Delta Air Lines ha denunciato CrowdStrike per l'aggiornamento software che ha lasciato a terra milioni di passeggeri questa estate

Delta Air Lines ha denunciato CrowdStrike per l'aggiornamento software che ha lasciato a terra milioni di passeggeri questa estate

Delta Air Lines ha fatto causa a CrowdStrike in Georgia dopo che, a luglio, un aggiornamento software ha paralizzato milioni di PC nel mondo portando alla cancellazione di migliaia di voli. Un pasticcio costato a Delta più di 500 milioni di dollari.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Sicurezza
Delta Air LinesCrowdStrike
 

Delta Air Lines ha denunciato CrowdStrike in Georgia per l'aggiornamento software che ha mandato in palla i sistemi di mezzo mondo questa estate, con conseguenti disservizi e la sospensione dell'operatività di diverse aziende.

Delta è stata tra le più colpite, ed è tornata pienamente operativa solo dopo diversi giorni. Oltre al settore del trasporto aereo, l'update fallato di CrowdStrike ha avuto ripercussioni su banche, ospedali e catene alberghiere, colpendo oltre 8,5 milioni di computer.

La compagnia aerea statunitense accusa l'azienda di sicurezza informatica di violazione del contratto e negligenza. Delta ha cancellato circa 7000 voli a causa del blocco dei sistemi, manifestato dalle iconiche BSOD di Windows, lasciando a terra 1,3 milioni di passeggeri in cinque giorni.

Secondo Delta, il problema causato da un aggiornamento di CrowdStrike le ha arrecato un danno in termini di fatturato pari a 380 milioni di dollari, a cui si aggiungono costi sostenuti per 170 milioni di dollari. Delta chiede al tribunale che CrowdStrike paghi un risarcimento che copra le perdite subite, oltre a quelle processuali e un'ulteriore ammenda per il caos creato.

"CrowdStrike ha causato una catastrofe globale perché ha operato superficialmente, preso scorciatoie e aggirato gli stessi processi di test e certificazione che pubblicizzava, a proprio vantaggio e profitto", ha dichiarato Delta nella denuncia. "Se CrowdStrike avesse testato l'aggiornamento difettoso anche su un solo computer prima della distribuzione, il computer si sarebbe bloccato. Poiché l'aggiornamento difettoso non poteva essere rimosso da remoto, CrowdStrike ha paralizzato l'attività di Delta e creato enormi ritardi per i clienti Delta".

Nella causa Delta spiega che aveva disattivato gli aggiornamenti automatici di CrowdStrike, ma l'update fatale ha comunque raggiunto i suoi sistemi. Secondo la compagnia aerea, il software Falcon di CrowdStrike ha creato e sfruttato una porta non autorizzata in Windows che la compagnia aerea ha dichiarato di non aver mai consentito.

L'amministratore delegato di CrowdStrike George Kurtz si è scusato per l'incidente e la società si è impegnata a modificare il proprio modus operandi per evitare eventi simili. Anche Microsoft ha annunciato modifiche all'impalcatura di sicurezza di Windows dopo la vicenda. CrowdStrike, inoltre, ha ridotto le previsioni finanziarie proprio per farsi carico di "impegni verso i clienti" legati alla vicenda.

"Mentre puntavamo a raggiungere una risoluzione commerciale che mettesse i clienti al primo posto, Delta ha scelto una strada diversa", ha dichiarato un portavoce di CrowdStrike. "Le affermazioni di Delta si basano su informazioni errate e non dimostrate, evidenziano una mancanza di comprensione del funzionamento della moderna sicurezza informatica e riflettono un disperato tentativo di spostare la colpa della sua lenta ripresa sulla mancata modernizzazione della sua antiquata infrastruttura informatica". La denuncia di Delta non è l'unica contro CrowdStrike.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram26 Ottobre 2024, 09:06 #1
E come nell'altra causa, risposte altezzose e aggressive.
Tra un po' riusciranno a dare la colpa direttamente ai clienti...
zbear26 Ottobre 2024, 10:55 #2
Seguirò con interesse la vicenda. Mi auguro risarcimenti MILIARDARI da queste aziende (e i loro contratti capestro che strozzano i clienti) e che NON VOGLIONO RESPONSABILITA' per i casini che fanno loro per palese incapacità !!!
Warlord83226 Ottobre 2024, 12:34 #3
"Le affermazioni di Delta si basano su informazioni errate e non dimostrate, evidenziano una mancanza di comprensione del funzionamento della moderna sicurezza informatica e riflettono un disperato tentativo di spostare la colpa della sua lenta ripresa sulla mancata modernizzazione della sua antiquata infrastruttura informatica"

hanno la faccia come il *ulo proprio.
alexfri26 Ottobre 2024, 12:40 #4
Non sono stati certo i “programmatori” a voler far uscire quell’aggiornamento in quel modo, ci scommetto quello che volete che aono stati gli ignorantissimi dirigenti coadiuvati dai criminali del marketing. Bisogna sfondargli il *uli a sta gente. Buona parte dei problemi della nostra societa é data dalla dirigenza ai piani alti di queste arriganti persone senza scrupolo. Avanti Delta infil a sta gente un intero boeing su per il c*lo!!!
aled197427 Ottobre 2024, 09:28 #5
a me sembra anche strano che ancora
- non siano fioccate cause a go-go da parte di tutte le compagnie usa
- non siano partite le class action
- non ci sia un'indagine federale
- non ci siano cause extra usa da parte delle altre compagnie aeree

insomma boh, e qui si legge pure che C.S mette al primo posto i propri clienti

sì, con un accordo economico, magari del tipo "aggiornamenti gratuiti per 1-2 anni"

o comunque "con i soldi si aggiusta tutto"...... la follia del "sistema occidentale"

ciao ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^