fatto male...
insane7418 Gennaio 2024, 12:31 #6
mail lavorativa: 2 breach
gmail: 7 breach
outlook: 2 breach
icloud: 0 breach

a parte la lavorativa che non posso farci nulla, per tutto il resto sto pian piano cambiando tutte le mail con quelle "fittizie" (nascondi la mia mail) di iCloud+ (per esempio qui sul forum ho cambiato la mail di registrazione con una di quelle di iCloud+.
se anche ci fosse un data breach, quella mail non possono usarla per fare nulla.
ferste18 Gennaio 2024, 12:34 #7
Originariamente inviato da: Saturn
...deve aver fatto male...


dicono solo la prima volta, poi è come lanciare un salame in un corridoio
cronos199018 Gennaio 2024, 12:35 #8
Originariamente inviato da: ferste
A me tutte verdi tranne quella di Libero, ovviamente, che è stata penetrata un numero infinito di volte.
E da quando il verde non è il colore di Libero?
Univac18 Gennaio 2024, 12:48 #9
Ho un deja-vu su questa notizia, ma a parte quello...

Fatemi capire,
voi tutti state effettivamente digitando il vostro indirizzo e-mail su di un sito a caso che si chiama https://haveibeenpwned.com/ per verificare se la vostra e-mail sia stata violata? Ma veramente?

Posso percularvi un po' o e' contro il regolamento?
insane7418 Gennaio 2024, 12:50 #10
Originariamente inviato da: Univac
Ho un deja-vu su questa notizia, ma a parte quello...

Fatemi capire,
voi tutti state effettivamente digitando il vostro indirizzo e-mail su di un sito a caso che si chiama https://haveibeenpwned.com/ per verificare se la vostra e-mail sia stata violata? Ma veramente?

Posso percularvi un po' o e' contro il regolamento?


sai vero che diversi password manager che integrano la funzionalità di "monitoraggio compromissione password" si appoggiano a quel sito?

https://www.cyber.nj.gov/cyber-blog...een-compromised
https://www.malwarebytes.com/blog/n...n-you-are-pwned
ecc

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^