Facebook disponibile anche su Tor, per connessioni anonime e segrete

Facebook disponibile anche su Tor, per connessioni anonime e segrete

Nonostante si basi soprattutto sull'identità degli utenti iscritti, Facebook ultimamente sta dando la possibilità agli utenti di accedere al servizio anonimamente, anche su reti Tor

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Sicurezza
Facebook
 

Facebook nasceva come il servizio che spazzava via l'anonimato da internet. Gli utenti venivano catturati da una sorta di formalità, costretta dalla presenza del proprio nome e cognome a fianco di ogni contenuto pubblicato. Si trattava di un concetto estremamente moderno sulla rete, che si contrapponeva alle precedenti chat e social network in cui si faceva uso ed abuso di nickname. Ma è la stessa Facebook che nelle ultime settimane è tornata a puntare sull'anonimato.

Solo pochi giorni fa scrivevamo di Rooms, app per dispositivi iOS ed ennesimo esperimento dei Creative Labs. Disponibile solamente sugli App Store americano e britannico, Rooms permette di creare forum in cui invitare specifici utenti e discutere su un argomento ben preciso. Ogni partecipante potrà scegliere un nickname per ogni "stanza", puntando proprio sull'anonimato per poter esprimere il proprio pensiero senza alcun filtro o inibizione. Insomma, un concetto ben diverso da quello che ha garantito il successo al social network di Zuckerberg.

E punta ancora sull'anonimato Zuckerberg con l'apertura alla rete Tor, l'ultimo baluardo della sicurezza più estrema su internet. Tor è un software gratuito ed una rete aperta che funziona collegando i computer a servizi online mediante un terzo punto di interfacciamento rappresentato da un servizio di inoltro casuale. Il computer dell'utente e la pagina web visitata non dialogano direttamente tra di loro rendendo difficile, se non impossibile, l'accesso ai dati privati e confidenziali a forze dell'ordine e agenzie di sorveglianza.

"Il nuovo indirizzo onion di Facebook fornisce un modo di accedere al servizio attraverso Tor senza perdere le protezioni crittografiche offerte dal cloud Tor", sono state le parole di Alec Muffett di Facebook che ha annunciato le novità. Il link https://facebookcorewwwi.onion/ funziona naturalmente solamente con browser web abilitati per il funzionamento su Tor e consentirà di accedere al social network in "perfetto" anonimato, nascondendo pertanto anche tutte le informazioni legate al luogo da cui ci si sta collegando al servizio.

Considerando che comunque spesso su Facebook si accede con identità reali, ed altrettanto spesso (o quasi) si pubblicano informazioni estremamente personali legate alle proprie credenziali, una novità di questo tipo rende il social network solo poco più sicuro rispetto all'accesso con browser e link tradizionali. In precedenza l'accesso su Tor era ostacolato per via dell'erronea considerazione della stessa rete come una botnet.

Il nuovo link potrebbe servire, di fatto, quando si accede spesso al social network da località molto differenti, situazione che "insospettisce" i meccanismi automatizzati di Facebook che in caso di presunto abuso bloccano temporaneamente l'account. Tuttavia riteniamo che puntare sull'anonimato o sulla sicurezza dei propri dati su Facebook sia quasi un argomento paradossale e possibile solo sulla base del buon senso personale piuttosto che sull'utilizzo di strumenti di terze parti.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7704 Novembre 2014, 13:20 #1
FUCKBOOK!
giuliop04 Novembre 2014, 14:48 #2
Più che paradossale è demenziale: non ha alcun senso trasmettere i dati anonimamente con l'intenzione di farli diventare pubblici quando arrivano a destinazione.
Toshia04 Novembre 2014, 14:55 #3
"connessioni segrete"

Ma siete seri quando fate certe esternzioni o le fate dopo pranzo con insalatina fatta con l' "erba di casa vostra"?

Anonimi su facebook ci si resta, se così si può e si pretende di dire fino a che riesci a farti un account fasullo con tanto di verifica attraverso siti provider di servizi sms temporanei.

Metterci la tua foto, i tuoi fatti e tutto il resto ha ben poco di anonimo.Se li hai messi e ti sei poi cancellato, le foto non spariranno dalla rete, rimarranno lì alla mercè di chi le sapra ripescare.

L' ennesima trappola firmata Zuckerberg col patrocinio della NSA,per spiarvi meglio.

Certo in Cina,in Russia ed in altri paesi dove la trappola facebook stenta ad attechire questo sarà un modo per mietere altre ignare vittime di facebook.
demon7704 Novembre 2014, 15:03 #4
Originariamente inviato da: giuliop
Più che paradossale è demenziale: non ha alcun senso trasmettere i dati anonimamente con l'intenzione di farli diventare pubblici quando arrivano a destinazione.


