Mimail: l'ennesimo worm

Kaspersky Labs ci segnala l'individuazione dell'ennesimo virus worm. Sfrutta un vecchio bug di Exporer, ma si sta diffondendo velocemente
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Agosto 2003, alle 17:00 nel canale SicurezzaMymail è un tipico worm che si propaga via email, utilizzando le varie
rubriche di indirizzi trovate sul pc infetto.
Il nome del mittente viene ovviamente alterato per complicare ulteriormente
l'identificazione del pc "untore".
Le caratteristiche generali del messaggio sono:
Subject: your account "number"(being a random quantity)
Body: Hello there,
I would like to inform you about important information regarding your email address. This email address will be expiring.
Please read attachment for details.Best regards, Administrator
Attached file: message.zip
Qualora l'utente apra l'allegato, un java script si attiva e sfruttando il famoso "Exploit.SelfExecHTML" mette in atto alcune operazioni che attiveranno il codice maligno ad ogni riavvio del sistema. Un chiaro indizio per capire se il proprio sistema è infetto è controllare che tra i vari file avviato in automatico non vi sia un "VIDEODRV.EXE". Per un'analisi approfondita è però consigliabile ricorrere ad un buon antivirus.
Mimail provvede a creare altri file sul pc infettato, tra cui i più pericolosi sono: EXE.TMP - un HTML worm, ed EML.TMP - un email worm.
L'exploit utilizzato da questo worm è noto dal Marzo 2002, quando Microsoft
rilasciò un'apposita patch.
Pur essendo assai noto tale bug, dai dati inviatici da Kaspersky, sembra che il worm si stia rapidamente diffondendo; ciò conferma, qualora ve ne fosse ancora bisogno, che una gran quantità dei pc connessi in internet non viene aggiornato con periodicità.
La particolarità delle estensioni dei files creati da Mimail, deve portare a riflettere sulla cattiva abitudine di limitare la scansione antivirus ai soli files .exe.
Un sistema Microsoft Windows aggiornato, un antivirus correttamente configurato e con le ultime definition list installate, costituiscono la miglior strategia per tenere al siscuro i propri dati.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLOLLLL!
....il virus di Omen?
"prima mimail di Omen ai suoi discepoli"?
Scusa ma "Exporer" cos'è?
..dev'essere un "Brauzer"..
..sai, uno di quei programmi usati per navigare..
..nel "Cabernet"
- La donna esteriorizza, l'uomo somatizza...
- Le cause maggiori del divorzio: il matrimonio...
- Che differenza c'è tra una fata ed una strega? 10 anni...
- Io e mia moglie siamo perfetti fatti l'uno per l'altra, infatti lei è fatta per uno io per un'altra
- Cos'hanno in comune i fulmini e le donne al volante? Tutti e due sono attratte dagli alberi...
- Come si chiama una donna che ha perso il 90% della sua intelligenza? Vedova !!!
Ah i virus
Come diceva cosmi a materassi quando i giornalisti gli ponevano una domanda?!!??"Io su questa cosa non ironizzerei"
Però a parte gli scherzi io spero da non beccarlo il virus, altrimenti per davvero sono cavoli miei.
Ciao Ciao
x WarDuck
mah, guarda, io uso una workstation FreeBSD.....virus ne vedo ben pochi!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".