Kaspersky VPN si aggiorna: implementato il protocollo Wireguard e altre novità annunciate

Una delle app principali della suite di sicurezza di Kaspersky ha introdotto alcune importanti novità con l'ultimo aggiornamento
di Nino Grasso pubblicata il 05 Aprile 2023, alle 15:21 nel canale SicurezzaKaspersky
Dopo aver lanciato la nuova versione dell'app e i nuovi piani di abbonamento, Kaspersky ha annunciato alcune novità sulla VPN proprietaria. La nuova versione integra il protocollo Wireguard, che assicura una connessione più sicura e trasparente, e nuove funzionalità come la modalità dark e nuove aree di connessione. Inoltre, Pango, fornitore dell’infrastruttura VPN di Kaspersky, è stato sottoposto a un Application Security Audit condotto da Aon Cyber Solutions.
Negli ultimi anni c'è stato un crescente interesse nei confronti delle VPN, anche e soprattutto fra gli utenti consumer che vogliono proteggere i propri dati personali, utilizzare in sicurezza connessioni Wi-Fi pubbliche, o aumentare la sicurezza in generale di tutti i propri dispositivi. Il valore di mercato a livello globale delle reti virtuali private era di 44,6 miliardi di dollari nel 2022, e si prevede un aumento per il 2023. In questo contesto si inserisce anche Kaspersky, storica società di sicurezza che nella sua suite implementa, in base all'abbonamento sottoscritto, anche una VPN.
Kaspersky VPN introduce il protocollo Wireguard e altre novità
Uno degli aggiornamenti più significativi di Kaspersky VPN prevede l’integrazione del protocollo Wireguard, oltre a quello Hydra già supportato. Wireguard è un protocollo open source che al momento funziona solo su dispositivi Windows, ma si prevede di aggiungere altre piattaforme come macOS, iOS e Android entro la fine dell'anno. La novità consente di scegliere quale dei due protocolli utilizzare sui sistemi compatibili, ed è stata implementata per aggiungere credibilità al servizio offerto.
Kaspersky ha inoltre dichiarato che alla fine dello scorso anno Aon Cyber Solution ha sottoposto Pango, fornitore di servizi VPN di Kaspersky, a un “trust audit” per valutare la sicurezza relativa alla privacy del codice sorgente Catapult Hydra dell’azienda e della piattaforma Partner VPN. I risultati dell’audit hanno confermato la sicurezza e la riservatezza delle attività degli utenti. Fra le novità introdotte da Kaspersky sulla propria app VPN c'è anche la modalità Tema Scuro, oltre che la possibilità di collegarsi a VPN di nuove aree, come Bangladesh (Dhaka), Liechtenstein (Vaduz), Russia (Novosibirsk) e Cina (Shanghai).
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi scegliere sempre da chi essere spiato.
Gli USA hanno diversi strumenti per spiarti, non solo l'AV.
Essere "spiati" dalla Russia invece va bene?
Gli USA hanno diversi strumenti per spiarti, non solo l'AV.
Ah! E gli altri stati non hanno altri strumenti per spiare? Non lo sapevo
Immagino tu stia scherzando
- trend micro giapponese
- bit defender romania
- avast repubblica ceca
- vir.it italia
- gdata germania
...........
Diversi clienti che gestiscono la rete e la sicurezza della stessa in autonomia lo utilizzano per client/server e sono tutti abbastanza soddisfatti.
Poi ancora devono crearlo l'antivirus o la suite di sicurezza che ti rende invulnerabile al 100% da minacce.
Forse con le AI miglioreranno ulteriormente ma la prima linea di difesa rimane sempre l'utente...ahime !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".