L'antivirus McAfee si aggiorna e passa ad un approccio anche cloud

Real Protech è il nome che identifica il nuovo engine antivirus di McAfee, che abbina un approccio tradizionale ad uno basato su scnasione via cloud per i malware più sofisticati
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Ottobre 2016, alle 10:01 nel canale SicurezzaIntelMcAfee
La suite di protezione antivirus McAfee, sviluppata da Intel Security, giunge alla release 2017 introducendo numerose novità che puntano ad assicurare una più efficiente protezione dagli attacchi virus più recenti. Il motore anti-malware è stato completamente aggiornato, abbinando la parte di analisi ad un approccio via cloud che McAfee identifica con il nome di Real Protect.
La scelta di adottare un nuovo motore antivirus nell'edizione 2017 di McAfee antivirus è legata all'attuale scenario dei malware, capaci di evolversi continuamente così da sfuggire agli interventi degli antivirus e attaccare i sistemi in modo più efficace. La logica di funzionamento di questo nuovo motore opera da un lato utilizzando le firme standard dei malware, dall'altro analizzando costantemente il comportamento dei file così da identificare quelli che sono infetti.
L'engine Real Protect opera in tempo reale utilizzando un approccio cloud: in questo modo è possibile eseguire una analisi e una classificazione automatica dei file direttamente via cloud, identificando anche i malware zero-day in modo più rapido ed efficace. L'utilizzo di un approccio cloud ha permesso di alleggerire il client, che quindi vanta un funzionamento più rapido incidendo di meno sulla durata della batteria con dispositivi mobile.
Le versioni consumer 2017 di McAfee implementano supporto per le piattaforme Windows e Mac, oltre ai dispositivi mobile Android e iOS. Non manca in questa ultima release anche il supporto ai dispositivi wearables, con l'aggiunta di Apple Watch accanto alle soluzioni Android Gear.
McAfee 2017 viene proposto in 5 versioni, differenziate tra di loro per il numero di dispositivi suportati e per alcune delle funzionalità avanzate. Fatta eccezione per McAfee antivirus, la versione d'ingresso della famiglia, ogni versione permette l'installazione su un numero illimitato di dispositivi, termine che non è da prendere letteralmente ma che identifica la possibilità di installare McAfee 2017 sui propri dispositivi personali. Considerato il numero di dispositivi personali che mediamente un utente possiede tra PC, dispositivi mobile e wearables la possibilità di acquistare una singola licenza gestendo protezione per tutti i dispositivi è interessante.
Alcune funzionalità sono state implementate solo in alcune versioni: ad esempio True Key è il sistema che offre autenticazione a più fattori per consentire agli utenti di accedere in modo sicuro ai propri siti web utilizzando fattori unici come il riconoscimento facciale e le impronte digital. Tra le novità implementate nell'edizione 2017 si segnala la master password reset e la possibilità di importare dati di accesso da altri sistemi di gestione delle password. True Key è abbinato a McAfee Internet Security per 1 utenza, numero che sale a 5 per McAfee Total Protection e McAfee LifeSafe.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito McAfee a questo indirizzo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".