EasyPark comunica una violazione di sicurezza: attenzione agli attacchi di phishing

EasyPark comunica una violazione di sicurezza: attenzione agli attacchi di phishing

L'impatto è sui clienti europei. La società non ha comunicato quante persone potrebbero essere coinvolte, ma ha avvertito direttamente i clienti interessati dall'incidente

di pubblicata il , alle 10:57 nel canale Sicurezza
 

EasyPark ha comunicato di aver scoperto il 10 dicembre 2023 una violazione dei suoi sistemi informatici che ha impatto su un numero sconosciuto di utenti. EasyPark è un'azienda svedese che realizza applicazioni per smartphone che hanno il compito di facilitare il pagamento dei parcheggi, soprattutto per coloro i quali sono sempre a corto di monetine o si trovano in aree in cui i parcometri non accettano carte di pagamento.

La società gestisce servizi di parcheggio in 20 paesi e oltre 4000 città, coprendo una porzione significativa dei territori di Europa, USA, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito. EasyPark, l'app omonima per il mercato Europeo, conta oltre 10 milioni di download su Google Play, mentre RinGo e ParkMobile sono le versioni rispettivamente per Regno Unito e Stati Uniti con 5 milioni di installazioni ciascuna.

L'incidente di sicurezza riguarderebbe nello specifico gli utenti del mercato europeo, anche se la società non ha voluto precisare quante persone potrebbero essere coinvolte. Secondo quanto comunicato dalla società la compromissione dei dati di "alcuni" clienti può riguardare: nome, numero di telefono, indirizzo fisico, indirizzo e-mail, alcune cifre della carta di pagamento o dell'IBAN.

EasyPark chiarisce che i dati sottratti non comportano il rischio di eseguire transazioni autorizzate, ma potrebbero essere utilizzati per effettuare attacchi di phishing contro gli utenti colpiti dalla violazione. Nonostante la società non abbia, come detto, esplicitato quanti siano gli utenti interessati questi verranno direttamente avvisati tramite messaggi personalizzati in-app, notifiche push, email e SMS.

I servizi dell'app sono accessibili, e il team di sicurezza sta implementando misure di sicurezza aggiuntive per garantire il contenimento delle conseguenze dell'incidente. Il suggerimento che si può condividere è quello, per tutti gli utenti EasyPark, di cambiare la password del proprio account a titolo precauzionale anche se non si è stati raggiunti da alcun avviso da parte della società e a modificare anche le password di eventuali altri servizi e account su cui si usano le medesime credenziali.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^