Google lancia la nuova funzione anti-stalking che rileva tracker Bluetooth sconosciuti

Google lancia su Android la funzione anti-stalking per rilevare AirTag e altri tracker Bluetooth sconosciuti in movimento con lo smartphone che invia notifiche automatiche di dispositivi ignoti vicini
di Andrea Bai pubblicata il 28 Luglio 2023, alle 11:11 nel canale SicurezzaAppleGoogleAirTagAndroid
Google ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità di sicurezza su Android per rilevare la presenza di AirTag di Apple o altri tracker Bluetooth sconosciuti nelle vicinanze, prevenendo potenziali rischi di stalking.
Se l'utilità dei tracker Bluetooth come gli AirTag di Apple è fuori discussione in quanto consentono di localizzare oggetti che possono essere facilmente smarriti come le chiavi, il portafoglio o borse e zaini, di contro possono porre rischi per la sicurezza e la privacy delle persone in quanto possono essere utilizzati impropriamente per stalking e monitoraggio non consensuale. I tracker Bluetooth sono piccoli e facili da nascondere, quindi è difficile accorgersi della loro presenza. Possono rivelare informazioni sensibili su spostamenti e abitudini della vittima, consentendo ai malintenzionati di compiere aggressioni o furti in abitazioni o luoghi di lavoro.
La funzione, già preannunciata a maggio 2022, è stata rilasciata in questi giorni e si occuperà di inviare notifiche automatiche agli utenti Android se un tracker Bluetooth sconosciuto viene rilevato in movimento insieme allo smartphone. Toccando la notifica si può visualizzare la posizione dell'ultimo avvistamento e far emettere un suono dal dispositivo tracciante.
All'utente verranno mostrati anche altri dettagli come ad esempio il numero di serie del tracker rilevato per aiutare a identificarne il proprietario, oltre a istruzioni su come disabilitarlo fisicamente. È presente anche una funzione di scansione manuale nei dispositivi Android compatibili.

Al momento gli avvisi funzionano solo con gli AirTag di Apple, ma Google sta lavorando per aggiungere il supporto ad altri tracker Bluetooth di produttori come Tile e Chipolo. Si tratta di una novità importante per migliorare la sicurezza degli utenti Android, finora impossibilitati a rilevare autonomamente la presenza di AirTag sconosciuti potenzialmente usati per lo stalking, a differenza degli iPhone che dispongono di una funzione anti-stalking già da tempo.
In passato Google e Apple hanno collaborato per presentare una nuova specifica tecnica condivisa per migliorare il rilevamento dei tracker Bluetooth indesiderati tra Android e iOS e prevenire usi impropri a scopo di stalking. Grazie a questa integrazione, i dispositivi di entrambe le piattaforme potranno intercettare la presenza di tracker di terze parti sconosciuti nelle vicinanze e inviare avvisi automatici agli utenti.
Al momento l'app Dov'è di Apple può tracciare solo accessori di terze parti che implementano il protocollo proprietario Find My, mentre l'implementazione definitiva della nuova specifica condivisa da Google e Apple è prevista entro fine 2023, con il rilascio su Android e iOS.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon tantissimo se per un tot non si collegano ad un device del proprietario iniziano a suonare, se hai un disposito apple quello ti avvisa automaticamente dell'airtag non tuo nelle vicinanze e comunque con android puoi effettuare uno scan per rilevarlo (ma questo manualmente)
Gli AirTag non possono essere utilizzati per spiare nessuno
ora capisco perchè i malintenzionati manomettano il suono degli airtag
Fonte?
https://www.youtube.com/watch?v=8vAQNedIa0o
https://www.youtube.com/watch?v=CHr_MtxY51U
https://www.youtube.com/watch?v=CHr_MtxY51U
tanti lo fanno per poter usare l'airtag come antifurto economico su mezzi che non rimangono spesso vicino al proprietario non pensare sempre male
non penso sempre male anche perchè quei video non credo siano fatti per i criminali, sto solo dicendo che con pochi spicci puoi spiare chiunque grazie agli airtag e sicuramente chi ha android era "spacciato" non ricevendo alcuna notifica
ad ogni modo notizie in merito ce ne sono
https://www.ansa.it/sito/notizie/te...bd1f4dabc5.html
La funzione anti-stalking previene lo stalking ma rende più facile la vita ai ladri. Invece togliendo questa funzione si prevengono i furti ma si rende più facile la vita agli stalker. Mi pare che gli iphone segnalino la presenza di un airtag sconosciuto solo dopo tot minuti quindi una specie di compromesso.
Purtroppo nessuno finora ha trovato una vera soluzione. Quindi gli airtag o simili vanno bene più che altro come sistema anti smarrimento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".