Eh dipende.
Chiaro che chi vuole agire in un social totalmente anonimo su rete anonima non rintracciabile a evidentemente anche un account con pseudonimo.. non è che ci mette nome e cognome..

Io piuttosto ci vedo uno strumento fatto ad hoc proprio per chi vuole agire nel campo dell'illecito.. ma proprio in maniera evidente.
E non parlo delle solite mign*tte o gli scambisti.. è proprio uno strumento utile per reati di un certo spessore.
nelchael8104 Novembre 2014, 15:20 #5
Nonna, perchè mi fai usare tor per entrare su facebook ?
PER SPIARTI MEGLIOOOO!!!

giuliop04 Novembre 2014, 15:47 #6
Originariamente inviato da: demon77
Eh dipende.
Chiaro che chi vuole agire in un social totalmente anonimo su rete anonima non rintracciabile a evidentemente anche un account con pseudonimo.. non è che ci mette nome e cognome..


La domanda è: se vuoi essere anonimo, perché va su un sito social - il cui scopo è NON renderti anonomo - in generale, e in particolare proprio su facebook?

Originariamente inviato da: demon77
Io piuttosto ci vedo uno strumento fatto ad hoc proprio per chi vuole agire nel campo dell'illecito.. ma proprio in maniera evidente.


Questo è tutto un altro discorso...
Sandro kensan04 Novembre 2014, 16:32 #7
Ho provato ad accedere al sito:
https://facebookcorewwwi.onion/

ma con mia sorpresa chiedeva il nome e cognome reale, va bene, ho messo un falso. Poi mi chiedeva la mia email, va bene ho messo una email temporanea, poi mi chiedeva l'età, quella falsa.

Fatto tutto mi chiedeva il numero di telefono che se qualcuno me lo chiede gli dico di farsi gli affari suoi. Ne ho messo uno pubblico ma mi ha detto che era occupato da un altro utente.

Ma questi di facebook non sanno farsi gli affari loro? Poi parlano di anonimato e chiedono il mio numero di telefono.
demon7704 Novembre 2014, 16:47 #8
Originariamente inviato da: giuliop
La domanda è: se vuoi essere anonimo, perché va su un sito social - il cui scopo è NON renderti anonomo - in generale, e in particolare proprio su facebook?
Questo è tutto un altro discorso...


Diciamo che in modo molto anonimo accedi ad una piazza virtuale di gente altrettanto anonima.
Per fare quattro chiacchiere.. magari solo per organizzare una bella orgia.. oppure per vendere o reperire droga, armi o chissà che..
Il tutto con garanzia di una connessione non rintracciabile.

vedi bene che il suo perchè ce l'ha eccome.
demon7704 Novembre 2014, 16:52 #9
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Ho provato ad accedere al sito:
https://facebookcorewwwi.onion/

ma con mia sorpresa chiedeva il nome e cognome reale, va bene, ho messo un falso. Poi mi chiedeva la mia email, va bene ho messo una email temporanea, poi mi chiedeva l'età, quella falsa.

Fatto tutto mi chiedeva il numero di telefono che se qualcuno me lo chiede gli dico di farsi gli affari suoi. Ne ho messo uno pubblico ma mi ha detto che era occupato da un altro utente.

Ma questi di facebook non sanno farsi gli affari loro? Poi parlano di anonimato e chiedono il mio numero di telefono.


Il numero di telefono è obbligatorio?
probabilmente è fatto anche per evitare la creazione di account fantasma da servizi automatizzati.. comunque sia se uno vuole crearsi un account per usi illeciti anche questo "ostacolo" è aggirabile procurandosi una bella sim dal giusto fornitore.. registrata a nome di qualche allegro novantenne del Tibet..
Toshia04 Novembre 2014, 17:19 #10
Originariamente inviato da: demon77
Il numero di telefono è obbligatorio?
probabilmente è fatto anche per evitare la creazione di account fantasma da servizi automatizzati.. comunque sia se uno vuole crearsi un account per usi illeciti anche questo "ostacolo" è aggirabile procurandosi una bella sim dal giusto fornitore.. registrata a nome di qualche allegro novantenne del Tibet..


Il numero di telefono è ancora obbligatorio, a meno che non cambino qualcosa per salvaguardare l' ANONIMATO.

Esistono, come detto prima, assieme alle temp mail anche i numeri di cellulare temporanei:vari servizi con vari metodologie di funzionamento. Alcuni chiedono solo l' iscrizione. Altri ti fanno creare un alias del tuo reale numero (si capisce per quanto non dai il tuo numero a facebook è più esposto del precedente).

Il problema con i numeri di cellulare temporanei è che non sempre riesci a beccare il numero temporaneo funzionante, si va per tentativi ad... in pratica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^