Mediaworld sotto scacco per un ransomware, disagi nei negozi e richiesta di riscatto

Mediaworld sotto scacco per un ransomware, disagi nei negozi e richiesta di riscatto

Un attacco ransomware è penetrato nella rete dei negozi Mediaworld in Europa creando parecchi disagi ai dipendenti e ai clienti. Il gruppo Hive, autore dell'offensiva, chiede un riscatto milionario in criptovaluta per decifrare i dati.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Sicurezza
 

MediaMarkt, il gigante tedesco dell'elettronica di consumo che molti di voi conosceranno come Mediaworld, è stato colpito da un attacco ransomware che sta causando diversi disagi in Italia e altri paesi. La catena conta oltre 1000 negozi in 13 Paesi e circa 53 mila impiegati, per un fatturato superiore a 20 miliardi di euro.

A partire dalla serata di domenica il ransomware, sganciato dal gruppo Hive, ha iniziato a cifrare i server, costringendo l'azienda a spegnere l'infrastruttura IT per impedire una diffusione dell'attacco. Stando a quanto ricostruito, l'attacco ha rallentato le operazioni in numerosi negozi in Europa: nessun problema per l'e-commerce online, ma i registratori di cassa non riuscivano ad accettare le carte di credito o stampare scontrini; problemi anche con i resi per l'impossibilità di ricercare gli acquisti precedenti.

I media locali hanno riportano che ai dipendenti sarebbe stato detto di evitare i sistemi crittografati e di disconnettere i registratori di cassa dalla rete. Si vocifera che i server colpiti siano circa 3100 e che l'azienda sia stata raggiunta da una richiesta di "riscatto" iniziale di 240 milioni di dollari, poi ridotta a 50 milioni di dollari da pagare in criptovaluta, per la consegna di uno strumento in grado di decifrare i sistemi.

"MediaMarktSaturn Retail Group e le sue organizzazioni nazionali sono stati bersaglio di un attacco informatico. L'azienda ha immediatamente informato le autorità competenti e sta lavorando a pieno ritmo per identificare i sistemi interessati e riparare gli eventuali danni causati nel minor tempo possibile. Nei negozi fisici, al momento, potrebbe esserci un accesso limitato ad alcuni servizi".

"MediaMarktSaturn continua a essere disponibile per i suoi clienti attraverso tutti i canali di vendita e sta lavorando intensamente per garantire che tutti i servizi siano nuovamente disponibili senza restrizioni il prima possibile", ha dichiarato la società.

Come segnalato da "Il Corriere della Sera", anche in Italia (nel caso specifico Milano) si segnalano gli effetti dell'attacco. "I terminali sono fuori uso da quattro giorni", ha confessato un direttore di un punto vendita spiegando il problema ai propri clienti.

47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn10 Novembre 2021, 16:05 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
"MediaMarktSaturn continua a essere disponibile per i suoi clienti attraverso tutti i canali di vendita e sta lavorando intensamente per garantire che tutti i servizi siano nuovamente disponibili senza restrizioni il prima possibile", ha dichiarato la società.


Confermo, abbiamo, noi Direttori Generali Apostoli, già crocifisso i sistemisti interessati per il fattaccio in sala mensa !

...scherzi a parte...io continui a domandarmi come sia possibile che sempre più aziende ed enti cadano e si facciano fregare da questi criminali. Sarà il caso che spedisco il curriculum...forse hanno bisogno di sistemisti che non hanno preso il titolo come omaggio dal fustone del Dixan !
randorama10 Novembre 2021, 16:08 #2
beh, se è in crypto li beccheranno senz'altro.
giovanni6910 Novembre 2021, 16:30 #3
Originariamente inviato da: randorama
beh, se è in crypto li beccheranno senz'altro.


Anche con tutti i mix e remix del mondo?!...

Originariamente inviato da: Saturn
Sarà il caso che spedisco il curriculum...forse hanno bisogno di sistemisti che non hanno preso il titolo come omaggio dal fustone del Dixan !




Certo che fa sempre pensare...
sbaffo10 Novembre 2021, 16:57 #4
Godo, coi prezzi che fanno ultimamente...

Originariamente inviato da: Saturn
Confermo, abbiamo, noi Direttori Generali Apostoli, già crocifisso i sistemisti interessati per il fattaccio in sala mensa !

...scherzi a parte...io continui a domandarmi come sia possibile che sempre più aziende ed enti cadano e si facciano fregare da questi criminali. Sarà il caso che spedisco il curriculum...forse hanno bisogno di sistemisti che non hanno preso il titolo come omaggio dal fustone del Dixan !

Si, qui ci sono fior fior di sistemisti a cui i ransomware farebbero una pippa, chissà perchè non li assumono le big. A cominciare da mmorselli...

Originariamente inviato da: randorama
beh, se è in crypto li beccheranno senz'altro.

hai lanciato il sasso nello stagno e ora scaldi i popcorn?
non si fa
randorama10 Novembre 2021, 16:58 #5
Originariamente inviato da: sbaffo
hai lanciato il sasso nello stagno e ora scaldi i popcorn?
non si fa


nemmeno se li faccio girare?
sbeng10 Novembre 2021, 17:31 #6
Originariamente inviato da: Saturn
...scherzi a parte...io continui a domandarmi come sia possibile che sempre più aziende ed enti cadano e si facciano fregare da questi criminali. Sarà il caso che spedisco il curriculum...forse hanno bisogno di sistemisti che non hanno preso il titolo come omaggio dal fustone del Dixan !


Italia, paese di allenatori, virologi e ora anche di sistemisti...A chiacchere.
mar8110 Novembre 2021, 17:52 #7
Originariamente inviato da: sbeng
Italia, paese di allenatori, virologi e ora anche di sistemisti...A chiacchere.


Tutti sistemisti con il pc degli altri....
R@nda10 Novembre 2021, 17:55 #8
Originariamente inviato da: sbeng
Italia, paese di allenatori, virologi e ora anche di sistemisti...A chiacchere.


No un attimo, mi sento preso in causa, non so che lavoro fai tu ma per qualunque azienda ho lavorato, la sicurezza è sempre stata vista un costo.
Una rottura di balle.

Questo poi è il risultato.
Saturn10 Novembre 2021, 18:00 #9
Originariamente inviato da: R@nda
No un attimo, mi sento preso in causa, non so che lavoro fai tu ma per qualunque azienda ho lavorato, la sicurezza è sempre stata vista un costo.
Una rottura di balle.

Questo poi è il risultato.


Idem con patate anche se il problema si pone principalmente con i clienti più piccoli, le aziende medio-grandi investono (e come) sulla sicurezza. Altro che storie.
Il problema, e torniamo a monte, è su come dopo viene implementata e rispettata.
nonsidice10 Novembre 2021, 18:05 #10
Originariamente inviato da: R@nda
No un attimo, mi sento preso in causa, non so che lavoro fai tu ma per qualunque azienda ho lavorato, la sicurezza è sempre stata vista un costo.
Una rottura di balle.

Questo poi è il risultato.


Ad un mio cliente (impresario edile) che voleva un preventivo al minimo indispensabile per backup, gli ho messo un NAS Synology a doppio disco configurazione a puntino compreso backup automatico schedulato e tutto, veniva meno di 1000€ ma ha rifiutato per costo troppo alto
Un mese dopo disco kaputt, preventivo di ricupero dati da azienda specializzata 3500€ ma con recupero di solo il 20/25% dei dati, mi ha detto aver perso anni di progetti e scartoffie varie.
Da quel giorno quando mi incrocia per strada gira lo sguardo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^