La Top5 dei malware in Italia: ecco i 'virus' più diffusi

ESET, uno dei principali nomi nel settore della sicurezza digitale, ha rilasciato una graduatoria delle minacce informatiche più diffuse in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 11 Giugno 2015, alle 15:31 nel canale SicurezzaLa minaccia informatica più diffusa in Italia è un adware, ovvero un contenuto che, quando installato, fa comparire pubblicità modificando le pagine visualizzate o aprendo pagine pubblicitarie aggiuntive. I nuovi dati provengono da un nuovo studio curato da ESET, società che da anni si occupa di sicurezza digitale. Le statistiche sono state realizzate processando i risultati di Live Grid, la piattaforma Cloud della società che identifica mensilmente le minacce informatiche globali per numero di rilevazioni.
Nella tabella di seguito riportiamo la graduatoria di ESET, mentre in basso utilizziamo le parole della società per spiegare le singole minacce più diffuse in Italia nel mese di maggio 2015.
Win32/Adware.Multiplug: rilevato nel 3,11% delle infezioni - Fa parte della famiglia di adware, specializzati nell'importunare l'utente con messaggi pubblicitari inviati tramite Internet. Una volta installato, Win32/Adware.Multiplug crea una porta aperta sul PC per inviare la pubblicità che appare all'utente con una serie di finestre pop-up e pop-under. Il malware, in cima alla classifica italiana, occupa il terzo posto a livello mondiale, con una prevalenza del 2,44%, raggiungendo il picco delle infezioni in Indonesia (6,27%) ed in Cile (5,76%).
Win32/TrojanDownloader.Wauchos: rilevato nel 3,06% delle infezioni - Al secondo posto in Italia sale Win32/Trojandownloader.Wauchos, un trojan che tenta di scaricare altri malware da Internet e una volta installato diventa eseguibile a ogni avvio del sistema. Può creare ed eseguire un nuovo thread con il suo codice programma e, subito dopo l'istallazione, è in grado di cancellare il file eseguibile originale. Questo trojan acquisisce informazioni e comandi sul sistema operativo, sulle impostazioni di sistema e sull'indirizzo IP del computer da remoto o da Internet. Riesce inoltre ad eseguire programmi e ad aggiungere e cancellare voci dal registro.
In Europa, l'Italia è il paese che detiene la più alta prevalenza, seguito dall'Albania con il 2,75% di infezioni.
Win32/Bayrob: rilevato nel 2,21% delle infezioni - Scende al terzo posto della classifica di maggio Win32/Bayrob, un trojan che si installa automaticamente nel registro di sistema, consentendo ad altri utenti l'accesso al PC, modificandone i dati. Il picco delle infezioni si è registrato nella seconda settimana di maggio ed ha riguardato in maniera diffusa, oltre l'Italia, le regioni europee, nordamericane ed asiatiche.
JS/TrojanDownloader.lframe: rilevato nel 1,59 % delle infezioni - Quarto posto per JS/Trojandownloader.Iframe, un trojan che reindirizza il browser a uno specifico URL contenente un software malevolo. Il codice del malware viene di solito inserito all'interno di pagine HTML. Questo malware ha raggiunto il picco più alto nella prima decade di maggio, interessando in maniera diffusa tutte le regioni europee ma registrando un picco del 2,95% in Portogallo.
Win32/Filecoder: rilevato nel 1,37% delle infezioni - Fanalino di coda della classifica di maggio Win32/Filecoder, un trojan che cripta i file dell'utente e richiede alla vittima un riscatto in cambio del software di decodifica. Per infettare i PC in questo caso gli hacker utilizzano diverse tecniche di infiltrazione come download guidati da siti infetti, allegati email, installazione tramite altri trojan o backdoor, o addirittura installazioni mirate. Oltre che in Italia, Filecoder ha colpito nell'ultimo mese gli internauti spagnoli, con una prevalenza del 2,61%.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopiùche altro sarebbe interessante come si installano
Ma come mai
Mi chiedo perché pur essendo un utente normalissimo e con conoscenze basilari o poco più , l'unico virus preso fu sul mio primo 486 tramite floppy disk...O sono un fenomeno, o ho il PC attuale strainfetto oppure presto un pelino di attenzione prima di installare un qualcosa da un sito poco conosciuto e via dicendo.... Posso capire che finisci su una pagina infetta che sfrutta un exploit su flash piuttosto che sul browser stesso, e lì non puoi avere tantissime colpe, ma per tutto il resto? "C'è MasterCard " e qualcuno paga il formattone da un sistemista e continua nella sua ignoranza....
Ma infatti... a quali software erano "allegati" ?
O sono un fenomeno, o ho il PC attuale strainfetto oppure presto un pelino di attenzione prima di installare un qualcosa da un sito poco conosciuto e via dicendo.... Posso capire che finisci su una pagina infetta che sfrutta un exploit su flash piuttosto che sul browser stesso, e lì non puoi avere tantissime colpe, ma per tutto il resto? "C'è MasterCard " e qualcuno paga il formattone da un sistemista e continua nella sua ignoranza....
Ci vorrebbe poco per erudire quel qualcuno a fare bkup/restore di immagine partizione di sistema invece che ricorrere al formattone a pagamento.
Io stesso me la sono cavata così 2 volte su win 7 sp1 home premium, mente da lustri non ho problemi su win XP sp3 pro, che continuo ad usare imperterrito su 3 altri PC.
Per inciso su tutti e 4 uso AVG antivirus free e firewall di sistema.
Penso che su XP nessuno ha più interesse a produrre nuovi virus & C., e quelli già prodotti ormai sono conosciuti e debellati da tempo.
Ed ora tutti ad accaparrarsi win 10 pseudogratis, vero?
O sono un fenomeno, o ho il PC attuale strainfetto oppure presto un pelino di attenzione prima di installare un qualcosa da un sito poco conosciuto e via dicendo.... Posso capire che finisci su una pagina infetta che sfrutta un exploit su flash piuttosto che sul browser stesso, e lì non puoi avere tantissime colpe, ma per tutto il resto? "C'è MasterCard " e qualcuno paga il formattone da un sistemista e continua nella sua ignoranza....
piu semplicemente rientri nella lista di quelli che se non vedono immagini strane sullo schermo, il pc va benissimo. e in tanti la pensano cosi. oppure che gli antivirus non ti trovano mai nulla e tu credi di aver un pc perfetto.
il problema che i malware che distruggono il pc , oggi non fanno comparire schermate d'errore o le schermate blu. se li fanno, vengono subito scoperti.
quindi , creano problemi minori ma cheminano la prestazione del p in modo piu graduale.
io ho usato diversi pc e un macbook e tutti hanno il problma che perdono di prestazione se lo tengo acceso per ore e ora. anche solo accesi e senza aver fatto nulla. e anche dopo i formattoni, i miei pc perdevano di prestazione. e ho portato i pc in diversi posti. quindi nemmeno la scusa che facevano delle cattive formattazioni.
quindi, dire che tu non hai mai preso un virus è una bufala perchè non sai quanti ne hai e non hai una minima informazione della loro presenza. se vedi un problema dai la colpa ad internet, ad adobe flash player , a windows e via dicendo. MAI ai virus che non sai di avere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".