KickassTorrents: il sito clone ruba dati della carta di credito

KAT.am, noto mirror del sito KickassTorrents, torna online, ma, questa volta, con lo scopo di sottrarre i dati delle carte di credito. Dopo la recente sospensione KAT.am è tornato verosimilmente disponibile per la registrazione, ma ad effettuare l'operazione sono stati degli scammers.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 16 Agosto 2016, alle 13:01 nel canale SicurezzaSi torna a parlare, indirettamente, di KickassTorrents, il popolare sito per la ricerca di file torrent, oscurato delle autorità statunitensi a fine luglio ed il cui proprietario, Artem Vaulin, è stato arrestato per violazione della normativa sul diritto d'autore e riciclaggio di denaro. Dopo la chiusura del sito e di un altro noto motore di ricerca di file torrent, ovvero Torrentz.eu, avvenuta all'inizio di agosto, sono tornati alla ribalta diversi siti mirror, non tutti, tuttavia, perseguono fini leciti.
KAT.am è un clone di KickassTorrents molto popolare ed anch'esso è stato chiuso a fine luglio per violazione della normativa sul diritto d'autore, a seguito della richiesta formulata dalla Motion Picture Association (MPA). KAT.am è recentemente tornato online, ma, questa volta con finalità ben diverse: sottrarre le informazioni relative alle carte di credito degli utenti. Il sito, a prima vista, appare in tutto e per tutto simile al precedente, ma, chi prova a scaricare un file torrent viene accolto da una finestra di dialogo che invita a creare un account gratuito.
Il processo di registrazione prosegue con la richiesta esplicita di inserire i dati sulle carta di credito. Come riportato dal sito Hackered, il ''nuovo" KAT.am non è un mirror di KickassTorrents, ma esclusivamente un sito tramite il quale i gestori portano a segno la truffa (tecnicamente denominata ''scamming''). Per completezza di informazione, si ricorda che l'originale KickassTorrents non ha mai richiesto l'inserimento dei dati della carta di credito e che i gestori di tale sito non hanno nulla a che fare con chi ha utilizzato il clone KAT.am per l'attività di scamming.
Si ipotizza che, dopo la citata chiusura di KAT.am, il dominio sia tornato nuovamente disponibile e sia stato registrato dagli scammers esclusivamente per porre in essere l'attività truffaldina. La morale della vicenda è abbastanza semplice: utilizzare servizi che permettono di accedere a file torrent si rivela un'attività rischiosa, anche alla luce della disattivazione di quelli che potevano essere considerati sufficientemente affidabili. Venuti meno KickassTorrents e Torrentz.eu, il proliferare dei siti clone - tali o presunti tali - potrebbe aumentare i rischi di incappare in truffe informatiche come quella appena descritta. In caso di dubbio, il suggerimento sempre valido è quello di non trasmettere dati sensibili.
Per il momento, il sito KAT.am continua a rimanere online ... non si sa ancora per quanto, ma, in attesa di scoprirlo, meglio evitare di comunicare i dati sulle proprie carte di credito.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè la selezione naturale, ringraziamo che c'è e disperiamoci perché non è sufficiente per tenere sotto controllo la popolazione mondiale.
Purtroppo certe volte si fanno cose senza pensare!!
E' come dire, dammi i permessi di amministratore per aprire un'immagine.. e poi ci lamentiamo!
E' come dire, dammi i permessi di amministratore per aprire un'immagine.. e poi ci lamentiamo!
Ma... no.
Può capitare di dare i permessi di amministratore, cliccando distrattamente, senza pensarci.
Per mettere certi dati su un sito di torrent devi essere pesantemente drogato o scemo come una zappa
Può capitare di dare i permessi di amministratore, cliccando distrattamente, senza pensarci.
Per mettere certi dati su un sito di torrent devi essere pesantemente drogato o scemo come una zappa
Alla fine non è che le truffe sono solo on-line.. basta andare in banca e firmare senza leggere!! ahahahahaha
Alla fine non è che le truffe sono solo on-line.. basta andare in banca e firmare senza leggere!! ahahahahaha
Beh...quella non è truffa, è stupidità e ignoranza, la stessa medesima di questa discussione
Alla fine non è che le truffe sono solo on-line.. basta andare in banca e firmare senza leggere!! ahahahahaha
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".