La cintura di castità maschile smart è vulnerabile, 'gioielli' intrappolati per sempre?

La cintura di castità maschile smart è vulnerabile, 'gioielli' intrappolati per sempre?

Emerge un nuovo caso di scarsa sicurezza nei dispositivi smart: questa volta tocca alla Cellmate Chastity Cage, una cintura di castità smart controllabile via app, facilmente controllabile da remoto. Il problema? Non ha alcun controllo fisico per toglierla in caso di intoppi.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Sicurezza
 

Qualche anno fa non avremmo mai pensato di parlare di cinture di castità maschili smart, ma ormai non bisogna più stupirsi di nulla. Sta facendo parecchio scalpore il caso della "Cellmate Chastity Cage", una cintura di castità maschile controllabile da smartphone e che può essere bloccata a distanza da chiunque, impedendo così all'indossatore di liberare i genitali dall'aggeggio infernale - tra l'altro è rintracciabile persino su Amazon e si stima che nel mondo ve ne siano 40 mila.

A portare all'onore delle cronache i problemi di questa diavoleria è stata l'azienda di sicurezza Pen Test Partners, che ha spiegato come la vulnerabilità che permette a malintenzionati e burloni di prendere possesso della cintura risieda nelle API con cui l'app comunica con il dispositivo. Tra l'altro, oltre al blocco da remoto, i malintenzionati avrebbero accesso anche a diverse informazioni, inclusi i dati sulla posizione e le password.

La cintura di castità, realizzata dalla cinese Qiui, nasce per consentire alla/al partner di controllare la vita sessuale dell'altra metà della coppia, permettendo lo sblocco o il blocco a distanza della cintura tramite smartphone. Da alcuni è però utilizzata anche come oggetto di dominazione (de gustibus non disputandum est).

Tralasciando i temi morali e pratici dell'uso di questo aggeggio medioevale rinfrescato per adattarsi ai giorni nostri, il problema è che la cintura di castità online non ha alcun controllo manuale (uno switch, una chiave, ecc.) che consenta di togliersela qualora non funzioni l'azione da remoto.

Nel caso in cui qualcuno dovesse sfruttare la falla di sicurezza della cintura, impendendone lo sblocco, al malcapitato indossatore di questa diavoleria non resterebbero che due opzioni: tagliare il catenaccio in acciaio alla base dei testicoli con una tronchesi o una smerigliatrice (cosa non certo piacevole vista la vicinanza ai gioielli di famiglia…) oppure sovraccaricare il motore che controlla il blocco con 3V.

Purtroppo, stando a quanto raccontato da Pen Test Partners, i creatori della Cellmate Chastity Cage non sembrano nemmeno celeri a rispondere alle segnalazioni di sicurezza, in quanto il problema è stato segnalato ad aprile e un aggiornamento risolutivo per l'app è arrivato solo a giugno. Il problema è che le vecchie API sono ancora attive, forse perché in circolazione ci sono ancora versioni attive di vecchie app che altrimenti non funzionerebbero più, bloccando il dispositivo sui genitali del malcapitato.

Pen Test Partners ha spiegato che dopo aver parlato con Qiui per mesi, e aver avuto conferma da altri ricercatori indipendenti dei problemi scovati, ha deciso di rendere pubblico quanto scoperto per indurre Qiui a trovare una soluzione definitiva al problema.

Tra l'altro l'app sembra avere problema di troppo, con le recensioni su App store e Google Play che segnalano come smetta di funzionare improvvisamente. "L'app ha smesso di funzionare completamente dopo tre giorni e sono bloccato!" scrive un utente, "questo è un software PERICOLOSO, non chiudetevi a chiave!", recita un altro.

Insomma, al di là del caso specifico, questa notizia è solo l'ennesimo campanello di allarme che riguarda il mondo dell'Internet of Things, ossia apparecchi d'uso comune dotati di connettività e funzionalità smart, e la loro sicurezza, spesso tralasciata dai produttori. Un vero e proprio problema, specie se gli oggetti in questione sono destinati alla sfera sessuale, dai vibratori ai plug anali, fino ad arrivare alle cinture di castità di cui ignoravamo l'esistenza fino a poche ore fa.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucusta07 Ottobre 2020, 14:46 #1
"ossia apparecchi d'uso comune"
mhe...
demon7707 Ottobre 2020, 14:51 #2
Sto cercando di immaginare un qualsiasi possibile scenario di utilizzo di una "CINTURA DI CASTITA' MASCHILE SMART"...

Ma soprattutto.. ma chi ha pensato, progettato, finanziato, costruito, venduto sta scemenza colossale!?!
gd350turbo07 Ottobre 2020, 14:52 #3
ma ormai non bisogna più stupirsi di nulla.

Ma infatti ho smesso da tempo di stupirmi degli articoli degni di un giornaletto scandalistico pubblicati su quella che una volta era la testata tecnologica per eccellenza !
recoil07 Ottobre 2020, 14:55 #4
Originariamente inviato da: demon77
Sto cercando di immaginare un qualsiasi possibile scenario di utilizzo di una "CINTURA DI CASTITA' MASCHILE SMART"...

Ma soprattutto.. ma chi ha pensato, progettato, finanziato, costruito, venduto sta scemenza colossale!?!


nell'articolo scrivono che nel mondo ce ne sarebbero 40.000
spero non sia vero...
lucusta07 Ottobre 2020, 14:58 #5
Originariamente inviato da: recoil
nell'articolo scrivono che nel mondo ce ne sarebbero 40.000
spero non sia vero...


i preti sono molti di più, quindi non è stata una fornitura per il Vaticano.
GoFoxes07 Ottobre 2020, 15:00 #6
Originariamente inviato da: demon77
Sto cercando di immaginare un qualsiasi possibile scenario di utilizzo di una "CINTURA DI CASTITA' MASCHILE SMART"...

Ma soprattutto.. ma chi ha pensato, progettato, finanziato, costruito, venduto sta scemenza colossale!?!


Fai una ricerca su Pornhub
The_Silver07 Ottobre 2020, 15:02 #7
Originariamente inviato da: demon77
Sto cercando di immaginare un qualsiasi possibile scenario di utilizzo di una "CINTURA DI CASTITA' MASCHILE SMART"...

Ma soprattutto.. ma chi ha pensato, progettato, finanziato, costruito, venduto sta scemenza colossale!?!

i cinesi ovviamente
La cintura di castità, realizzata dalla cinese Qiui, nasce per...
Saturn07 Ottobre 2020, 15:03 #8
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Nero di Whatsapp: non mi entra, raZZisti bianchi !!!

WarDuck07 Ottobre 2020, 15:08 #9
Più che di "pen testing" si dovrebbe parlare di "pen locking"

Fantastico comunque, ah i cinesi
StylezZz`07 Ottobre 2020, 15:17 #10
''Smart'', una parola usata spesso negli ultimi anni, ma che purtroppo non trova riscontro nella realtà.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^